È sempre bello vedere un’azienda che approfondisce la strada meno scontata, per esempio quella di puntare sulla Coda di Volpe in un territorio dove il bianco ormai si identifica quasi [...]
La famiglia Irollo ha iniziato a pensare su come valorizzare le eccellenze artigiane campane ed italiane e da qui hanno dato vita ad “Acquerello“. “Acquerello”, il primo [...]
di Marco Galetti Nonostante il subliminale celato nel riconoscimento dei Tre Bicchieri Gambero Rosso, ho preferito abbinarlo ad un risotto con una seppia in bianco nero. L’aglio in fase [...]
Abbiamo per principio deciso di non bere i bianchi di Luigi Moio prima dei cinque anni dalla vendemmia. Una regola che dovrebbe valere per tutti i vini da Fiano ma che in questo caso è [...]
di Enrico Malgi L’equazione è molto semplice: Lapio uguale Fiano. Il collinare comune irpino, di poco più di 1.500 anime ed equidistante da Avellino e Benevento, è famoso per una produzione [...]
Ho iniziato la quarantena con timidezza, cercando d’abituarmi ai ritmi dello smartworking, agli allenamenti in casa, a cucinare io che non ho mai cucinato. Bere, confesso non mi andava. [...]
Questo post è stato scritto qualche giorno prima che iniziasse il lockdown. Lo pubblichiamo come augurio di un veloce ritorno alla normalità (la redazione) 1793 Nel 1793 Mozart realizza il [...]
di Antonio Prinzo Siamo a Rutino nel Cilento antico, di fronte alla grande valle da cui si gode la vista delle nostre dolomiti, tutto verde, verdissimo, in questo maggio diversamente bello, dove [...]
Di Fabio Riccio, Premessa: se trovo ancora chi dice… “a me piace il Nebbiolo, il Fiano, il Catarratto, il vattelalapesca o qualsivoglia vino (o vitigno)” senza specificare chi e come [...]
di Enrico Malgi Il Greco di Tufo insieme al Fiano di Avellino ed all’Aglianico Taurasi identifica tutto un territorio di straordinaria bellezza paesaggistica, ma soprattutto di grande [...]
Scritto da Giovanni Boccaccio nel XIV secolo, probabilmente nell’anno successivo alla peste, il Decamerone è una delle opere più famose della letteratura italiana ed è considerata la [...]
Se il rito della tazzina al bar dovrà mancarci ancora per un po’, nessuno, nemmeno il Coronavirus, si costringe a rinunciare al buon caffè. Le torrefazioni artigianali che ci permettono [...]
Il gattò di patate al Bimby (gateau) è un piatto tipico della cucina partenopea, la ricetta che ti propongo è una delle tante varianti, la preparazione di base è pressoché identica, ma [...]
di Antonella Amodio Palinure 2018 Azienda Agricola San Salvatore 1988 € 13,00 Via Dionisio snc, 84050 Giungano ( SA ) Tel 0828 1990900 info@sansalvatore1988.it www.sansalvatore1988.it [...]
Il Grand Hotel Et De Milan aprí i battenti il 23 maggio 1863 e fin da subito si dimostró anticipatore dei tempi nell’attento servizio dei suoi ospiti, in quanto unica struttura in città [...]
Chiusi tra le mura domestiche da settimane, l’istinto è quello di sbattere la testa sugli spigoli dei mobili. Poi per fortuna sopraggiunge il buonsenso e si pensa a chi sta peggio di noi, [...]
di Gennaro Miele Un’opera, in ogni forma venga elaborata, appartiene intimamente al territorio natio, una volta diffusa, conosciuta ed apprezzata diviene parte di un’altra realtà, [...]
Simone Di Vito è un giovane di belle speranze e belle lettere che vorrebbe scrivere su Intravino. Per metterlo alla prova cominciamo da questo post. Nel mondo del vino è facile imbattersi [...]
Fiano di Avellino 2010 Rocca del Principe Fiano si Avellino 2010 di Rocca del Principe: il bianco di una azienda perfetta di un’annata perfetta nel comune perfetto provato dopo dieci anni. [...]
Qualche ora fa vi abbiamo parlato del video francese della pizza al Coronavirus postato da Canal+ che sfotteva gli italiani. Ebbene, a seguito delle polemiche e del polverone mediatico [...]
di Enrico Malgi Continua con regolarità l’eccellente e singolare produzione vinicola dell’azienda pugliese Masseria Faraona, seguita con estrema attenzione dall’enologo Vincenzo Mercurio. [...]
Preambolo “Uno” perché ne ho tre. In ordine di comparizione: una è l’ostessa, l’ho in casa; uno ha bottega nel Municipio II; uno è lui, quello che interrogo nel seguito. Quartieri [...]
A Lucrino, conosciuta zona di mare in provincia di Napoli, non é da sottovalutare una gita lungo il Lago d’Averno e a questo si deve aggiungere la presenza di un locale con una vista [...]
Tempi di attese e grandi aspettative per l’ultima 2019 e Chiantilovers si conferma primo banco di assaggio dell’ultima vendemmia con migliaia di persone (oltre 4000) che fanno la [...]
di Enrico Malgi Secondo appuntamento settimanale con l’aperitivo consumato nelle magnifiche sale del Museo Archeologico di Paestum, in cui ha preso parte il produttore vitivinicolo cilentano [...]