Ok, ormai è ufficiale e posso sbottonarmi.E in anteprima mondiale (ok, sto esagerando, ma voi sapete quanto ami esagerare io!) vi annuncio che sta per uscire il mio secondo libro!Stavolta [...]
Il merluzzo con cipolle alla veneta è un secondo a base di pesce molto saporito e ricco. Ha origini antiche e costituisce una delle ricette più apprezzate della cucina veneta. Si prepara con [...]
L’appuntamento è di quelli che nessun professionista e fan del cibo vorrebbe perdersi per nulla al mondo. La competizione planetaria che ha fatto venire le rughe alle guide cartacee sta [...]
Che seccatura quando c’è in giro un ristorantone su cui si tromboneggia in ogni angolo e tutti quanti eccitatissimi corrono a racimolare un qualche parere critico e lo condividono a [...]
Vi propongo oggi la ricetta del pesce sciabola fritto una vera delizia, se trovate in pescheria il pesce sciabola vi consigliamo di acquistarlo in quanto è davvero buonissimo ed ha un costo [...]
Basta pensare ai dischi sottili come carta pergamena prodotti in Sardegna, cioè il pane carasau.O, ancora, alla mafalda siciliana, dalla forma a serpentina tempestata di semi di sesamo, e al [...]
Ingredienti per 6 persone: 1 kg di pesce stocco già ammollato 1 litro e [...]Continua a leggere... »
Anche questo mese ben ritrovati con l'attesissimo appuntamento delle ricette al tè, rubrica curata da me e da Gabriella Lombardi dello Chà Tea Atelier di Milano, vero paradiso per [...]
Redazione di TigullioVino.it L’undicesima edizione del Festival del Brodetto è già sotto i riflettori delle tv di punta. Mancano ancora quasi cinque mesi al taglio del [...]
Noi che negli anni Ottanta bevevamo il Cartizze “Con la mimosa è la morte sua!” pensò qualcuno. Senza esitazione acquistammo un Cartizze (probabilmente una versione contraffatta, come [...]
Un tempo l’insalata era per definizione il contorno dei secondi piatti. Si trattava generalmente di lattuga o di altra varietà monovarietale di stagione, talvolta abbinata ai [...]
Se in occasione della Festa della mamma le avete promesso che il pranzo lo prepararete voi e non siete proprio dei maghi ai fornelli, ecco delle semplici ricette da portare in tavola [...]
Buon 25 aprile! Ogni anno, il mio babbo amava festeggiare questa giornata con i suoi amici perché durante la guerra erano partigiani, e così, insieme, anno dopo anno, ricordavano i brutti [...]
"CELERIUS QUAM ASPARAGI COCUNTUR" [...]
Bietole e patate saltate in padella, come preparare un contorno sfizioso con la ricetta gustosa e saporita. Le bietole sono un ortaggio saporito e leggero che in cucina possiamo sfruttare in [...]
Buongiorno! La storia ha così inizio : "un paio di giovani amici appassionati del mondo della birra e della propria terra. Rimini: una grande città raccontata da un grande regista. [...]
© Riproduzione riservata. Non so se l'ho già raccontato o meno, sapete dopo una certa età si finisce per dimenticarsi le cose ma, fino a quattro anni fà, io e il pesce non andavamo [...]
I tempi di preparazione di questo delizioso pesce al forno con verdure sono abbastanza contenuti ed il risultato è decisamente soddisfacente. Ho trovato due bellissime orate (che [...]
Difficoltà Facile Preparazione 10 min. Cottura 25 min. circa Arriva la Mamma a Roma, andiamo a fare una passeggiata di sabato mattina con Simone e ci [...]
Qualche tempo fa a Roma per il Master del Fresco abbiamo raccontato di quanto, a volte, con la vita frenetrica che conduciamo, non ci sia abbastanza tempo per cuocere il pesce intero e che [...]
Con il Master del Fresco, l’ultima volta siamo stati a Pontedera, in Toscana e con Stefano Zuin abbiamo spiegato a molti clienti di Pam Panorama come riconoscere la freschezza del pesce, [...]
Il pesce rappresenta un alimento importante nella nostra dieta: è un piatto leggero ma nutriente, povero di grassi saturi e ricco di acidi grassi polinsaturi. Oltre a numerose vitamine, [...]
Buongiorno! Oggi un piatto sano, sanissimo, pieno di contrasti e sapori, ma anche colori, che non guasta mai. Veloce da preparare, potrebbe creare dipendenza. I miei figli le amano, Camilla in [...]
In dialetto veneto per "tagio" ( taglio ) si intende letteralmente la mescolanza di due diversi ingredienti con differenti consistenze. Mi spiego meglio si possono avere "tagi" vegetali come nel [...]
Mangiare etnico fa figo. Tipo poter dire che hai assaggiato l’uovo centenario (come ho fatto io) tralasciando che non eri proprio in cima alla Muraglia Cinese, bensì comodamente seduta in un [...]