Senza voler entrare nel merito, ma perchè Rocco Iannone si fa portare in giro dalla troupe di “Striscia la Notizia” a fare delle figure poco edificanti, come ha già dimostrato e [...]
Ingredienti per 6 persone: Una cipolla rossa di grosse dimensioni, 4 spicchi di aglio, un mazzetto di salvia, un rametto di rosmarino, 400 g di fagioli lessati, 200 g di ceci, 400 g di patate, [...]
Ora che vanno di moda i piatti “vintage”, che tutti parlano di quanto era bella la cucina degli anni Sessanta( e allora perchè l’abbiamo cambiata?), che certe preparazioni [...]
Confesso che da quando ho scoperto il blog di Dario Bressanini lo vado a leggere di tanto in tanto con grande soddisfazione: sarà il fatto che quando uno insegna ama leggere spiegazioni chiare [...]
Eppure sarebbero anche tanto buoni..i vini da dessert hanno un folto pubblico di estimatori, che magari li preferiscono utilizzare come vini da meditazione piuttosto che da fine pasto, per [...]
Probabilmente anche la definizione estratta da un dizionario non aiuta nel comprendere pienamente il significato della parola: invitare qualcuno a casa, ad una manifestazione sportiva, ad un [...]
Uno dei compiti di un critico enogastronomico è quello di non estraniarsi dalla realtà che lo circonda, e visitare così locali frequentati da molte persone, senza isolarsi, in maniera un [...]
Fa parte di quelle azioni che, meccanicamente, vengono compiute al mattino, al momento di fare colazione. Che sia latte, caffè, cappuccino o tè(spero non tisane fin da subito!), il liquido [...]
Siamo nella zona di Oltrarno, vicino a San Frediano, nella piazza che si affaccia sull’Arno. Il locale ha visto diverse gestioni, l’attuale è di circa un anno fa, iniziata cn la [...]
Spero che sarete in tanti ad affollare il teatro quella sera anche se, lo confesso, a pensarci lo stomaco si attorciglia. L’esordio in un teatro grande deve far paura, altrimenti sarei un [...]
Ingredienti per 6 persone: 900 g di carne di manzo, 300 g di zampa lessata, 500 g di scalogni, 200 gi pomodori pelati, ½ l di Chianti 1 l di brodo, 1 peperoncino, 2 dl di olio extravergine di [...]
Come riportato qui da Licia Granello, alla fine Ferran Adrià lo ammette: chiude davvero il suo ristorante, per dedicarsi all’apertura di un “gymnasium gastronomicum”, un [...]
Che bello fare parte di una giuria come quella dello stufato alla sangiovannese! Organizzato da Aida, voluto dal comune di San Giovanni Valdarno, ha permesso al sottoscritto, altri 11 giurati [...]
Leggo le riflessioni del collega Stefano Tesi su quanto successo in Toscana durante questa settimana di presentazione delle nuove annate e condivido buona parte delle sue argomentazioni e mi [...]
Oggi sarò a San Giovanni Valdarno, dove si svolge la 1^edizione del Palio dello Stufato alla Sangiovannese. Dopo il Palio della Bistecca, anche in questo caso l’organizzazione è di Gola [...]
Il locale si trova nella via principale di San Casciano Val di Pesa: una volta entrati è bello osservare il bancone in fondo alla sala, che ricorda quello delle vecchie macellerie; in questo [...]
Pentola sul fuoco con acqua a bollire; intanto, trito in maniera animosa l’aglio, lasciando l’anima ma cercando di farlo fine. Olio extravergine in padella, subito l’aglio in [...]
Assaggio stamani in Piazza Grande di Montepulciano delle nuove annate. Tanti campioni di botte, come al solito, ma questo succede anche a Bordeaux, tanto per fare un esempio e quindi prima idea [...]
E’ scappata anche al rima stavolta, sulla zuppa più famosa d’America, grazie a Andy Warhol, che l’ha riprodotta ad imperitura memoria. Guardate e dite se vi piaceConfesso che, [...]
Non contenti dei filmati brevi, ecco che io e il Nero facciamo una sorta di resumé in un solo video, montato come al solito dall’ottima Giulia Graglia! Buon divertimento [...]
Il Rosso e il Nero non si sono fatti pregare e, una volta partita la degustazione, hanno cominciato a chiedere pareri ai presenti alla degustazione. Partiamo con Gianni Fabrizio e Riccardo [...]
Ecco a voi i video di alcuni dei protagonisti della giornata di ieri:Letizia Cesani, Presidente del Consorzio della Denominazione, http://www.youtube.com/watch?v=mxx6WSG545c Walter Sovran, il [...]
La Vernaccia si conferma vino longevo, divertente, magari non così univoco nelle sue espressioni, ma che rende giustizia ad un prodotto che sta mostrando oggi le sue reali potenzialità. Quale [...]
Ancora una volta la Vernaccia si confronta con vini provenienti dalla Francia: il Consorzio della Denominazione ha scelto stavolta il Pouilly Fuissé per una degustazione che si prospetta [...]
Lo so, fiumi di inchiostro sono stati scritti sulla cena di stasera: torme di ristoratori possono testimoniare come questa cena, spesso, si trasformi in una rappresentazione di tristezza [...]