1.142 lotti di vigneti italiani all’asta nel 2019, pari ad un controvalore di oltre 250 milioni di euro di base d’asta. Di questi, oltre il 40% sono in Toscana, e non mancano [...]
Biondi Santi. La confidenza con il tempo. Evento attesissimo dell’estate enoica pugliese 2020 firmato Fondazione Italiana Sommelier di Puglia. Leggere i nomi dei vini crea già [...]
Non ci sarebbero particolari motivi di interesse nel coltivare grenache in Maremma sulle pendici del vecchio vulcano Amiata, figuriamoci a piantarci pinot nero. Forse al limite sangiovese [...]
Siamo in Val d’Orcia, nella provincia di Siena, al centro del Parco della Val d’Orcia Patrimonio UNESCO dal 2004. Luogo di una bellezza da togliere il fiato, più paesaggio culturale che [...]
Il ristorante All’Origine dà il via all’estate con tante novità che delizieranno i suoi ospiti. Ubicato nel cuore di Milano, in zona Porta Romana, il ristorante [...]
Michele Fontana sarà il nuovo direttore del Consorzio del Vino Brunello di Montalcino. Direttore amministrativo dell’azienda Castello di Meleto e con un’esperienza nel Consorzio del Vino [...]
È inutile girarci troppo attorno, i Brunello di Montalcino del compianto Gianfranco Soldera sono tra i vini più sexy, iconici e emozionanti dell’interno panorama vinicolo Italiano. [...]
I pomodori secchi, molto utilizzati nelle regioni del sud d’Italia, soprattutto in Puglia e Calabria, da molti vengono ancora oggi preparati come un tempo, facendo essiccare i pomodori al [...]
di Antonio Di Spirito Ogni anno, quando si va a Montalcino per la manifestazione “Benvenuto Brunello”, nonostante si arrivi da una settimana intensa di assaggi “toscani” (per chi li ha [...]
Pedro Parra, consulente vitivinicolo cileno ormai di fama mondiale, è diventato famoso per i suoi studi sulle radici profonde delle vigne e per la sua inconfondibile modalità di lavoro basata [...]
di Monica Bianciardi Prima o poi cosi come è iniziata finirà e potremo ritornare ad una normalità che adesso ci sembra lontana e irraggiungibile. Le immagini di condivisione ed allegria ci [...]
Virgilio Pronzati Montalcino e il Brunello Se il Brunello di Montalcino è oggi uno dei vini più conosciuti e apprezzati nel mondo, il merito è in gran parte della famiglia [...]
Dopo la nuova conferenza stampa di Conte la speranza della riapertura anima, in modo piuttosto caotico, i discorsi e le riflessioni di tanti. Compresi i lavoratori del mondo del vino che sperano [...]
Sono le bottiglie che apri agli inizi, sprovvisto di mezzi ma volenteroso di capire e terribilmente propenso a subire il fascino di blasone e, nondimeno, costo. Ricordo i genitori regalarmi [...]
di Adele Elisabetta Granieri Come reagisce il Brunello di Montalcino alla crisi del Coronavirus? Lo abbiamo chiesto a Fabrizio Bindocci, presidente del Consorzio. Qual è la situazione delle [...]
“Al ristorante dispongo di circa 65 tipi differenti di erbette”, racconta lo chef di Osticcio Ronald Bukri, che si occupa personalmente dell’orto. La ricetta con le Alici marinate è [...]
“Hanno espiantato le vigne antiche della Romanée-Conti italiana”. Il titolo farebbe venire in mente del clickbait, ma sono sul sito di Triple “A” , quindi lo escludo serenamente ed [...]
Degustazione > Sasso Di SoleGennaio 2020 I vini di questa azienda sono in continua crescita qualitativa. Il merito è del patron Roberto Terzuoli, agronomo e sommelier. Dalle sue [...]
Per questa Pasqua “in affanno” niente di meglio che coccolarci con un buon piatto, che evochi il profumo del mare. Magari abbinato ad un buon vino del territorio. Perché [...]
Fra le portate del pranzo di Pasqua non può mancare l’agnello, piatto tradizionale di questa festività primaverile. Quest’anno perchè non cucinarlo seguendo le ricette creative [...]
di Ronal Bukri Osticcio a Montalcino (Si) L'articolo Agnello, miso e cecina, la ricetta pasquale di Ronal Bukri proviene da Luciano Pignataro Wine Blog.
Degustazione > Azienda Agricola Cupano Vitigno: Sangiovese grosso. Bottiglia: 75 cl. Alcol: 14%. Bottiglie prodotte: 4.435 (+250 magnum). Prezzo in enoteca: € 145,00. [...]
L’intero sistema sanitario (mai abbastanza lodato), l’isolamento e i farmaci vinceranno la battaglia al Covid19, ora si pone il problema di cosa troveremo quando usciremo di casa. Nessuno lo [...]
Degustazione > Scopone Società Agricola Srl Vitigno: Sangiovese grosso. Bottiglia: 75 cl. Alcol: 14%. Bottiglie prodotte circa: 18.000. Prezzo in enoteca: € [...]
La ricetta di Ronald Bukri, chef di Osticcio, ristorante a Montalcino, prevede gamberi rossi, una “maionese” di miele e limone verde, e della soppressata toscana: un mix [...]