Oggi ho comprato un gelato in un bar vicino casa mia. Un cornetto, per la precisione. Di una marca famosa. I primi morsi tutto bene, ma quando sono arrivato alla cialda, la sorpresa: era molle e [...]
Vi svelo un retroscena, posso? Io, quando ho letto il racconto di Flaminia, mi sono intenerita. Anzi, a dirla tutta, mi son quasi commossa. Di sicuro, è un periodo da lacrima in tasca, [...]
"Ed io pensavo : Di tante parvenze/ che s’ammirano al mondo, io ben so a quali/ posso la mia bambina assomigliare./ Certo alla schiuma, alla marina schiuma/ che sull’onde [...]
Una valida alternativa al pane comune, da variare e creare a vostro piacimento. Io ho azzardato pesce e formaggio ... ma si! Il salmone affumicato con la provola si sposa divinamente e poi, [...]
Reinterpretare il pane in chiave agrituristica affinché diventi sempre più protagonista sulle tavole delle aziende che offrono ospitalità rurale.Con questo obiettivo 17 operatori [...]
Per noi la prima colazione è il pasto più importante e ci piace variarla e provare nuove ricette, ecco perchè ieri ho voluto provare il pan brioche.Ingredienti:500 gr di farina (metà [...]
Oggi Molino Spadoni è leader nazionale nel mercato globale delle farine. Infatti, l’azienda di Ravenna produce una vasta gamma di farine e miscele speciali, tutte di altissima qualità, che [...]
Le parigine ripiene sono dei dolcetti tipici della colazione sabauda: si tratta di pan brioche avvolto da pasta sfoglia, cotto e poi farcito di confettura. Le dame dell’epoca amavano [...]
La cucina svedese ci offre queste golose brioches, chiamate Kanelbullar, profumate dalla cannella. Vi suggeriamo di preparare questi dolcetti per la colazione soprattutto quando volete renderla [...]
Delle brioche salate possono essere un antipasto originale, ma anche un perfetto aperitivo e un delizioso, originale piatto da servire durante un buffet. La farcitura è fatta con una crema di [...]
-300 Cugina (s.f.). Figlia di un fratello o di una sorella del proprio padre o della propria madre || c. di secondo grado, figli di cugini • dim. CuginettaUna cugina è l’ideale [...]
La volta scorsa, se vi ricordate, avevamo parlato delle dosi delle bevande. Chissà perchè, di solito si è turbati da quelle, che invece sono le più facili da gestire. Mal che vada, infatti, [...]
La cosa più bella di non lavorare in azienda è il potersi godere la colazione. La mattina la sveglia è sempre alle 7, ma la prima ora è dedicata a me, totalmente. E quindi con gli occhi [...]
Mentre tutto oggi parla italiano, io continuo i miei racconti di Zurigo.... vi dispiace???Io adoro l'Italia e ammetto di essere molto molto patriottica, però, un giorno, mi piacerebbe potermi [...]
Ingredienti per 4 persone: 1 rotolo di pasta sfoglia o di pasta brisé 16 filetti di acciughe sott’olio Procedimento: Con una rotella tagliare la pasta sfoglia o brisè in tanti spicchi, [...]
Noi che... amiamo cucinare, noi che... amiamo stare con "le mani in pasta" noi che.....oltre il nostro piccolo blog abbiamo anche tante cose da fare.....a volte non riusciamo a fare tutto a [...]
Insomma scegliete voi il nome che più vi garba. Qui rimarrà sempre e solo “Danubio”, nome con cui ho conosciuto questo rustico napoletano, nome con cui me ne sono follemente innamorata. [...]
E piove................Scusate se inizio questo post così, ma....beh, non ne posso davvero più.Sono uggiosa come il tempo, oggi.......Spero che queste buonissime briochine riescano a [...]
Buffet a l'Escoffier con astice, patè di cacciagione, dolci, torta Menus parus dans l'Art Culinaire Français. Menu Dîner aux Tuileries 1820 2 POTAGES Potage printanier de santé - [...]
Zurigo. Ultimo giorno. Nella camera 416 tutto era già pronto alle 7.00 di questa mattina, le valigie, i sacchetti degli acquisti gstronomici, i computer e le macchine fotografiche. Sono [...]
Il secondo giorno "zurighese" comincia con la colazione. Qualcuno potrebbe esclamare che la colazione tipica del luogo è "pane, burro e marmellata" ed effettivamente non avrebbe torto. Ma il [...]
La crema pasticcera è la crema per eccellenza! Si usa nei bigné, nei cannoncini, nella zuppa inglese, nei krapfen, nei tortelli di carnevale, nei rotoli di pandispagna, nelle crostate di [...]
DANUBIOper una teglia da 30 cm Preparare la pasta brioche come nella ricetta delle brioche.Pasta brioche500 g farina (al 50% manitoba)200 g uova intere (3 o 4)100 g zucchero150 g burro [...]
Ancora una ricetta di Carnevale. L’ultima, visto che domani è l’ultimo giorno prima della Quaresima. E visto che abbiamo già parlato della semla, il dolce della tradizione [...]
Insomma, questo Danubio vi piace proprio... è da ieri che salto dal blog a Facebook alla casella di posta, rispondendo a commenti, domande, spunti e discussioni ed è da ieri che devo [...]