Il progetto di promozione regionale punta su iniziative rivolte al mondo della ristorazione e della grande distribuzione per incentivare il consumo del pesce povero e delle specie meno [...]
Oggi è la giornata mondiale dell'Alzheimer, era tempo che volevo scrivere questo post, oggi è il giorno più indicato. Nel mondo ci sono più di 30 milioni di malati di [...]
Difficile trovare qualcuno che non ami il cioccolato. Per la maggior parte di noi è uno dei grandi piaceri della vita. Declinato in mille modi, fondente o al latte, in barretta, sotto forma [...]
Ingrediente Principale: Uova - Lamponi - Pannocchir baby - Broccoli romaneschi Ricetta per persone n. 4 Note: [...]
Scopo del sito è la diffusione presso i cittadini di informazioni utili per una sana alimentazione. L'idea è quella di sensibilizzare la popolazione italiana alla corretta alimentazione [...]
In questi giorni in commercio Phasis ed Auso. NO alla chimica e ai solfiti, SI agli antiossidanti naturali. E' questo il diktat del viti-enologo Sergio Pappalardo che sta riscuotendo sempre [...]
Il disciplinare della DOP Cozza di Scardovari, che sarà discusso mercoledì 27 luglio prossimo, nella Sala convegni della Cooperativa Pescatori Delta Padano Scarl, appunto a Scardovari, prevede [...]
Domanda di Isabella M.: invece di utilizzare danacol o similari, si può fare scendere il colesterolo in modo più semplice ed economico? Dipende, ovviamente dal suo valore e dal tuo indice di [...]
Fateci caso, è almeno dal ‘92 (fonte: Corriere) che ogni estate in Italia “si registra” il boom del gelato artigianale. Ma atrofizzazione dei titoli di giornale a parte, [...]
Arriva il primo carrello dei formaggi italiani dop per la ristorazione. L'obiettivo è diffonderne cultura e consumi oggi quasi esclusivamente a livello familiare.Arriva il primo Carrello dei [...]
Il crescione cresce lungo i fossi, i corsi d'acqua, le fontane e anche nei prati umidi; può essere coltivati negli orti in zone esposte a nord e molte umide. Si semina in marzo-aprile e una [...]
La trasferta effettuata nel gennaio scorso in Lituania dal CNO (Consorzio Nazionale Olivicoltori) ha lasciato il segno. Infatti è stato tanto l'interesse suscitato dalla presentazione a Vilnius [...]
Ricordate il rito della merenda? Era il momento che spezzava la giornata dalle fatiche quotidiane. Il rito della merenda era indissolubilmente legato alla mortadella che si alternava a pane, [...]
L'INRAN, l'ente pubblico italiano per la ricerca in materia di alimenti e nutrizione vigilato dal Ministero per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (Mipaaf), ha condotto - in [...]
Se non ora quando mangiare gli asparagi? Approfittiamo della stagionalità per fare il pieno di questo ortaggio prelibato e ricco di nutrienti, come abbiamo spiegato tempo fa. Taleggio e [...]
Il mio girovita può confermarlo: mai fatta una dieta in vita mia. Essì che ne avrei bisogno, dato che la mia circonferenza è pari a una qualunque tangenziale di una città a vostra scelta. [...]
Le proteine della fruttaProf. Armando D'Elia Naturalista, chimico, studioso di dietetica vegetarianaIl tema di questo paragrafo riveste una particolare importanza nella problematica delle [...]
Di DanielaScroll down for English versionda http://www.taccuinistorici.it/Eccomi, eccomi arrivo! Anche stamani in ritardo, come mi capita continuamente in questo periodo: che sia il fatto che la [...]
Il fagiolo dall'occhio o dolico dall'occhio nero è appartenente al genere Dalichos, d'origine afro-asiatica. La più antica ricetta con i fagioli con l'occhio che conosciamo risale addirittura [...]
Durante le festività di fine anno vengono fatti sparire dalle tavole quasi cinque milioni di chili tra cotechini e zamponi che rappresentano circa il 95 per cento del totale della produzione [...]
La Commissione Europea ha approvato le modifiche al disciplinare di produzione della DOP Ricotta Romana, un formaggio prodotto su tutto il territorio della regione Lazio e ottenuto con siero di [...]
Il periodo di Natale sono i giorni in cui le vendite di salmone sono maggiori, anche se a dire il vero il salmone si trova tutto l’anno sia fresco che affumicato, i prezzi variano da 12 euro [...]
Seguendo questi consigli produrrai olive di qualità... Continua la narrazione della splendida serata passata a Tricase immerso nella suggestiva foresta degli ulivi del Salento leccese, sentendo [...]
Sabato 27 novembre 2010, nella splendida cornice delle scuderie del castello Gallone a Tricase la Dott.ssa Stefania Leone, Biologa nutrizionista ha tenuto un relazione sul tema 'L'olio d'oliva, [...]