Siete al corrente del fatto che c’è la crisi, immagino. Quindi una bella degu di metodo classico trentini quasi sottocasa ha improvvisamente un appeal tutto particolare: si risparmia in [...]
Se io fossi un personaggio del best seller a base di maghetti dell’ormai miliardaria Rowling sarei sicuramente Hermione Granger, una studentessa mezzosangue diligente e un po’ [...]
Sono gli abbinamenti vincitori della degustazione virtuale che su facebook ha abbinato il vino al cinema; Cinegustologia per il Movimento Turismo del vino Campania.Napoli, 21 giugno 2012. Oggi [...]
Il solstizio d'estate è alle porte e nelle cantine della DOC Breganze il Vespaiolo è fresco, in attesa della notte più lunga dell'estate: venerdì 22 giugno i vignaioli della Strada del [...]
Grande trionfo della canzone d'autore e dei vini marchigiani alla XXIII edizione di Musicultura Festival a Macerata, per rimarcare ancora una volta il vincente binomio vino-musica, che riassume [...]
Il Primitivo sta camminando, soprattutto grazie ai Gioia del Colle boys (Polvanera, Chiaromonte, Franco Cannito, Marianna Annio per fare qualche nome) e a aziende biodinamiche come quella di [...]
Mariella Belloni Tutto pronto per la 5° edizione! Il solstizio d'estate è alle porte [...]
Come preannunciato lunedì ero a Milano, per assistere al convegno Vino Futuri Possibili organizzato dal Gruppo Sole24ore. Gli argomenti parevano interessanti, e infatti lo sono stati. Complice [...]
Il tocco delicato dei bianchi aromatici di Lison e Pramaggiore ed i sapori travolgenti dei rossi delle Terre del Piave sedurranno la capitale albanese.Sarà infatti il Centro Congressi di [...]
Non è la prima volta che un industriale della moda approda nel settore del vino. È questo il caso dell'imprenditore veneto Giuseppe Peretti, che, spinto dalla passione per i vini toscani, dopo [...]
Sabato 23 giugno 2012, ore 21:00, Rosolina Mare, via del Moro. Pochi posti ancora disponibili per il campionato di barbeque. Manzo, pollo e maiale la carne sui cui dovranno sfidarsi i [...]
Nella parte orientale della Valpolicella a Illasi scopriamo insieme l’azienda biologica della famiglia Trabucchi che tanto ha dato all’Italia e ai suoi giuristi e che anche nel campo del [...]
Dal 24 agosto 2012, per 40 giorni, vietata la pesca nel Mar Tirreno. I pescherecci viareggini in agitazione: già inviate due proposte alternative allo stop che rischia di favorire pesce [...]
La Costiera Amalfitana ha completamente cambiato il suo stile nel bicchiere. Merito di una generazione di trenta-quarantenni capaci di inserirsi nel contesto produttivo tradizionale aggiornando [...]
Succede che ricevo un invito in quel di Napoli. A farmelo, Silvia Ranzi, per conto di uno chef siciliano, da poco approdato nella meravigliosa Napoli. Il suo nome è Mimmo Alba. Qualcuno di voi [...]
Ci sono pochi vitigni in Italia che conservano ancora il loro piede franco, ovvero una pianta ancora originaria, che non è stata attaccata dalla filossera e quindi non risiede ora su una [...]
Si scrive Nus Malvoisie, si legge pinot grigio. La Valle d’Aosta è regione dalle piccole produzioni, ma sempre preziose, difficili, sospese. Questo è un bicchiere grazioso, intrigante. [...]
Ieri al Sole24Ore una grandissima e variegata partecipazione tra produttori, giornalisti e comunicatori del vino per una giornata in cui Cristina Lazzati è davvero riuscita nell’intento [...]
Per scrivere “denominazione di origine” (controllata, a volte garantita) su un’etichetta, un produttore deve rispettare alcuni parametri. Deve avere una vigna piantata in [...]
I profumi di Montescudaio e della Val di Cecina a God Save The Wine con Andrea Gori e Luigi Malenchini per scoprire un sangiovese particolare e un merlot che si esprime con nerbo ed eleganza [...]
Il Barolo che non doveva esserlo (rifiutata la prima partita di vino in commissione DOCG) e che alla fine, nonostante lo potesse diventare perché un secondo lotto passò il vaglio della [...]
Se è vero che la stagionalità degli ingredienti è uno dei dogmi della mia cucina questa volta arrivo quasi fuori tempo massimo. Ma dell’Asparago Bianco di Cimadolmo IGP ve ne devo [...]
....ma dopo questa, alta e morbida, ho voluto provare a realizzarne una bassa e croccante, che decisamente è la nostra preferita in assoluto!! Grazie anche all'utilizzo della pietra [...]
Ciao a tutti, oggi vi propongo un piatto lampo, veramente velocissimo, perfetto se arrivate a casa tardi e non avete tempo ma non volete rinunciare a qualcosa di gustoso. Tra l'altro, è una [...]
Gli sconfinamenti del gusto provocati dalle cene “per tutti i gusti” organizzate da Carlo Vischi presso gli Hotel Sheraton sono gravi e irreparabili. Lo dico senza tema di essere [...]