Bellissima serata dedicata all'orgoglio dei produttori siciliani e di chi, meritatamente, ha fatto la Guida VINI DI SICILIA 2010. Una nota critica e costruttiva sui problemi della Sicilia da [...]
Dopo le premiazioni di Roma, a grande richiesta, per la prima volta a Milano sbarca tutto il meglio della produzione enologica italiana. In collaborazione con Fiera Milano, Gambero Rosso ha [...]
Degustivina 2009, un successo!Una bella manifestazione quella appena conclusasi a Palermo, nel suggestivo ex deposito delle locomotive in Sant'Erasmo. Oltre cinquemila le presenze, per un gruppo [...]
La settimana scorsa i vini della Tenuta di Fessina sono stati protagonisti di una bellissima serata all’insegna dell’ “Etna e la cultura del vino. Un’isola nell’isola”.Scenario [...]
Una vendemmia iniziata il 17 agosto e finita il 25 ottobre: la vendemmia piu' lunga di ogni tempo per Planeta, iniziata a Menfi quando nel tempo libero si andava ancora al mare nelle spiagge [...]
A' Muntagna vista dai vignetiUna meravigliosa notizia ci ha appena illuminato la giornata: Erse 2008, Etna DOC della Tenuta di Fessina, è stato scelto tra i «i vini siciliani più buoni»! Ne [...]
Lunedì 9 novembre 2009 si è conclusa la 18^ Edizione del Merano Wine Festival... Il sipario che cala è definito "elitario" nel comunicato stampa di chiusura che potete leggere qui .E [...]
Arriva la varietà novelina, appello dei produttori contro le speculazioni commerciali Salve, Siamo piccoli produttori d’agrumi a Sud dell’Etna, in tenere del Comune di [...]
Bellissima serata di degustazione dei nostri vini, e non solo...in accompagnamento al vino dell'Etna tre panini prodotti dal re del panino di Firenze Alessandro Frassica, alias 'INO, in [...]
Ad una bellissima ninfa del mare è dedicato questo mercoledì Dei modi più eleganti di scendere dai tacchi.Galatea, una delle cinquanta Nereidi della mitologia greca, abita il fondo [...]
dal sito www.lucianopignataro.comUn po' la crisi, un po' qualche degustazione, un po' la Davos du Vin a Cernobbio. Tempo di bilanci, così per fare il punto di lavoro. Soprattutto in vista di un [...]
"A San Martino ogni mustu è vinu". L'11 novembre 2009 degustazione di vin novello e castagne da ETNA NOCCIOLE - ore 17.00/22.00. Per San Martino cadon le foglie e si spilla il vino, recita un [...]
Oggi, all'Hotel Melià, un pubblico numeroso ha assistito alla cerimonia di premiazione dei Top Hundred, ossia i 100 migliori vini d'Italia degustati da Paolo Massobrio e Marco Gatti. Tra i vini [...]
Chissà se si è notato, ma con buona pace del fotografo quella trascorsa è stata una settimana bianca, cinque giorni filati in bianco, cinque post palliducci alla Donna Hay (come idea, [...]
Carricante, più un saldo di grecanico ed altri vitigni minori: albanella, minnella. Bello bello il colore, ricco, splendidamente giallo con ispidi riflessi limone. Cristalli sul bordo, e solo [...]
Uvaggio: Carricante | Prezzo: <10 € Bell’assaggio quello del carricante in purezza di Al-Cantàra. Bevuta compiuta, che coniuga corpo e fragranza. Caratteristica di questa [...]
Si avvicina l'inverno e ci porta i suoi sapori. L'11 novembre, sull'Etna, si festeggerà questa ricorrenza dedicata a San Martino, culto di origine gallica che nel Cristianesimo acquisisce la [...]
Dal 27 al 28 novembre, torna DEGUSTIVINA, la storica kermesse palermitana dedicata al vino di qualità: le porte dell'ex deposito locomotive di Sant'Erasmo a Palermo resteranno aperte a tutti [...]
Al suo terzo anno di vita l’Enolaboratorio cambia faccia!Il progetto ideato da Fabio Cimmino, Mauro Erro e Tommaso Luongo propone ai suoi affezionati partecipanti alcune interessanti [...]
Inutile che ti fai manzu, cascavaddi mei nun ti ni manci chiùProverbio siciliano (E' inutile che ti fai mansueto, formaggi miei non te ne mangi più. E' la frase di un pastore rivolta verso il [...]
Uvaggio: Nerello mascalese, Nerello cappuccio | Prezzo: 20-30 € Quello che stupisce di più, all’assaggio di questo assemblaggio di nerelli dall’Etna, è la freschezza degli aromi [...]
Un Bianco dall’Etna, ma non un Etna Bianco: da uve nordistiche che più non si può, Gewurztraminer per 4 parti e il resto “Altri Aromatici”. Eppure s’intitola [...]
Nerello, Nerello a fiumi nel Rosso vulcanico della Cantina catanese: Cappuccio e Mascalese in parti diseguali, per questo rubino spento, ritroso: rinchiuso in una sfumatura nerogrigia. Limpido e [...]
Questa torta è un grande classico nella famiglia di Maite e nella sua cucina, a partire proprio dalle nocciole dell’Etna (quelle del cuginitto), conservate come oro bruno su [...]
In uno scenario accogliente e suggestivo, l'Auditorium del Massimo adiacente l'Istituto M. Massimo della Compagnia del Gesù e il Collegio Romano (intitolato alla religione e alle Buone Arti) , [...]