Mario PlazioDi recente ho organizzato con un gruppo di amici una degustazione che aveva come argomento i vini rossi del 1990. Millesimo celebrato un po’ in tutto il mondo, il '90 comincia ad [...]
Ieri pomeriggio a casa mia, passando davanti a uno specchio, osservavo il mio corpo drammaticamente imperfetto. Del resto non pratico alcuno sport, se si fa eccezione per un po’ di [...]
Si può far bene, oggi, lo chef-patron in Brianza? Eccome no. In Brianza, ridendo e scherzando, abbiamo un’enclave gastronomica di tutto rispetto: La Sprelunga a Seveso, Pierino Penati, [...]
Mi raccomando, tutti puntuali alle 19,30.Infatti Fabio, primo ad arrivare, citofona alle 15,30. Dopo aver sgobbato in cucina per alcune ore avrei voluto farmi una bella doccia e riposarmi, [...]
Quello di cui parliamo oggi è uno di quei piatti tipici della nonna o di una zia un po’ attempata, che sicuramente trovano poco spazio sulla tavola di tutti i giorni perché per [...]
La discussione si infiamma! In questi giorni sulle pagini di Black Mamba l’ennesima zampata: prendendo spunto e scusa dal Masseto si disquisisce e ragiona intorno all’idea del vino per il [...]
Poche persone conoscono il vino italiano (e straniero) in modo tanto approfondito quanto l’illustre esperto giapponese Isao Miyajima. Isao è vissuto per molti anni nel nostro paese, e ora, [...]
Un buon titolo ad effetto non guasta, ma già sento qualche vocina che sale: “Che diavolo è Quora?”. O anche: “Ok, è l’ennesima incarnazione dei social network, [...]
Se per voi il vino è un piacere semplice, per il quale avete un’equilibrata curiosità, se insomma siete persone sane di mente, l’amico fissato per il vino – con il suo gergo [...]
Niente da fare, è più forte di me, non resisto alle tentazioni e la cosa che più mi rallegra è che giuro ogni notte di cominciare una vita migliore poi fatalmente ricado nella seduzione, [...]
Nelle Langhe, dove la vite e il vino legano tra loro le generazioni l’una all’altra e disegnano il paesaggio, dal 2 febbraio al 18 dicembre 2011, in un contesto di grande fascino [...]
Articolo a cura di Ivano Antonini-EnoCentrico. Curatore Guida dei Vini on-line di Altissimo Ceto e referente regionale del Piemonte. Secondo ed importante appuntamento, sia per il valore che [...]
Il Nebbiolo, a nostro parere, è un vino da (ri)scoprire e valorizzare perché combina la qualità del vitigno della zona di produzione e di alcuni tra i migliori produttori italiani con una [...]
Il 10 e il 15 febbraio a New York e a Los Angeles. Le più prestigiose case vinicole - i grandi ristoranti - la moda - la musica - il canto - il design - le personalità televisive - l'arte - i [...]
Redazione di TigullioVino.it Patria di grandi vini, come Barolo, Barbaresco, Moscato, Arneis, Dolcetto e Barbera, e meta prediletta dai turisti di tutto il mondo, le colline delle Langhe, Roero [...]
Un condominio come tanti in mezzo a un quartiere sorto alla rinfusa. Ancora borgata, più campagna che città, di fronte a una collina con un vecchio casale con tanto di chiesa, santa patrona, [...]
Giornate di sole passate a potare. La mano destra che si abitua di nuovo alle forbici. La pelle che tira, lì dove si formerà la vescichetta. Poi nebbie improvvise, che salgono dalla piana e [...]
'Il Presidente della Coldiretti di Cuneo Marcello Gatto in occasione del primo consiglio provinciale del 2011 fa il punto sulla situazione dell'agricoltura cuneese'.Con il 2011 è iniziato [...]
Che bel vino, quel bicchiere da riempire più e più volte nel corso di una cena. La Barbera langarola – lo confesso – per me è sempre stata un po’ distante, chiusa. Questa [...]
In questo sito di enomaniaci non credo di essere l’unico cui capita spesso di entrare in un locale fiondandomi sulla carta dei vini mentre tutti si concentrano sul menù. Per correttezza [...]
Meglio evitare ogni tono nostalgico e basarsi su una sana volontà di progettare, come dicono gli ottimisti e i venditori di aspirapolveri. Parlare di Gino Veronelli senza retorica è infatti un [...]
Questa mattina vi suggeriamo la ricetta per il brasato al rum. Questo delizioso secondo piatto a base di carne magra di manzo sarà preparato con l’immancabile vino Barolo, ma anche con [...]
Uno dei momenti capaci di produrre il maggior stato d’ansia al sottoscritto è quello della scelta dei vini da portare a cena a casa di amici. Quelli di sempre, quelli senza alcuna smania [...]
Massimo ZanichelliVicino alla definizione e al calore del Barolo Bricco Rocche, rischiava di apparire fin troppo artigianale ed essenziale. Ma al di là del colore, un granato leggermente [...]
Un detto anglosassone ammonisce gli enofili: “meglio tre anni prima che tre mesi dopo”. A che proposito? a proposito della delicatissima decisione sul momento giusto in cui aprire una [...]