di Albert Sapere L’Irpinia è una delle capitali italiane del vino, con tre DOCG, Fiano di Avellino, Greco di tufo e Taurasi. In particolar modo, il Fiano negli ultimi anni, grazie alla sua [...]
Ingredienti per 8 persone: 300 g di farina 00, 200 g di zucchero, 125 g di burro fuso, 125 g di yoghurt greco, 3 uova, una bustina di lievito per dolci, un limone biologico, una vaschetta di [...]
La Grecia mi ricorda i libri di scuola, le versioni di latino e il compleanno della mia amica Francesca. Per svariati anni consecutivi infatti, ad aprile, avevamo l'appuntamento fisso con il [...]
Che sono mattiniera, mi piace alzami presto, iniziare la giornata con tè, lettura, giro al parco etc etc, l'ho già scritto.Quest'estate, però, in vacanza, ho aggiunto una variante, quasi, [...]
Buongiorno! siamo a metà settimana e il tempo regge.. anche le temperature.. salvo la mattina presto e la sera.. sono molto piacevoli!A parte la melitzanosalata (salsa di melanzane)... e lo [...]
La vera notizia qui non è la ricetta che onestamente potrebbe preparare anche un bimbo di due anni ad occhi chiusi bensì il fatto che son riuscita a trovare l’ Halloumi. A [...]
ΦΤΙΑΧΝΩ "ΣΠΙΤΙΚΟ" BUTTERMILK Το buttermilk ή επι το ελληνικότερον βουτυρόγαλα, θα το συναντήσετε σε πολλές [...]
Buongiorno mondo di Contemporaneo Food…come state? Settembre è per definizione il mese dei fichi e io in questi giorni, da brava golosa, sto preparando diverse ricette che ne fanno [...]
Il Molise raddoppia le cantine premiate (e non era difficile) mentre, secondo il Gambero Rosso, la Calabria “viaggia a due velocità: da una parte un piccolo gruppo di produttori che non [...]
MOLISE: Aglianico 2010 Borgo di ColloredoMolise Rosso Don Luigi Ris. 2011 Di Majo NoranteCALABRIA:Grisara 2013 CeraudoMagno Megonio 2012 LibrandiMasino 2012 iGrecoMoscato Passito 2013 Viola
Avete mai provato a realizzare per i vostri commensali la pasta con yogurt greco? Ecco la ricetta che prevede l’utilizzo anche delle zucchine, ottimo accompagnamento per tantissimi primi [...]
Cha sia timorasso o verdicchio, greco o garganega, un vero wine lover dovrebbe affrettarsi ad esplorare territori, vitigni e vini di tutto lo stivale perché c’è tanta di quella roba [...]
Il fieno greco è una pianta erbacea della famiglia delle Leguminose, originaria del Vicino Oriente ma ormai spontanea nell’area mediterranea da secoli. Nell’antica Grecia veniva usato solo [...]
LA ZUPPA LOMBARDAΦΑΣΟΛΙΑ ΣΟΥΠΑγια τους QUANTI MODI DI FARE E RIFARE Πέρασε και πάει κι αυτό το καλοκαίρι και το φθινόπωρο, που [...]
Ci sono vari modi per produrre una lista. Alcuni sono arguti, altri cervellotici; altri ancora gratuiti e pretestuosi, come una sana classifica deve essere. Già avete capito che mettere [...]
E subito si parlò di dolci armonie… Buongiorno mondo di Contemporaneo Food…come state? Come vanno le cose dalle vostre parti? Io mi sto convincendo sempre di più che la [...]
Ormai ogni sabato lo dedichiamo a passeggiare (by night) per il centro storico di Palermo, per scoprire di più della nostra città. Dire che abbiamo tesori ad ogni pietra, purtroppo lasciati [...]
ΣΑΛΤΣΑ ΝΤΟΜΑΤΑ ΚΟΝΣΕΡΒΑΕλεγα οτι δεν θα καταφέρω να γράψω εγκαίρως αυτή την ανάρτηση, αλλά τελικά τα [...]
Il kebab il può essere di carne di agnello, montone, manzo o pollo, tagliata a fettine marinata con spezie e quindi arrostita su uno spiedo verticale. Kebab significa appunto carne [...]
Ad Acquapendente non ci sono i bianchi e i rossi, ma i vini di al di qua o al di là del Paglia, il fiume che solca la valle in senso obliquo, da nord ovest a sud est, ai piedi di due versanti [...]
Il nome di questo dolce Pound Cake deriva dall'Inghilterra vittoriana del settecento, dove si usava un pound per ogni ingrediente, come unità di misura.La tradizione vorrebbe l'utilizzo di sola [...]
Ingredienti: Yogurt greco 250 g Panna da montare 250 g Uova 2 Zucchero 150 g Lamponi 1 vaschetta Frollini al cacao 200 g Prugne secche 180 g Menta fresca 1 mazzetto [...]
Avete mai mangiato i fagioli giganti alla greca? Ecco a voi la ricetta originale di questo piatto sicuramente molto particolare, ma che incontrerà il gusto di tutti coloro che amano i sapori [...]
Le parole sono importanti diceva Nanni Moretti anni fa, schiaffeggiando una giornalista dal linguaggio modaiolo. E subito penso che ci vorrebbe anche oggi un moralizzatore del linguaggio, che [...]
ΡΕΒΑΝΙ ΜΕ ΚΡΕΜΑ ΜΑΣΤΙΧΑΤο ρεβανί είναι απο τα αγαπημένα μας γλυκά στην οικογένεια, και το περίεργο είναι [...]