Redazione di TigullioVino.it Con un’asta benefica Barolo, Barbaresco e altri vini piemontesi contribuiscono a un progetto umanitario. Grazie all’iniziativa dell’Associazione [...]
Leggo su Panorama Economy che due importanti imprenditori parmigiani, Andrea Costa (fondatore 30 anni fa della Parma Globalgest, ora presidente di Metroparma e della Stt pubblica) e suo figlio [...]
Ricetta per il Brasato al barolo E’ la più nota ricetta della tradizione piemontese. Assieme alla bagna cauda e al bunet compone un tris vincente per un pranzo all’insegna della cucina [...]
Il cruciverba è di quelli così semplici che trovare la soluzione non sarà certo un problema. Le parole chiave, A.I.S., Palermo, Nebbiolo, Barbaresco, Barolo, Castelbuono, Nangalarruni, ci [...]
Mi accorgo che recentemente, salvo la segnalazione fatta lunedì del suo nuovo Extra Brut Rosé, ho parlato di Bruno Giacosa, il grandissimo vinificatore e produttore che tutto il mondo, con la [...]
Recently, someone asked me, “so just how big is Burgundy, say, compared to Manhattan?” Excellent question! Herewith, some of the world’s wine regions and their whole or [...]
Le applicazioni iPhone sono migliaia, chi ne possiede uno sa bene che può attingere a una serie di contenuti infiniti. Lo stesso non è per il settore vino: le applicazioni vinose italiane [...]
Le pere martine al barolo sono una specialità della cucina piemontese per concedersi un dessert saporito, ma ideale per chi vuol evitare anche nel periodo natalizio di esagerare con i grassi [...]
Credo di averlo detto un po’ in tutte le salse quale fastidio mi causi leggere sulla bottiglia di un metodo classico italiano (e anche sulla facciata di una notissima azienda trentina, [...]
E’ una mattina grigiazzura di dicembre. L’amico Enofaber mi segnala una notizia di grande pregnanza, che mi diverte non poco: Mi è stato assegnato il Carciofino del Mese dalla [...]
1 – (Non) siamo stati a Firenze al battesimo degli 11 Comandamenti dei Vignerons d’Europe 2009, benedetti da Slow Food. Per non lasciare nulla al caso, Roberto Burdese – [...]
Questa è una sezione speciale dedicata ai piatti tipici consigliati per le festività natalizie e di Capodanno.ANTIPASTIAntipasti con panna e uova di salmoneAntipasti di polentaAspic di [...]
Quando si parla di Barolo non si può riassumere né essere concisi. Non è difficile, oltretutto, perdersi in un contesto ampio, complesso, fatto di micro-zone, di interpretazioni stilistiche [...]
Quanta bella gente ieri sera a Como, al Grand Hotel di Como, tradizionale sede delle manifestazioni della locale delegazione A.I.S. guidata dall’amico Giorgio Rinaldi, per l’ultimo incontro [...]
Oggi Slow Food Internazionale compie 20 anni. Per celebrare sia il movimento che il lìder maximo Carlo Petrini, pensatore di riferimento dei gastrofantici planetari, Dissapore diventa [...]
Luigi Bellucci Senza rivali a primeggiare nei vini, i francesi avevano già legiferato in materia di “Cru” del Pinot noir almeno due secoli fa mentre, nelle Langhe albesi, il [...]
"Raccontate la storia del vostro vino. Come dice Seth Godin, le storie dominano, hanno sempre la meglio sulla scienza. Perciò, raccontate la storia dell'Amarone, perchè non tutti la [...]
Cascina Adelaide, Barolo (CN) Studio: Archicura, Torino Responsabili del progetto: Paolo Dellapiana, Ugo Dellapiana, Francesco Bermond des Ambrois Anno: 2002/2004
Vino italiano o vino internazionale? Varietà italiana o varietà internazionale? O blend, cioè vino ibrido? Io mi schiero subito per la soluzione vino da vitigno autoctono, mi piace anche [...]
“L’estate sta finendo / e un anno se ne va” cantavano i Righeira. Nel 1985 fu quello il tormentone estivo dell’anno. Un tormentone del 2009 sono state le fiammate [...]
Riflessioni a proposito della manifestazione Le Loro Maestà La chiarezza credo non abbia proprio fatto difetto in questo articolo, pubblicato sul sito Internet dell’A.I.S., che ha preso lo [...]
Mentre metto ordine tra le pagine scritte durante il mio soggiorno di cinque giorni nelle Langhe e giungo a quelle sulla degustazione svoltasi a La Morra (Cn), dall'universo del Web [...]
La manifestazione "Le loro maestà" che si è svolta qualche giorno fa ad Alba e a La Morra già nel titolo preannunciava un programma molto interessante: far incontrare vignaioli e produttori [...]
ecco qualcosa che per me appartiene alla categoria del MAI PIU’ SENZA: una salsa autunnale per accompagnare la polenta il brasato è un piatto tipico piemontese (col barolo) e veneto [...]
Numerose ed interessanti le iniziative che si svolgeranno nella provincia del Verbano Cusio Ossola a partire dal weekend dell'Immacolata che introduce ai festeggiamenti del Natale.Evento di [...]