Vittorio Corcos (1859–1933), La Famiglia Moschini A dir il vero i ricchi padroni hanno sempre mangiato e bevuto molto bene sia durante le carestie e in tutti gli altri flagelli e in [...]
Che cosa si intende per cucina molecolare? Come vengono preparati i piatti e cosa possiamo cucinare noi a casa per poterci avvicinare alle intuizioni di tanti chef stellati? Ecco le nostre [...]
Ricette del Risorgimento Il Risorgimento della cucina italiana Il 2011 è stato l’anno dei 150 anni dall’Unità d’Italia ma anche dei 100 anni dalla morte di Artusi. E’, quindi, [...]
Ingredienti: per 4 persone 4 tuorli d’uovo 1 bicchiere di olio extravergine di oliva 1 cespo di puntarelle freschissimo 2 cucchiai di succo di lime 1 ciuffo di aneto [...]
. Durante il mese che passo coi ragazzi al mare, son rari i nostri pasti che non abbiano un piattone di pesce per base. Laggiù, nel piccolo porto, posso infatti sempre comperare e, ad [...]
La cucina francese, raffinata e sofisticata, è considerata cucina di alto livello, e non a torto. Le radici della cucina francese affondano nella corte di Versailles e nella ricchissima [...]
Primo venerdì di Quaresima. A casa si iniziano i venerdì all'insegna del pesce. Non che gli altri giorni non lo si mangi, anzi! Fortunatamente abbiamo un'ottimo pescivendolo, che va [...]
Domani è 8 marzo. Sì, festa della donna. Ma anche data di avvio di Taste of Firenze alla Stazione Leopolda. E vi si presenterà il problema. Dove andare a mangiare fuori dal Taste, eventi [...]
Ingredienti: per 4 persone 2 zucchine 60 g di formaggio fresco 40 g di feta 1 patata lessata 1 uovo 1 cucchiaio di foglie di erbe aromatiche sale pepe in [...]
"Le versioni variano dal palermitano al catanese, da città a città, da signora a signora di Sicilia.Questa é di Lella, siciliana e signora per eccellenza."Zucchero a velo e... il ritorno [...]
Grazie Mari!Innanzi tutto grazie d'avermi passato il "prezioso testimone" che mi consente di ributtare la palla al centro e rilanciare la sfida e naturalmente grazie per aver apprezzato la [...]
Pasta con le lenticchie Oggi andiamo veramente sul classico, con un piatto rustico, tradizionale, contadino, che non può mancare sulla nostra tavola. La pasta con le lenticchie. Diciamo che [...]
Cottura a Vapore - Varoma Bimby Il Varoma: E’ una temperatura ed un accessorio composto da 3 pezzi (recipiente, vassoio e coperchio).Il Varoma è un contenitore piuttosto capiente [...]
La minestra in brodo di finocchi e patate, solitamente la preparo quando mi rimangono le parti esterne del finocchio che mangiamo in pinzimonio. Una buona soluzione per utilizzare tutte le parti [...]
La grande bellezza, la cucina romana. Un grande popolo di militari e condottieri, abituati alle privazioni delle grandi campagne, a migliaia di chilometri da casa, allora quandosi viaggiava [...]
Le erbe aromatiche, molto utilizzate nella nostra cucina, servono a esaltare il gusto dei cibi e a renderli più digeribili. Nella preparazione di questa minestra ho utilizzato il prezzemolo [...]
Arrivo in super ritardo per il mio racconto di Milano Food and Wine Festival e spero di farmi perdonare con il resoconto degli assaggi. Là dove Identità Golose aveva quest’anno come tema [...]
Le quenelles sono polpettine di origine francese a forma di grossa mandorla (a me sono risultate,ahimè, un pò schiacciate) che si ottengono lavorando e facendo cuocere nell’acqua [...]
Ho amato da subito La Grande Bellezza che ha vinto l’Oscar per il Migliore Film Straniero. Dopo 15 anni, l’Italia torna alla vittoria e lo fa con questo film che racconta [...]
La gastronomia siciliana si è forgiata sul filo degli scambi commerciali e culturali che hanno caratterizzato l’isola nel corso dei secoli, come anche delle varie invasioni che ha subito. [...]
“Poichè spesso avviene che dovendo dare un pranzo ci si trovi imbarazzati sulla elezione delle vivande,ho creduto bene di descrivervi in quest’appendice tante distinte di pranzi [...]
“Poichè spesso avviene che dovendo dare un pranzo ci si trovi imbarazzati sulla elezione delle vivande, ho creduto bene di descrivervi in quest’appendice tante distinte di [...]
Febbraio è finito, l’inverno è agli sgoccioli, la primavera dovrebbe arrivare a giorni, anche se quest’anno di inverno sopratutto in Sicilia ne abbiamo visto poco (moltoooo poco) e [...]
La pasta e fagioli è forse uno dei piatti poveri più conosciuti della tradizione culinaria italiana, a tal punto che ne esistono diverse varianti in differenti regioni del nostro paese. La [...]
Via Solferino a Milano si sta sempre più affollando di ristoranti e mangiatoie varie. Oltre agli esistenti, alcuni in via di rinnovo e alle aperture recenti – leggi Pisacco, Dry, Open [...]