Sono partite dall'Istituto Poligrafico dello Stato di Roma e sono arrivate sane e salve presso la sede del Consorzio Tutela Vini della Valpolicella. Ad accompagnarle nella trasferta, una [...]
Urge un nuovo paio d’occhiali, più potenti ed efficienti di quelli con tanto di montatura rossa che porta e ostenta vezzosamente, per l’ex “Savonarola della buona tavola”, al [...]
Grazie alla disponibilità del suo autore, Francarlo Negro, oste grande conoscitore di vini e della storia della Langa enoica, attivo presso la sua Cantina del Rondò a Neive, sono in grado di [...]
Ricevo dall' ONAV di Catania e diffondo con piacere su DiVINando.Ad Acitrezza, presso l’Hotel Marina Palace in via provinciale n° 1, il giorno 22 gennaio p.v. alle ore 20.30 si svolgerà [...]
Enoappassionati, cosa ne dite di un menu, ricco, che vi propone per un pomeriggio, dalle ore 16 alle 21, la possibilità di degustare oltre 110 vini, in larghissima parte Barolo, proposti, con [...]
No che non sono tutti come Giacomino Suckling, i wine writers americani, e non tutti, come fa imperterrito lui sul suo blog ospitato sul sito di Wine Spectator, quando proponendo le sue “wine [...]
Disciplinare : Langhe Nebbiolo DOCUvaggio: 94% Nebbiolo, 6% BarberaTitolo alcol.: 14,0%Voto:Nel 1988 Angelo Gaja acquista, in una delle migliori posizioni del comune di Serralunga, il vigneto di [...]
Gianfranco Soldera, a Montalcino, è una specie di dio e a ragione. Tradizionalista nobile, è uno degli uomini di vino più sensibili e rispettati d’Italia. I suoi Brunello sono deliziosi [...]
Angelo PerettiEcco, questa è una di quelle occasioni che non ti capitano mica tutti i giorni: una verticale di Moscato d'Asti. Che nessuno si scandalizzi: sì, il Moscato astigiano può [...]
Nei nostri riassaggi invernali dominano i vinoni d’antologia, che riproviamo per studiarne i dettagli evolutivi e per leggerne sempre meglio il carattere: Barolo, Barbaresco, Chianti [...]
A rischio di sentirmi dare del “cavallottiano”, cosa che in fondo un po’ sono vista la stima che nutro per questa bellissima famiglia di vignaioli di Castiglione Falletto e la dichiarata [...]
Cari amici, se nel week end di sabato 23 e domenica 24 gennaio avete occasione di muovervi e non vi spaventa la prospettiva di fare un po’ di chilometri per andare, per vinosi motivi, sino in [...]
Lo avete abbinato con tutto lo scibile culinario, pizza compresa. Ne avete tentato l’accoppiamento col cioccolato e la musica Heavy metal ma ora siete pronti a varcare l’ultima [...]
Le esperienze brevi molto spesso hanno il pregio di avere una tale intensità che rischiano di accamparsi nella memoria ben più di esperienze più prolungate. Alla luce di questa [...]
Cheval Blanc, La Tache, Chateau Margaux, Mouton Rothschild e un centinaio di altre bottiglie da sogno. È il tesoro della Contessa Francesca Vacca Agusta che va all’asta il 18 di Gennaio, [...]
A Roma in via della Conciliazione, all’Hotel Columbus, il 30 e 31 gennaio ed il 1 febbraio si terrà la degustazione dei vini Naturali, un evento che coinvolge tutti quei vini che sono [...]
Basterebbe questa foto sopra, credo, con uno sguardo tra il trasognato ed il molto compiaciuto e quella sorta di “beatitudine” che ti regala un grande vino, per dare l’idea di come il [...]
Rivisondoli è una delle mete preferite dagli sciatori napoletani e romani, più vivibile della vicina e chiassosa Roccaraso, un pò meno elitaria della confinante Pescocostanzo. Siamo in [...]
Uno dei grandi pregi dell’avere dei simpatici cognati (due in particolare, Leo e Paolo) grandi appassionati di vino e bevitori che non si tirano indietro quando si tratta di apprezzare [...]
Dopo esserci divertiti leggendo le eno-barzellette relative alla rappresentanza italiana nei sempre più comici e inaffidabili Top 100 di Wine Spectator, penso valga la pena vedere se [...]
Siamo ancora vivi.Cause di forza maggiore (il duro lavoro) ci hanno tenuto lontano dal blog e da voi non permettendoci neanche di augurarvi un sereno Natale (scusateci, nostra dannatissima [...]
Angelo PerettiAncora citazioni per il vinino sul web. E cominciano ad arrivare anche le recensioni di bottiglie che rientrano a tutti gli effetti nella tipologia. Ne sono (portate pazienza per [...]
“Babbo, oggi abbiamo imparato a distinguere un Montepulciano d’Abruzzo da un Barolo”. “Mamma mamma, lo sai che l’odore di rosa del gewurztraminer è davvero [...]
Non che scrivere un post di fine anno sia obbligatorio, anzi. Ma ripensavo a tutto quello che è successo negli ultimi dodici mesi, ed alle cose che mi hanno entusiasmato. Il blog, per esempio. [...]
Non ho avuto nessun dubbio quest’anno nel decidere quale speciale bottiglia sarebbe stata la mia bottiglia di Natale. Questo é stato il primo Natale dalla scomparsa, che non ci sembra [...]