Il mercato del vino italiano, è, come spesso ho avuto modo già di scrivere, abbastanza giovane e immaturo. Ciò comporta una serie di distorsioni in cui a pagare pegno è il consumatore [...]
Di recente ho lavorato a un articolo particolarmente complesso. Su richiesta de Il Fatto Quotidiano, mi sono imbarcata nell’analisi statistica dei dati raccolti attraverso il sito del [...]
A occhio, dovrebbe capitare anche a voi di ricevere in regalo durante l’anno un certo numero di souvenir gastronomici. In genere arrivano dall’ultimo viaggio esotico di un caro [...]
Parlare di birra su Intra-vino è una scommessa. Starà leggendo un enoofilo integralista, birrofighetto gossipparo, collezionista di Master Slow Food o il semplice curioso? Difficile dirlo ma [...]
Un vino per celebrare i 150 anni dell’Unità d’Italia. E’ il Brunello di Montalcino 2006 Camicia Rossa, con cui Donatella Cinelli Colombini ha voluto onorare la memoria dei [...]
Sono state annunciate le date della edizione 2011 de “I grandi terroir del Barolo”, evento ideato da Go Wine nel 2010 e promosso in collaborazione con la Cantina Comunale di Castiglione [...]
Buona domenica col racconto di Bruno Bianco “Punteggio: diciannove ventesimi” per “La gaia mensa”, quarto concorso letterario di Villa Petriolo.Bruno Bianco, di Montegrosso d’Asti [...]
Un successo largamente superiore anche alle più ottimistiche previsioni della vigilia, ha coronato il GALA ITALIA tenutosi giovedì 10 febbraio presso il Marriott Marquis Hotel di Manhattan [...]
Il meccanismo della rimozione, come ben sappiamo, ci consente di vivere. Con l’età le capacità di rimozione diventano più raffinate e più reattive: mentre da giovani ci si amareggia tutta [...]
Redazione di TigullioVino.it Sono state annunciate le date della edizione 2011 de “I grandi terroir del Barolo”, evento ideato da Go Wine nel 2010 e promosso in collaborazione con la [...]
Cinque lezioni indispensabili per far acquisire le nozioni basi dell'enogastronomia. Docente il dottor Salvatore de Lio che, fino al 4 marzo, formerà i ragazzi dell'Istituto Dante Alighieri di [...]
Si è svolto all’Antica Osteria Incannucciata, il “Percorsi di Vino Wine Fest”, per festeggiare i 3 anni di attività del blog di Andrea Petrini. Ennesima gran bella giornata [...]
Ho appena finito la terza settimana del Diploma Course del WSET di Manchester. Questi sono gli assaggi fatti finora, la buona meta dei quali alla cieca e poi commentati con il docente. NV Croft [...]
Giovedì 10 Febbraio a New York. Alla ribalta gli elementi più emblematici del 'Made in Italy' dal vino alla gastronomia, dall'arte alla moda, dalla musica al design - Ospite d'onore Jo [...]
Domenica, maledetta domenica. Cosa fare? I bambini non hanno scuola, il cane deve essere portato al parco, la moglie vuole giocare al tennis. Poi l’ossessiva liturgia delle partite, oppure la [...]
Degustazione > Ciabot Berton Azienda AgricolaVitigno: Barolo - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 14% - Lotto: LCB01/10 Bottiglie prodotte: 20.000 - Fascetta Doc AAD 06109446 - Prezzo sorgente: [...]
Degustazione > Ciabot Berton Azienda AgricolaVitigno: Barolo - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 14% - Lotto: LR01/10 Bottiglie prodotte: 8.000 - Fascetta Doc AAE 00229752 - Prezzo sorgente: € [...]
Il Joia di Milano è il ristorante vegetariano per eccellenza. Stellato Michelin dal 1996 — per quanto la cosa mi tranquillizzi zero –, è guidato con mano ispirata dallo chef Pietro [...]
Da grande appassionato dei vini a base nebbiolo, in tutte le loro diverse espressioni, fra le quali le piccole denominazioni del Nord Piemonte, non potevo esimermi dal proporvi questo [...]
Appena posso ricambio molto volentieri gli inviti a cena a casa di amici (leggi qui). Quelli di sempre, quelli che una bottiglia di vino è tal quale un’abatjour. Con la differenza che è [...]
Qualche giorno fa ho passato una magnifica serata festeggiando il compleanno di un caro amico e collega, che per discrezione non nomino (mi limito a indicare che il nome inizia per Mar e il [...]
Luca Bergamin Domenica 6 febbraio 2011 “ECCELLENZE” 15° compleanno Buttafuoco Storico Il Barolo ospite del Buttafuoco Storico Ore 10,30 : apertura Banco d’assaggio [...]
Articolo a cura di Ivano Antonini-EnoCentrico. Curatore Guida dei Vini on-line di Altissimo Ceto e referente regionale del Piemonte. Terzo ed ultimo appuntamento per quanto riguarda la [...]
Angelo PerettiLa domanda è di quelle serie, per una porzione così importante dell'agroalimentare italiano: "Come si fa a comunicare che i prosciutti non sono tutti uguali?". Sinora, ci si è [...]
Pieno inverno, Roma nella morsa del freddo. L’Amarone della Valpolicella chiama, pochi navigati amici rispondono. Per chi è cresciuto a Barolo e Borgogna, il più blasonato dei vini [...]