Riprendiamo il discorso da dove lo avevamo lasciato ieri: cibi integrali e cibi raffinati, la raffinazione (il procedimento che consente di trasformare un determinato alimento, concentrando le [...]
Ieri mi è venuta voglia di un bel risotto semplice semplice...Così ho preparato il risotto ai funghi porcini, in genere lo faccio con quelli freschi ma oggi dato che ce li avevo ho voluto [...]
Questa mia prima ricetta è molto semplice ed anche un po’ banale, ma come già detto non sono una grande cuoca…Però è davvero buona! Ingredienti: funghi pleurotus pangrattato sale [...]
Io uso sempre la pasta di semola di grano duro, però sbirciando nelle ricette di Elettra ho visto tra i sui tanti primi: le penne integrali in salsa rosa, le penne integrali ai broccoletti, gli [...]
"Dopo il pessimismo e le criticità scaturiti dalle precedenti annate agrarie, pareva non si dovesse o potesse andare più giù in termini di perdita di valore delle nostre produzioni agricole, [...]
Proprio ieri parlavamo del cibo integrale, ma qual è la differenza tra il cibo che siamo ormai abituati a consumare ogni giorno e la pasta, i biscotti, la farina e gli altri alimenti [...]
Per la Coldiretti Puglia è improcrastinabile una legge sull'indicazione obbligatoria dell'origine di tutti i prodotti agroalimentari."Il maxi sequestro di funghi in salamoia a Cerignola è [...]
Ingredienti per 6-8 persone: Per la pasta brisée: 300 g di farina, 180 g di burro, 5 cucchiai di acqua fredda, 1 pizzico di sale. Per il ripieno: 200 g di prosciutto cotto, 60 g di burro, 4 [...]
La dietologia ci dice che a volte, in alcuni casi di obesità e di diabete, ma anche per regolarizzare la nostra alimentazione quotidiana, i nostri pasti possono essere arricchiti con fibre [...]
Una montagna di insalata gentile, funghetti freschi appena saltati in paedella e un giro di buon olio e.v.o. In mezzo a tutto questo che male farà mai quella bella fettina saporitissima e [...]
Una ricetta suggerita da mio padre e che molto spesso prepariamo in casa è quella dei funghi sott’olio; questa preparazione è ottima da gustare come antipasto sui crostini di pane, o [...]
Le esperienze brevi molto spesso hanno il pregio di avere una tale intensità che rischiano di accamparsi nella memoria ben più di esperienze più prolungate. Alla luce di questa [...]
Senza lasagna non è Carnevale. Deve essere succulenta e saporita, allegra e verace. Ecco allora il corso della Città del Gusto di Napoli per imparare a preparare non una ma mille [...]
Non amo moltissimo il pollo e il tacchino, non nel senso che non mi piacciono per niente, ma diciamo che li apprezzo veramente solo quando sono molto ben conditi e cucinati, quindi cotolette, [...]
Ultimamente preparo spessissimo delle lasagne: le trovo pratiche perchè si preparano in anticipo e quando ti servono non fai altro che infornarle, e così magari ti puoi godere anche la serata, [...]
Torta salata un po’ insolita, veganizzazione di una ricetta vegetariana suggeritami da una conoscente francese. L’ho preparata per Natale alla mia famiglia onnivora, che mi ha [...]
Ingredienti: 150 g di fontina, 150 g di provolone, 150 g di salame a fette spesse, 1 barattolo di sottaceti, 2 confezioni di wurstel, 150 g di mortadella in un’unica fetta, 1 barattolo di [...]
Intravista ieri in TV – la preparazione di un piatto tipico da Cantalice, paesino in provincia di Rieti: gli strangozzi alle erbe. Gli strangozzi (o strozzapreti o simili) sono una pasta [...]
Intravista ieri in TV – la preparazione di un piatto tipico da Cantalice, paesino in provincia di Rieti: gli strangozzi alle erbe. Gli strangozzi (o strozzapreti o simili) sono una pasta [...]
Per prima cosa vorrei tranquillizzare i Guardiani della Tradizione: no, non è la ricetta classica dell’arancino.Che non conosco,non so fare, non appartiene alla mia esperienza, se non che [...]
Ingredienti per 4 persone: 4 medaglioni di 2 cm di spessore, ricavati dal filetto di vitello, 800 g di funghi misti, 150 g di gorgonzola dolce, 150 g di mascarpone, 40 g di burro, un cucchiaio [...]
Questo delizioso carpaccio di patate e funghi potrebbe essere una buona idea per un pranzo leggero, ricchissimo di fibre, e vegetariano per rientrare in forma dopo le feste; altrimenti lo [...]
Ho già scritto recentemente – leggete qui – tutto il bene che pensavo, in termini di autenticità, piacevolezza, capacità di esprimere le caratteristiche varietali e del territorio di [...]
Questo contorno di verdure, o anche secondo piatto direi, è una delle prime cose che ho cucinato da quando sono diventata vegan. Ho visto una foto su internet che mi ha fatto venire [...]
ricetta di Meret Bissegger modificata ingredienti :castagne secche carotasedano ( rapa ) cipolla ( o porro)funghi sale, oliovino per sfumarepassata di pomodoro alloro, rosmarino, timo, [...]