Se a Natale va in scena la tradizione, per la Vigilia si può dare spazio alla creatività in cucina: per questo Sabelli, dal 1921 interprete della tradizione casearia italiana di qualità, [...]
Il piccolo borgo di Novello ha un vantaggio davvero invidiabile: sconosciuto ai più, questo paesino a pochi chilometri dalla più famosa Barolo preserva un’atmosfera tranquilla e rilassata, [...]
Ingredienti : (per 4 persone) •6 uova •5 patate di media grandezza •Parmigiano q.b. •Olio d’oliva q.b. •Sale e pepe q.b. Come si fa: 1)Tagliare le patate a cubetti e friggere [...]
Oggi il Calendario del cibo italiano festeggia i dolci con il miele, quale gli struffoli e la pignolata.Soprattutto al Sud, l'uso del miele nei dolci non è raro, spesso sono preparazioni fritte [...]
Eccoci arrivati al quarto appuntamento con i menu delle feste. Dopo quello di pesce (come vuole la tradizione) e quello di carne (per chi non teme cene pantagrueliche) ora siamo arrivati al [...]
La ricetta del club sandwich con frittata è probabilmente una delle più ricche. Da considerarsi come piatto unico, si presta al pranzo fuori casa, ad una cena con amici o a qualsiasi [...]
Una completata la raccolta, la preparazione delle olive può condurre a prodotti di vario tipo, oltre alla classica produzione di olio. Ad esempio in Basilicata le infornano dal 1700, tanto che [...]
Quali saranno le tendenze gastronomiche del 2018? Dalla gastro-medicina al fritto, ecco le nostre previsioni sui principali food trends.
Vi parliamo dello gnocco fritto: un prodotto alimentare tipico della gastronomia dell'Emilia Romagna, nonché una delle preparazioni culinarie più conosciute di questa regione. Un alimento che [...]
Faretti accesi, tavolata chilometrica, dalle pareti a vetrata la vista sul castello di Rivoli, costruito nel XII secolo e oggi sede di un Museo di Arte Contemporanea. Non poteva eleggere [...]
Prima di adagiare i polpastrelli alla tastiera ho fatto voto di non nominare la diatriba tra Catania e Palermo sul tedioso dilemma arancinO e arancinA. Quindi non dirò che la differenza [...]
Tra le diverse tipologie di frutta secca, le arachidi sono le più economiche, utilizzate anche nella preparazione di vari prodotti alimentari di grande diffusione. Sulle tavole invernali, e [...]
Io la cucina popolare la amo proprio carnalmente. Se solo mia moglie me lo permettesse, andrei a dormire con un cotechino per cuscino, userei la pasta d’acciughe per lavarmi i denti e [...]
“Passato il ponte dell’Immacolata, la domanda, anzi le domande, diventano d’obbligo: che prepariamo il giorno di Natale? E per la vigilia? Quanti siamo a tavola? Da nord a sud le [...]
Il baccalà rimane l'alimento più consumato sulle tavole dei campani alla vigilia di Natale, non se ne può fare a meno... c'e' chi lo mangia a mezzogiorno accompagnata dal broccolo di natale [...]
di Santa Di Salvo Fare buona ristorazione in un quartiere difficile si può. Donna Luisella lo fa da trent’anni a Secondigliano. E proprio con questo nuovo format gastronomico nato [...]
Gli Strauben sono il dolce fritto dalla consistenza croccante di gran lunga più tipico dei mercatini di Natale in Baviera, nel Tirolo austriaco e in Trentino-Alto Adige (il termine è spesso [...]
Gli Strauben sono il dolce fritto dalla consistenza croccante di gran lunga più tipico dei mercatini di Natale in Baviera, nel Tirolo austriaco e in Trentino-Alto Adige (il termine è spesso [...]
La cucina regionale del nostro paese ci regala una grandiosa varietà, modificandosi a seconda tanto delle stagioni quanto della cultura legata a doppio filo con il territorio. Chi ha scelto di [...]
di Maria Romano Premesso che il baccalà è merluzzo eviscerato, salato e seccato, a Napoli il filetto di baccalà, la parte più pregiata del merluzzo e ricavata dalla porzione centrale [...]
Cavolini pastellati oggi per un contorno per me insolito ma sfiziosissimo per la saporita frittura mentre generalmente li mangio solo gratinati in forno o comunque pasticciati con formaggi. I [...]
Negli ultimi tempi si è sostituito velocemente il concetto, ormai datato, di dieta drastica e cattive abitudini, poiché si è sviluppata una maggiore consapevolezza sul fatto che un regime [...]
"Tornato a casa, dissi alla cuoca di far bollire abbastanza pentole d'acqua e di tritare abbastanza maiale e verdure per fare migliaia di dumplings, cotti sia al vapore che bolliti, strapieni di [...]
Non basta dire olio per capire di cosa stiamo parlando! Sì, perchè di oli ce ne sono tanti, ciascuno adatto ad un piatto diverso e indispensabile per esaltare il gusto di ogni ricetta. [...]
Un convegno per valorizzare e promuovere i comuni del parco della valle del fiume Treja Si parla in questi tempi tanto di Partnership, nota anche come PPP, ma non sempre comprendiamo quali [...]