Il barolo è un vino che si presenta al mondo con una storia importante e che forse più di ogni altro simboleggia la storia dell’Italia Unita: domina infatti sulle colline a sud di Alba, [...]
Domani ricorre la festa dei 150 anni da quando fecero l’unità d’Italia… quale modo migliore di festeggiare il nostro caro e non così vecchio né più tanto Belpaese se non [...]
It’s a sport, dicono gli inglesi quando vogliono definire qualcosa fatto in modo “fair”, e senza un tornaconto prevalente se non quello della sana soddisfazione morale. Uno, volendo, [...]
Si parla sempre più di vini naturali, nel nostro piccolo mondo. Se ne parla spesso in maniera manichea e dualista. In una contrapposizione facile ed immediata tra favorevoli o contrari. Quasi [...]
Le eccellenze di Vinibuoni d’Italia: il Granducato di Toscana si confronta, la guida del Touring Club dedicata alle eccellenze autoctone italiane a tavola con specialità regionali e [...]
Nicola BergaglioDi recente un rappresentante di un’azienda vitivinicola veneta, una grossa azienda, è venuto per propormi un paio di vini di “nuova generazione”.Vini quotidiani di prezzo [...]
Qualche tempo fa esordivo su questo web magazine con un post dal titolo: “Perché il Sangiovese mi piace sempre meno?” La scorsa settimana, invece, mi sono lasciata trascinare in una [...]
Francesco Annibali si laurea in Filosofia con Umberto Eco prima di diventare relatore di Tecnica della degustazione per l’Associazione Italiana Sommelier a soli 27 anni. Non è mai stato [...]
Giulia GragliaIl vino e le donne sono sempre state legate più dal calice, attraverso le ripetute metafore che si utilizzano soventemente nel racconto, che non per il resto. Vuoi la società [...]
CASCINA SAN CASSIANOCascina San Cassiano nasce in Piemonte, tra le colline delle Langhe vocate alla produzione di grandi vini come il Barolo ed il Barbaresco, e cibi prelibati come il Tartufo [...]
Di recente Direttor Gardini – al secolo il sommelier Luca Gradini, le cui gesta sono note ai più – mi ha guidato passo passo in un pranzo di 14 portate realizzate da Chef Carlo Cracco [...]
Torna la Primavera e anche God Save The Wine torna al Tepidarium del Giardino dell’Orticoltura con una anteprima dei vini che berrete nei prossimi mesi con una selezione da tutta Italia, [...]
Sono tre giorni che combatto con questa forma d’influenza che sta girando e che ha mietuto non poche vittime intorno a me. Una febbricola sempre presente, leggera e fastidiosa, un senso di [...]
La prima tappa italiana. Bologna. La mia non cttà. Sono entusiasta di poter scrivere per una volta di una fiera svoltasi qui. Non Milano, non Roma, non Torino. E per questo poco [...]
PRIMO: cannelloni alla romana SECONDO: manzo al baroloDOLCE: ciambella vicentina DA PROVARE: torta salata di riso
I ”Percorsi di Terre di Vite” sono serate di degustazione vini dei produttori che partecipano all’evento itinerante “Terre di Vite” www.terredivite.it che anche quest’anno si [...]
Ci sono momenti in cui un uomo vorrebbe suicidarsi. Per l’enostrippato nella media succede quando leggi robe tipo: “il mio record è circa 600 assaggi con note in un giorno ma erano [...]
La discussione introdotta su Scatti di Gusto da Alessandro Bocchetti, si è incendiata sulla questione dei vini naturali. Pensatela come vi pare ma l’argomento tiene banco un po’ ovunque [...]
Prendi una domenica di quasi primavera. Il tempo sembra più lento e tu puoi ridurre le marce per goderti il paesaggio di te stesso. Svegliarsi senza alzarsi e allungando semplicemente il [...]
Breve ma sapido aggiornamento sulla colluttazione burocratico-amministrativa che in questi mesi interessa l’augusta collina dei Cannubi. Uno dei luoghi sacri, almeno per fama accumulata [...]
Ci sono sostanzialmente due scuole di pensiero. La prima è quella più liberista, secondo la quale il prezzo non è altro che il risultato di due fattori: la domanda e l’offerta. Nessuno [...]
Ci sono almeno due grandi famiglie di cellulari intelligenti “touch”: l’Apple iPhone, ed i cell della classe Android, che usano il sistema operativo derivato da Linux, ed [...]
Terra da Vino, cantina con sede a Barolo, da Maggio ad Ottobre proporrà ai turisti l’opportunità di scoprire alcuni dei territori enologici più famosi. Grazie a proposte di viaggio di due [...]
Più so e più so di non sapere. Più penso di capire, più penso di non aver capito. Qualche anno fa ero intenzionato a diventare il più grande esperto di vini campani. Poi mi sono reso conto [...]
Terre da Vino fa scoprire uno dei territori enologici più famosi del mondo attraverso letteratura, fotografia e cucina.Viaggio a Barolo per imparare a scattare una fotografia, a fare i tajarin, [...]