CASA D’AMBRA Uva: biancolella Fascia di prezzo: fuori commercio Fermentazione e maturazione: acciaio Vista 5/5. Naso 25/30. Palato 26/30. Non Omologazione 32/35 Una delle cose belle della [...]
Cà di Pietra, la nuova gamma di vini dell'azienda vinicola Dogarina, venduta nel canale horeca, ora ha anche il suo sito internet dedicato. Traspare anche nel portale l'immagine giovane e di [...]
E' stata presentata ufficialmente la collaborazione tra Cantina Tollo e PescaraJazz Festival, in occasione della conferenza stampa svoltasi a Pescara sabato 14 aprile.Una collaborazione [...]
Sotto l'egida del movimento non profit Identità Immutate®, che tutela e promuove i territori della tipicità, il Castello Malaspina di Massa sarà teatro, dal 28 aprile all'1 maggio, della [...]
Degustazione > Podere Dell'AnselmoVitigni: Trebbiano toscano, Malvasia lunga del Chianti, Riesling italico - Bottiglia: 50 cl - Alcol: 15% - Lotto: 04/09 Fascetta Doc AAA 00025465 - [...]
Regioni non sempre seguite con attenzione, grafiche originali (Murales) e nomi impronunciabili per ricordare la locale tradizione albanese (Casa Maschito). Ecco il mix di degustazioni che vi [...]
DOCG, DOC, IGT, Vino da tavola, per chi non è esperto è davvero facile perdere l’orientamento nel mondo delle sigle e dei disciplinari delle produzioni del vino italiano. Le [...]
VERONA. Sono state ufficializzate e riconosciute con decreto ministeriale le funzioni “erga omnes” per il Consorzio del Soave nei confronti di tutti i produttori che utilizzano le [...]
Finalmente riesco a pubblicarlo!! Non sapete quanto sia dispiaciuta per aver rimandato e rimandato la realizzazione di questo pdf. E' che proprio il tempo a disposizione era davvero limitato e [...]
Enoteca Le Cantine Dei Dogi ha iniziato una nuova collaborazione con l’azienda agricola biologica Bio Vio di Albenga in provincia di Savona. I vini dell’azienda agricola biologica Bio [...]
I Cantucci (biscottini alle mandorle) sono dei noti biscotti di origine toscana ma che ormai si trovano in tutta Italia. La ricetta Salentina è ovviamente molto simile a quella toscana: [...]
Les cantucci (biscuits aux amandes) sont des biscuits d'origine toscane mais qui au fil du temps se sont propagés dans toute l'Italie. La recette Salentina est bien évidemment très [...]
Soddisfazione della Cantina di Pratissolo al termine del Vinitaly 2012: numerosi gli incontri commerciali con operatori da Nord e Sud America Europa centrale e dell'Est, Cina, Taiwan, Tailandia, [...]
Partire da due zone decisamente poco a la page come Monferrato e Colline Pisane rappresenta una notevole sfida già per un’azienda ma portarne avanti due insieme è roba da far tremare i [...]
Scroll down for recipe in english Ecco dal titolo forse avete [...]
Uva: Asprinio d’Aversa Fascia di prezzo: nd Fermentazione e maturazione: metodo classico Vista: 5/5 Naso: 25/30 Palato: 26/30 Non omologazione: 32/35 A volte ai teologi sfugge il senso [...]
I Carfogn sono un dolce tipico della valle del Biois nella provincia di Belluno. Questo dolce prende il nome dall'omonima frazione di Carfon nel comune di Canale d'Agordo.I Carfogn sono dei [...]
Pubblicità, la mutazione genetica è già qui. Per chi non se ne fosse ancora accorto, la testa persa nell’era della sontuosa triade cartellonistica-tv-stampa, la pubblicità è ormai [...]
Nasce una nuova sinergia che punta al mercato estero e all'internazionalizzazione valorizzando il 'Made in Veneto'. Acquacotta by Marchetti dedica la nuova collezione di cucine al prestigioso [...]
Nuovo appuntamento organizzato dal Consorzio Vini DOC Colli Euganei Venerdi 20 aprile 2012, ore 20:00.Grande attesa per la nuova tappa del tour enogastronomico del Fior d'Arancio Docg. [...]
Dalla tradizione rivisitata dell'Excelsior di Pesaro ai luoghi in cui nascono i prodotti tipici. L'enogastronomia marchigiana è ricca di eccellenze e sapori unici. Una delle possibilità per [...]
Ancora un doppio appuntamento con le eccellenze enogastronomiche del Pavese, Lomellina e Oltrepò a Certosa di Pavia e a Morimondo: due luoghi da scoprire e riscoprire, gioielli [...]
Uva: aglianico Fascia di prezzo: da 10 a 11 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Vista: 5/5. Naso 25/30. Palato 26/30. Non Omologazione 32/35 C’è un Campania style che si va [...]
Degustazione > MontioniVitigno: Sangiovese (65%), Merlot (20%), Sagrantino (15%) - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13,5% - Lotto: 02/2010 - Fascetta Doc AAA 02534436 - Bottiglie prodotte: [...]
Seconda edizione per la manifestazione organizzata da Ais Veneto-delegazione di Vicenza. Presenti vini e produttori italiani ed esteri. Due degustazioni guidate.Si terrà domenica 3 giugno [...]