Eugenia Grimani, di Roma, nel 1999 ha pubblicato il romanzo Giaku Shprishur, nel 2001 il libro per ragazzi “Un condominio nel bosco”, primo per la narrativa dell’infanzia al concorso Anna [...]
Elegante, complesso, senza compromessi. Nasce nel miglior terroir di Montalcino grazie al lavoro e una squadra affiatata che ha saputo, negli anni, creare vini indimenticabili.Con il cru Vigna [...]
Degustazioni guidate allo stand istituzionale del Mipaaf e un workshop sul contributo del CRA al miglioramento della vitivinicoltura italiana gli appuntamenti più significativi per il Consiglio [...]
Sarà una degustazione verticale guidata da Marco Scolaris, presso il Salone dei vini e distillati (Vinitaly) di Verona, a celebrare i vent'anni di produzione dell'Oĉelot, fiore [...]
Vent'anni di produzione di un vino friulano di altri tempi. Un vecchio vitigno autoctono friulano, l'Oĉelot di Marco Scolaris, sarà protagonista - a Vinitaly - di una degustazione [...]
Vent'anni di produzione di un vino friulano di altri tempi. Un vecchio vitigno autoctono friulano, l'Ocêlot di Marco Scolaris, sarà protagonista - a Vinitaly - di una degustazione verticale [...]
Vini buoni per pochi euri, epifania frequente sull’isola rettangolare. Fùili, tra questi. E dall’impianto non banale: rese da 50 q.li, tre quarti di Cannonau ad alberello (saldo [...]
Degustazione > Boniperti VignaioliVitigno: Nebbiolo - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13,5% - Prezzo sorgente: € 6,25 Alla vista è limpido, di colore rubino con orlo porpora. Al naso [...]
Laura Appignanesi vive ad Ancona. Scrive da alcuni anni. E’ risultata vincitrice e finalista in numerosi concorsi letterari con racconti, poesie, testi per canzoni. Ha appena vinto il Primo [...]
Fermento Birra in collaborazione con Rosso Rubino, locale specializzato in bollicine vinicole e birrarie, organizza a Firenze quattro incontri per approfondire la conoscenza di una bevanda, [...]
Ad Alberobello, nell'Eno-azienda del cavalier Dante Renzini, hanno visto la luce del bicchiere quattro vini che formano la linea 'Due Trulli Selezione', al debutto a Prowein, a Dusseldorf, e a [...]
Il vitigno Carcaghjolu Neru a bacca rossa è di probabili origini sarde, in particolare potrebbe provenire dalla Gallura. Il Foëx, nel 1909, parla di un vitigno chiamato Carcajola, [...]
Di bel colore rubino brillante, denso di ombre scarlatte, e vivo e fulgido: appeso al cristallo con ricami di trina, e nessun pigmento. Il naso ha ricorrenze fini sopra un frutto teso e [...]
Vino naturale al femminile. Esiste? Si, come ci ricordano le donne che abbiamo incontrato a Vini Naturali a Roma. Lucia Galima e io siamo rimaste folgorate da Francesca e Dora di Poderi [...]
Colgo l’occasione dell’assenza dal blog della “rubrica” Esploratori del vino per rispiegare di che si tratta. Tutti i post con questo titolo sono ricette scritte per [...]
La Pro Loco della Val Pennavaire presenta la capra con i fagioli, piatto della tradizione contadina che concorre al III Memorial Bartolomeo Marchiano per un posto nei 'granai della memoria' [...]
Nel Lazio, nel XII secolo i frati Certosini costruirono un convento che non era solo un luogo di preghiera, anzi, la meditazione era seguita da una cultura del buon cibo e naturalmente del buon [...]
L’ultima battaglia sotto le mura merlate del castello di Montalcino ha visto un inedito, e più moderno, scontro tra guelfi e ghibellini: tra quelli che si dicevano favorevoli alla [...]
I SALUMI. In passato, i contadini vivevano in povertà senza un regime alimentare vario; quindi gli insaccati rappresentavano l’unico apporto di proteine e grassi animali. Essi [...]
MONTALCINO - Il 17 dicembre scorso Giulio Gambelli era a Poggio di Sotto con Tipa, il nuovo proprietario dopo Piero Palmucci, e l'enologo passato e presente Federico Staderini. In cantina [...]
E finalmente fu Benvenuto Brunello. Benché l’annata 2007 sia stata presentata da cinque stelle, la degustazione ha dimostrato che quattro, forse, sarebbero state già generose. In [...]
Annata 5 stelle, vigneti nella pienezza qualitativa, il tocco di Valérie Lavigne e nuova veste grafica per il Brunello 2006 Riserva del Casato Prime Donne di Montalcino che si presenta a [...]
Nell’Ottocento, prima che la filossera e altre malattie (molte delle quali provienienti dall’America) si concentrassero con la loro potenza distruttrice sui [...]
Chianti Classico vendemmia 2010 Annata interessante, perché rivela alcuni territori più magri e con vini meno corposi al loro meglio. Escono bene i vini più fini e asciutti, [...]
Ebbene, fino ad oggi non pensavo che la Corsica potesse celare delle perle enologiche, ed invece, grazie a Monsieur Olivier Poussier e Monsieur Raphaël Pierre-Bianchetti ho scoperto che [...]