La ricetta del pane di grano saraceno è una variante semplice e sfiziosa del pane tradizionale, è buonissimo e versatile e si può fare sia nello stampo del plumcake che con una formatura [...]
Qualche giorno fa ero al supermercato tutta presa a scovare tra uno scaffale ricco di offerte la mia tanto amata farina di farro e mentre cercavo, come al solito un po’ di corsa, [...]
Ed eccoci all’appuntamento mensile con MtChallenge: stavolta la sfida si basa sulla scelta di Tiziana, del blog L’Ombelico di Venere, che ha optato per un piatto mitico: la [...]
Il pane con la farina di grano saraceno può considerarsi un alimento completo a livello nutritivo.La farina di grano saraceno è ricca di aminoacidi essenziali e ha un alto valore proteico, [...]
Nei granai della Repubblica di Genova di grano saraceno pare ve ne fosse sempre in grande quantità. Veniva utilizzato in cucina per tante preparazioni e il pane di Triora ne è un [...]
P: Molti che vogliono cimentarsi con pane, lievitati e affini spesso vengono poi frenati dai tempi che richiede la lievitazione. Ricette riguardanti i grissini ce ne sono un’infinita in [...]
Il granturco nella mes-ciuaLa cucina dei tempi di famedi Gabriella MolliChi sa quanti faranno un balzo e grideranno: orrore! Ma è quanto ha raccontato una signora di Fabiano Basso, durante uno [...]
Me lo sarò meritato per un qualche motivo un editore che mi chiede di scrivere di cibi alternativi. Forse è stato tutto il pane e salame che ho mangiato da piccola, o la mia insana passione [...]
Cibus 2014 è iniziato oggi a Parma. Nella fiera internazionale dell’alimentare italiano la cucina sana se la batte quest’anno con le tendenze gourmet più estreme. E siccome dopo gli [...]
Che la Bolzano Apple Cake sia da qualche mese a questa parte la mia torta di mele preferita è un dato di fatto…Che ci tenessi a partecipare al contest di Andante con gusto è un altro: ho [...]
Ho fatto una cosa sciocca. E azzima. Ovvero, un (sostituito del) pane senza lievito e senza sale. Doppia privazione che risponde a due esigenze nutrizionali in un sol colpo. 1) C’è infatti [...]
Siete pronti per le vacanze di Pasqua, la gita di Pasquetta, il ponte del 25 aprile e quello del 1 maggio? Lasciatevi ingolosire dalla possibilità di mettere insieme un cospicuo numero di [...]
"Hey oh! La bottiglia io voglio! Guarisce il cuore e annega il cordoglio! Pioggia o vento, sissignor! Ma ci son molte miglia ancor! Dolce è il rumore della pioggerellina e il ruscello che parte [...]
Buongiorno! Si lo so che ormai inizio tutti i post con una serie di buoni propositi che si infrangono miseramente poco dopo aver pubblicato una nuova ricetta. Ma il tempo da queste parti è [...]
Può una vecchia officina Alfa Romeo divenire il luogo dell’alta gastronomia e della pausa pranzo gourmet? Certo! È il caso di “ROMEO chef & baker”. Nel quartiere Prati di [...]
Pensavo di essere in ritardo.Ossessionata dal "di stagione" quasi a tutti i costi, mi sono detta che dovevo sbrigarmi a pubblicare la ricetta di questi ravioletti, prima che la stagione delle [...]
Per una colazione salutare e gustosa ecco una proposta che si presta ad essere accompagnata con dolce e salato, per me la colazione è fare il pieno di zuccheri, quindi non poteva che esserci la [...]
Qualte tempo avevo parlato della prima panetteria pasticceria gluten free a Parigi Helmut Newcake e adesso parlo della Prima Bakery e Pasticceria Gluten Free a Milano in via Curtatone n.6, nella [...]
Stavolta, con i gambi di sedano, ho preparato delle polpette! Chi ne vuole assaggiare? Ingredienti: 500 g di gambi di sedano pesati crudi 2 cucchiai di farina di ceci farina di grano saraceno qb [...]
Dopo aver selezionato le foto, riletto gli appunti, distillato le sensazioni, rivissuto sul filo della memoria le lezioni dei grandi chef a cui ho assistito, rieccomi, come promesso, con un [...]
San Valentino. L’amore per la cucina va bene, ma quello per il ristorante è superiore. Non sono in vena di romanticismi e tutto lo sbuffare di cuoricini mi fa venire l’orticaria. [...]
Che io non ami particolarmente la pasta…per chi mi segue è cosa risaputa…e che io sia sempre alla ricerca di alternative o di primi particolari probabilmente anche! A dirla [...]
E’ un pane in cassetta fatto di farine gluten-free (grano saraceno, farina di riso e farina di ceci), ma attenzione non è completamente gluten-free perché ho utilizzato il lievito di [...]
Dopo aver parlato della cucina del Trentino, vediamo quella dell’altra metà della regione, l’Alto Adige che prima ancora che un territorio di indicibile bellezza, un’emozione. [...]
Il Trentino, terra racchiusa tra i monti e cerniera tra la cultura Mitteleruopea e quella mediterranea, ha una sua particolare eredità culinaria, che è fatta di lunghe frequentazioni con il [...]