I DATI Nel 2019 la produzione nazionale di vini spumeggianti è cresciuta ancora, 750 milioni di bottiglie. Poco oltre 200 destinate al mercato interno e 550 milioni verso l’estero. Un valore [...]
Ormai sarà anche vero che ci sono più manifestazioni sui vini naturali che etichette di vini naturali ma il mercato reagisce semplicemente a quello che il pubblico chiede sempre più a gran [...]
di Enrico Malgi Alcuni tratti distintivi: azienda piccola, giovane e monovarietale, condotta sagacemente da una bella e brava signora irpina in collaborazione con un altrettanto bravo enologo [...]
di Gennaro Miele In un vino l’etichetta non è semplicemente un’ immagine ma sintesi del messaggio di un vignaiolo, del suo stile, della sua storia. Ne rappresenta una premessa [...]
Carmine Botti è morto a 71 anni. L’inesorabile clessidra del tempo scorre e si porta via tutta la generazione protagonista della rinascita del vino campano. La sua era una piccola azienda [...]
Riceviamo e volentieri pubblichiamo. In 30 giorni volano 77 milioni di tappi. 870 mio/€ la spesa totale degli italiani. "Rispetto allo scorso anno 2,4 milioni di bottiglie in più [...]
Alla fine il Califfato di Montefredane è caduto e si torna a parlare serenamente di vino anche sulla collina baciata dalle condizioni pedoclimatiche davvero favorevoli alle porte di Avellino. [...]
In 30 giorni volano 77 milioni di tappi + 3,7/3,9 straniere. 870 mio/€ la spesa totale degli italiani. Comolli: “Rispetto allo scorso anno 2,4 milioni di bottiglie in più pari ad un [...]
Arriva l’inverno, la prima neve e la tanto attesa atmosfera natalizia e VG che fa? Se ne scappa a Napoli, più precisamente a Torre del Greco per conoscere la cucina del giovane executive chef [...]
Manca ormai poco al Natale e il dolce che lo rappresenta maggiormente, già primeggia nelle pasticcerie e nei migliori negozi specializzati. Il panettone, una volta soprannominato ‘il [...]
È un’Emilia-Romagna diversa quella che si respira tra le mura sferzate di legno e pietra di Cucina Bacilieri. Una questione di stile, di affrontare la cucina contemporanea e quella [...]
Adesso dico una cosa brutta ma ovvia: il mondo del vino è così diviso che manco la sinistra italiana. La sinistra una volta aveva le feste dell’Unità – ora manco quelle – per [...]
di Monica Bianciardi Niente riesce a far sentire veramente vivi come una passione vera che perdura da tutta la vita, essa costituisce l’anima del nostro stesso successo. Solo in pochi [...]
di Enrico Malgi La Società Agricola Terracalò di Sava è stata fondata nel 2013, ma è già bene inserita nel panorama vitivinicolo pugliese, dove spesso riceve validi riconoscimenti. Uno di [...]
di Enrico Malgi Devo purtroppo registrare che dopo tanto rumore e tanto tempo trascorso non si è ancora giunti ad un accordo definitivo sulla denominazione del Minutolo, vitigno a bacca bianca [...]
La Puglia è famosa per il tridente rosso: Primitivo, Nero di Troia, Negroamaro. Ma c’è anche una piccola striscia di terra bianca, fresca e ricca di verde, la Valle d’Itria, zona di trulli [...]
Robby Muller, Kensington, Santa Monica, Los Angeles, 1985 Barolo 2005, Bartolo Mascarello: è la prima vendemmia che Maria Teresa Mascarello [...]
Acquisire per naturalizzazione la cittadinanza del Suburbio VIII Gianicolense ed eleggere Bravetta a residenza comporta agi e benefici sostanziali. Lungo Via di Bravetta ho il golden mile che [...]
Kerry Skarbakka2016, quaterna: Greco di Tufo 2016, Tenuta Ponte (€12*): frutta, erbe aromatiche, agrumi e diffusa traccia minerale - composto e grammaticalmente ineccepibile come al solito -, [...]
di Enrico Malgi La famiglia Caiaffa di Cerignola (Francesco, Piero, Adriano, Daniele, Marco e Angela) ci crede veramente:l’unico modo di produrre vino di qualità in modo semplice e genuino [...]
di Enrico Malgi Peppino Pagano, patròn dell’azienda agricola San Salvatore 1988, durante la verticale del Fiano Pian di Stio Paestum Igp, che si è tenuta presso l’Hotel Savoy Beach di [...]
VENDEMMIA E TREKKING a LAPIO (AV) IL 6 OTTOBRE 2019UNA GIORNATA ALL’INSEGNA DEL BUON VIVERE NELLA PATRIA DEL FIANO DI AVELLINO DOCGStart ore 10:00 nell’antico borgo di Lapio con il percorso [...]
di Gennaro Miele Allo stesso modo in cui il carattere delle persone le rende distinguibili l’una dalle altre, i vini possiedono marker che li rendono unici. Della personalità di un vino fanno [...]
“Siehe Neapel und stirb”. Non vi torna? Mettiamola giù diversamente: per descrivere i piatti tipici napoletani le parole di Johann Wolfgang Von Goethe ci sembrano più che [...]
Per le pappardelle in casa con il piacere speciale di farle con le proprie mani servono (per quattro persone) 500 grammi di farina 00, 5 uova e qualche pizzico di sale. [...]