Per un buon antipasto, vi proponiamo la ricetta dell’humus con avocado, una gustosa variante della classica crema di ceci di origine medio orientale, da servire con del pane arabo caldo. In [...]
A scanso di pericolosissimi equivoci: l'MTC si è concluso regolarmente il 28 aprile a mezzanotte: abbiamo concesso una proroga per ragioni tecniche (saltata la tastiera, nel bel mezzo di un [...]
MT CHALLENGE , la sfida di Menuturistico liberamente ispirato a The Daring Kitchen è una sfida mensile fra bloggers , su una ricetta che viene proposta dal vincitore della gara [...]
Dopo tutto il cioccolato che avrete (ho) mangiato in questi giorni, ho pensato fosse il caso di presentarvi (per una volta, eh, non vi abituate) una ricetta leggera, così, giusto per prendere [...]
Tutto pronto per la XVI edizione, cha vanta il record di partecipanti: oltre 380 extravergini bio da 19 Paesi. Apertura alle 13 a Oliveti d'Italia. Fino al 28 aprile, in parallelo al concorso, [...]
Continuo il post precedente parlando ancora di articokki, articiochi, artichoke o meglio carciofi!Grazie a Alelunetta ho scoperto che l'etimologia di questa parola deriva dal arabo 'al-karshof' [...]
Tutto pronto ad Andria per il varo del XVI Premio Biol, che dal 26 al 28 aprile porrà a confronto i migliori oli extravergini biologici del mondo, in una kermesse che darà anche spazio a [...]
Ormai è una costante: sempre più produttori vogliono partecipare al Premio Biol, e ogni edizione segna il record di partecipanti.Tradizione confermata anche quest'anno: dopo la scrematura [...]
La pita è un tipo di pane particolarmente diffuso nei Paesi del Mediterraneo, Medio-Oriente eNord Africa, e per questo viene anche chiamato pane arabo. Il suo sapore è molto più vicino alla [...]
Vi è mai capitato d’estate di passeggiare su un prato secco che letteralmente scricchiola sotto le vostre scarpe? Ebbene, nonostante sia quasi totalmente invaso dalle sterpaglie, qua e là [...]
La Gibanica (si pronuncia ghibaniza) è un classico e chiunque la conosca si accorgerà che quella che vi propongo è… un falso! Comunque è il falso più simile all’originale che si [...]
Ho sempre amato molto studiare la storia della mia regione e in particolare della mia città. Per me è affascinante camminare nelle stradine del centro storico, quelle che prima erano [...]
La carne di agnello, ovviamente, non si consuma solo in Italia; tanti sono i Paesi in cui questa tipologia di carne è addirittura più diffusa che da noi, come la Francia o il mondo arabo. In [...]
Questa settimana si promette bene … Quando c è il sole qui alla riviera ligure , da un giorno all’altra esplode la primavera..Le piante si ricoprono di fiori , i pendii diventano [...]
Calabria sacrale.In età storica la Calabria fu centro di fiorente civiltà essendo terra di immigrazione ellenica, tanto da essere denominata Magna Grecia. Il cibo dei calabresi è [...]
La cucina del medioriente è completa e divertente. Le ricette si trovano facilmente in rete su siti di cultura araba.Quello che ho trovato interessante di questa serata sono stati i [...]
Museo Archeologico Sarsinate *ABEMUS IN CENA* (menù) II GUSTUM GUSTATICIUM LIBUM EPITYRIUM PETASONEM EX MUSTEIS MORETUM PRIMAE MENSAETISANA PATINAM APICIANAM PULLUS FARSILIS SECUNDAE [...]
*ABEMUS IN CENA* (menù) Ostia antica insegna antica taverna romana GUSTUM OVA SFONGIA EX LACTE GUSTUM DE PRAECOQUIS PRIMAE MENSAE STRUTHIONE ELIXO OFELLAS APICIANAS PORCELLUM [...]
Ore venti, un mercoledì di marzo. Piazza Banchi è deserta, e si incrociano pochi sguardi fino a piazza delle Vigne. Un moto di vita s’accende solo in piazza della Lepre, dove [...]
L’alberello di Pantelleria si candida a diventare sito Unesco. La richiesta è stata inviata al ministero delle Politiche Agricole dall’Istituto Regionale della Vite e del Vino. La [...]
A che bell’ò cafè pure in carcere ‘o sanno fa co’ à ricetta ch’à Ciccirinella compagno di cella ci ha dato mammà Così cantava De Andrè, e in effetti quando si parla di caffè [...]
Di DanielaEccoci con la seconda spezia in programma per la nostra rubrica "Tisane, elisir e pozioni": parliamo del prezioso, profumato, coloratissimoZAFFERANO "C’era una volta un bellissimo [...]
Sul podio delle spezie più care, troviamo il cardamomo come medaglia di bronzo (ai primi due posti abbiamo zafferano e vaniglia). Il cardamomo è il seme di una pianta erbacea: la migliore [...]
Ci sono delle giornate che sarebbe meglio fosse già sera. Lo senti nella pipì eppure si va avanti stoiche, quasi donchisciottescamente spavalde verso i mulini a vento che attendono beffardi.E [...]
Ancora una ricetta di Enrico. Il titolo è divertente e azzeccato, e potrebbe suggerire anche una riflessione sul valore dell’esotismo in cucina. È un termine che di solito si usava per [...]