Lo so che mi rinfaccerai il fatto che non pubblico mai foto di te e oggi ho scelto questa che è buffissima. Era Natale ed eravamo a Dubai. Ogni volta che la guardo sorrido, mi riempie di gioia [...]
Clicca qui per il video La ricetta della coda di bue in umido è originaria dell’Europa, inspirata a piatti tradizionali come la Oxtail Soup (inglese), Queue de boeuf (francese), Coda [...]
ΜΙΚΡΑ ΑΦΡΑΤΑ ΠΑΣΧΑΛΙΝΑ ΠΕΡΙΣΤΕΡΙΑ (COLOMBE)Οπως έχουμε ξαναπεί, το πασχαλιάτικο γλυκό ψωμί κολόμπα (colomba, [...]
La coda alla vaccinara è una delle ricette più conosciute della cucina tradizionale romana. Procedimento Tagliate la coda a tronchetti, facendo attenzione a lavorare sugli snodi oppure [...]
Fagiolata La “feijoada” – l’icona della cucina brasiliana – è il risultato della fusione delle abitudine alimentari europee con prodotti locali come il fagiolo nero, una [...]
Per chi se lo fosse domandato, non sono scappata! Per chi avrà pensato che sono una gran maleducata, ha ragione! non vi ho fatto gli auguri di Natale, né quelli di buon anno! [...]
ΚΡΟΚΕΤΕΣ ΒΑΚΑΛΑΟΥΗ 25η Μαρτίου πλησιάζει και φυσικά ο υγράλατος μπακαλιάρος, ή πιό σωστά βακαλάος, έχει [...]
Semplice, popolare e gustosa: queste le caratteristiche principali della cucina laziale. È la cucina romana a dominare nella regione, con i suoi tre filoni che si intrecciano strettamente: [...]
Antonio Ricci, Claudio Sadler, spoiler, indignazione, coda di polemiche. Dopo tutto questo (forse) riusciremo ad archiviare anche MasterChef Italia … >>
Molte delle ricette genovesi qui presentate, non corrispondono proprio all'antica parca cuciniera tradizionale delle cuoche genovesi, di cui mi riservo se non mi verrà a mancare il tempo, [...]
La lezione di cucina al corso che sto frequentando è stata davvero ricca di nozioni e spunti: il nostro maestro è stato Alessio Malaguti, chef della Trattoria La Rosa 1908 (Sant'Agostino [...]
Qualcuno lo sa, altri no. Quest'anno mi sono regalata un corso professionale da Chef de cusine. Ci giravo attorno da anni e da anni avevo "puntato" anche la scuola. Il 2015 ha portato consiglio, [...]
Scampi CrudiIngredienti: Scampi crudi freschissimi, abbattuti, olio, sale, limone, rucola, aceto balsamico o Shoyu (io in un piatto ho utilizzato la Crema all'aceto balsamico di Modena [...]
Iniziamo il mese con i piatti della rubrica dell'Italia nel piatto , questo mese è dedicato ai piatti pesce della tradizione. La Campania come d'altronde tutte le regioni bagnate dal [...]
Degustazione > Agricola Bellaria Vitigno: Coda di Volpe - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 12% - Lotto: 42914 - Prezzo sorgente € 7,00 Alla vista è limpido, di colore paglierino [...]
Quelli che...la saponettaQuelli che...le pantofolineQuelli che ..l'asciugamano per gli ospitiQuelli che...le bustine del bagnoschiuma.Quelli che... le lenzuolaQuelli che ...l'accappatoioMa anche [...]
Dico la verità, mi mancate, mi mancano le/i mie fedelissime/i, mi manca leggere i loro commenti ma riesco a percepire l’affetto e la stima di chi ha imparato a conoscermi e perdonarmi [...]
Questa ricetta è un regalo… si un vero è proprio dono, ricevuto da un amica virtuale tra le pagine di FB… Dopo aver pulito un quintale e passa di alici alcune sarebbero finite [...]
Astenersi vegetariani, spiriti delicati oppure carnivori impenitenti.Perchè oggi tocca al pesce.Crudo....che più crudo non si può.Quando si parla di mare vige una sola regola: [...]
Oggi vi propongo un classico della cucina romana: la coda alla vaccinara. Ai romani doc piace tantissimo. Io da brava emigrante campana all'inizio ero un po' restia ad assaggiarla... diciamoci [...]
Cucinare e bere del buon cibo e delle buone bevande richiede tanta pazienza. Come avrete immaginato, gironzolo spesso negli scaffali dei supermercati e non perdo occasione di aggiornarmi sui [...]
Adoro il nero perche' e' un colore sempre alla moda! Il nero in effetti racchiude tutti i colori e quindi e' come indossarli tutti insieme. Ho parecchi capi neri: scarpe abbinate a borse nere [...]
1. Alla moda di Alberto Angela. Gracchiare per vedere l’effetto che fa: è il buffo passatempo del claniòttero [1] del vino, una sorta di cornacchia che, quando va in fregola, si agita e [...]
La Cucina Napoletana ha origini antichissime con una sterminata varietà di piatti sia a base di pesce, uno degli ingredienti più utilizzati nei piatti tipici partenopei, sia di carne, verdure [...]
Ca’ del Bosco è un universo parallelo già prima di entrare, con il cancello di Arnaldo Pomodoro che mette soggezione. Fatto sta che arrivo con la faccia segnata del tonto che passa [...]