di Stefano Tesi Il nome del produttore dimezzerebbe lo spazio da dedicare a questo rosso da 5mila bottiglie che nasce alle porte di Roma, 35% Merlot e 65% Cabernet Sauvignon, 30 mesi in [...]
"Il Refosco d'Istria, Rex Fuscus, è il vitigno più importante dell'Istria" ha esordito Nevio Pucer, Presidente Vinakoper nel corso della conferenza stampa di presentazione dell'appuntamento [...]
San Valentino, l’occasione ideale per degustare in coppia i vini della linea di punta Sanct Valentin della Cantina San Michele-Appiano Festeggiare in coppia il giorno di San Valentino vuol [...]
Ad Albairate, qualche chilometro fuori dalla città di Milano, si trova il ristorante Charlie 1983: un giardino dove sostare nelle calde sere d’estate e un caminetto nella sala centrale per le [...]
La Tenuta di Bolgheri propone rari vini di ‘vecchie’ annate ai propri collezionisti Ornellaia, una delle tenute italiane avvolte dal fascino della leggenda, è lieta di annunciare il lancio [...]
www.agoraterapia.it . di Bruno Fulco Tipologia : I.G.P. Lazio Vitigni : Cabernet [...]
SEI VINI D’AUTORE PROTAGONISTI DI UNA ESCLUSIVA DEGUSTAZIONE CON DIAM BOUCHAGE E AIS A FIRENZE A ciascuno il suo tappo, ma soprattutto a ciascuno il suo aroma intatto: ieri sera [...]
Fa particolarmente effetto pensare alla evoluzione a cui si assiste ogni volta in cui si torna al Piazza Duomo di Alba: una crescita incessante che a volte ci si chiede se sia stata [...]
I post più letti degli ultimi sette giorni. 1 – L’etichetta del vino con la spiega. Piace o perplime? 2 – A voi sembra normale abbinare carni rosse e formaggi a un vegano? 3 [...]
Ruchè, Lacrima di Morro d’Alba, Cesanese del Piglio, Schioppettino, Refosco del Peduncolo Rosso, Piedirosso, Ormeasco di Pornassio, Aglianico: vitigni autoctoni di un’Italia dal ricchissimo [...]
La storia di Villa Franciacorta inizia nel 1960 quando Alessandro Bianchi diventa proprietario del borgo medievale omonimo con sede in Monticelli Brusati (Bs), una tra le località più rinomate [...]
La Cantina Conti Formentini, appartenente al Gruppo Italiano Vini (Giv) sorge tra i vigneti che circondano il castello come un piccolo gioiello ben curato dove l’attenzione e le cure sono [...]
Marco Curcio: In uno splendido castello del 1300 a Susegana, sui colli Trevigiani, l’azienda Collalto produce vini fin dal XIII secolo. La proprietà si estende per 150 ettari coltivati per lo [...]
Appartenente al Gruppo Italiano Vini (Giv), la Casa Vinicola Nino Negri, fondata nel 1897, è la maggiore realtà vitivinicola della Valtellina. Qui la vite, coltivata sulle pendici dei monti, [...]
La Peca, nel dialetto locale, significa l’impronta, la traccia. Un omaggio alle tradizioni del territorio, alle storie avventurose di briganti che popolavano le colline intorno a Lonigo. A [...]
Tutti i milanesi modaioli e di buona forchetta conosceranno sicuramente il “Tasca”, l’esclusiva taperia e vineria che sorge in Corso di Porta Ticinese al civico 14. Locale molto vivace, [...]
Terzo appuntamento e terza portata del menù, come l'Orata in crosta di meringa salata, piatto pratico ed elegante, pragmatico, come i segni governati dall'Aria.Gemelli, Bilancia ed Acquario [...]
È la hit parade dell’anno che sta per finire, ”la creme del best del mejo” di ciò che avete letto su Intravino nel 2015. Una hit parade in cui trovare post freschissimi e [...]
Colli Orientali del Friuli: l’annata 2015 è la festa dei bianchi. Ottima annata per Sauvignon, Ribolla gialla, Friulano e Pinot grigio. Tra i rossi, bene il Pignolo e il Merlot. Nei Colli [...]
Avete presente il piacere che si prova ad affondare il cucchiaio in una zuppa calda durante una fredda serata invernale? Immaginate di avere la possibilità di scegliere quali ingredienti [...]
Immaginate di trovarvi in un non luogo. Sì, avete letto bene perché il Michelangelo Restaurant si trova a Milano al primo piano dell’Aeroporto Linate e le sue vetrate si affacciano [...]
di Bruno Fulco E’ un bel periodo per il comparto vitivinicolo italiano: alla grancassa dell’Expo, che con tutti i suoi limiti ha rafforzato l’immagine dell’enogastronomia italiana nel [...]
Il tema è sempre quello: riuscire a interpretare un territorio e le sue tradizioni gastronomiche senza stravolgerle, ma senza nemmeno cadere nella retorica. Per farlo, la strada imboccata da [...]
Il mare...d'inverno? Si lo amo. Ho vissuto per tantissimi anni sul mare e credetemi, è qualcosa di meraviglioso il mare d'inverno. Con i suoi colori spenti, con le sue onde bianche, con la sua [...]
Una versione personale della ricetta del gulasch altoatesino: profumato, ricco e comfort, da gustare rigorosamente caldissimo. Le origini del Gulasch si perdono nel medioevo, con i mandriani [...]