Si può dire che ho la crisi dello scrittore? Ormai l'ho detto e quindi vi toccherà sorbirmi il mio monologo su: "non so cosa scrivere, la mia fantasia si è ridotta all'osso e la mia testa [...]
Sempre più il salmone è utilizzato nelle nostre cucine e non manca nemmeno sulla tavola della vigilia di Natale. Vi proponiamo una ricetta con gli agrumi che conferiscono al pesce un sapore [...]
41 ricette più una, arrivata fuori tempo massimo, ma la premiamo lo stesso.42 premi da preparare.e tutto dietro alle mie orribili ideee al mio inguaribile pessimismo- perchè dai, chi vuoi che [...]
Si spenderanno 3,5 miliardi per festeggiare. Ma gli acquisti saranno oculati. Più 'made in Italy' e meno salmone, ostriche, caviale e frutta esotica.Un'indagine della Cia evidenzia che gli [...]
Oggi prepareremo una ricetta per un secondo di pesce davvero delizioso. Il baccalà con purè di sedano: una ricetta senza glutine che potrete realizzare in poco tempo e senza dannarvi tra i [...]
Buongiorno a tutti i miei lettori golosi! Stamani parliamo di menù: cosa preferite? un menù completo, composto da antipasto, primo, secondo, contorno, frutta, dolce, caffè e ammazza caffè? [...]
Gli Spumanti Bortolin Angelo ancora una volta sui podi d'oltralpe. La Cantina di Guia di Valdobbiadene ha ottenuto nuovamente dei prestigiosi riconoscimenti per l'alta qualità dei suoi vini e [...]
Eh, lo sapevo che i lettori di Dissapore m’avrebbero dato gran soddisfazione. Quando settimana scorsa, sparlando di Storie di brunch, il libro del cuochetto Simone Rugiati, segnalavo la [...]
Tre giorni d'incontri e degustazioni, un pubblico di oltre 1000 persone e, soprattutto, 100 vini: ognuno diverso dall'altro.I vini naturali esprimono un legame forte e diretto con la terra, dove [...]
Ingredienti: polpi calamari seppie gamberi cozze vongole cardi selvatici sott’olio della sardegna aglio prezzemolo olio extravergine di oliva sale limoni Preparazione: Pulite bene i polpi [...]
Parlando con gli amici e leggendo i blog, ho constatato che molti di noi, il sabato o la domenica sono soliti preparare una pietanza particolare.Chi il pollo al forno, chi la pizza e così [...]
Il piatto di Venere è una raffinata ricetta di pesce per Natale, perfetta per sia per il Pranzo che per il Cenone della vigilia, ma anche per ogni altra occasione di festa. Il particolare…
Buongiorno e buon inizio settimana, ho concluso la precedente senza nemmeno aver il tempo di postare il dolcetto del weekend ma non è detto…. potrei fare uno strappo alla regola e cambiare [...]
di AlessandraRegalare una terrina- Istruzioni per l'usoSe siete "quelli che la regalano"- ricordarsi che è buon norma regalare anche il contenitore in cui la terrina è stata preparata: per [...]
Il 29 novembre di sei anni fa moriva Luigi Veronelli. In ordine sparso: uomo colto, libertario, cuoco, gastronomo, filosofo, anarchico, editore, enologo, personaggio televisivo, giornalista. [...]
Per un finesettimana di letture nutrienti… il racconto “Brodo di gallina” di Daniela Raimondi, per “La gaia mensa”, il concorso letterario di Villa Petriolo edizione 2010.Daniela [...]
Ciò che più m’indigna è che noi italiani siamo ancora così ingenui da affidare i successi dei nostri ristoranti a una guida francese. Che, lo scorso anno, come se niente fosse, ha [...]
L’insalata di patate alla menta è una preparazione originale per un bel contorno a base di patate, ottimo per accompagnare carni o pesci alla griglia, o arrostite. Se non amate troppo la [...]
Francesca Tombari è nata a Fano, dove abita. Autrice affezionata del concorso letterario di Villa Petriolo, racconta di sé: “Scrivere è una passione a cui non ho mai rinunciato, un bisogno [...]
Ingredienti per 4 persone: 800 g di merluzzo surgelato, 2 uova, 2 fette di pane raffermo, pangrattato, 1 spicchio d’aglio, 3 cucchiai di parmigiano grattugiato, 1 ciuffo di prezzemolo, olio [...]
Buongiorno! Ultimissimi giorni di novembre.... sentite già l'euforia natalizia e la voglia di shopping sfrenato? Io no, tutto questo anticipare il Natale ogni anno di più, secondo me non [...]
L'originaria cucina irlandese era basata sulla carne e i prodotti caseari, con l'aggiunta del pesce nelle regioni costiere e delle verdure spontanee. L'arrivo nell'isola della patata trasformò [...]
Tre-quattro mesi di fermo biologico che non preveda il blocco delle barche ma la chiusura delle aree di pesca da giugno-luglio a settembre, limitatamente alla fascia costiera, così da garantire [...]
11 – Zuppa ghiacciata di acqua di granchio, pesci, crostacei, gelato di riccio, Mauro Uliassi, Uliassi di Senigallia (AN). Una zuppa da 11, forse 12 cucchiaiate devastanti come uno [...]
Il Salento leccese ha circa mille ettari di acque interne salmastre. Questo ambiente costiero è un modello di tutela ambientale e potrebbe divenire anche modello di valorizzazione produttiva [...]