Quando si parla di pomodori sembra quasi riduttivo parlare di 3 tipi, visto che ne esistono più di 1000 varietà ed in aggiunta ci sono moltissimi metodi di conservazione. La preparazione di [...]
Linguine con alici e mollica tostata alla siciliana Linguine con alici e mollica tostata alla siciliana Ci sono giorni in cui la voglia di cucinare è veramente poca e non sai proprio cosa [...]
A Milo “…il vulcano in mezzo al mare sprofondava. E l’acqua con il fuoco si scontrava”. Arte, storia, tradizione, culla della sicilianità ma anche fulcro di nuovi saperi. Un unicum [...]
Venivano snobbati, considerati tristi e freddi, ma ora i bar e i ristoranti degli alberghi vanno in scena. E lo fanno con classe, soprattutto oggi, che sembra essere uno di quei giorni in cui il [...]
Non preoccupatevi, non vogliamo scrivere davvero un trattato di storia, anche se questo lembo di trinacria vale il 5% delle bottiglie prodotte, e il 95% di quanto si scrive. Vogliamo solo [...]
Domenica scorsa il Corriere della Sera ci ha raccontato che l’hobby degli stilisti nostrani è quello di aprirsi un ristorante a Milano. Così hanno fatto Roberto Cavalli con il Just [...]
Insalata di pollo, spinaci e fichi d’India E’ tempo di fichi d’India. Io sono siciliana e sono cresciuta aspettando le piogge di agosto, che fanno gonfiare i fichi [...]
La GusTona vi invita a partecipare all’aperiTona di fine estate: un percorso degustativo di quattro vini marchigiani prodotti con le tecniche dell’agricoltura biologica [...]
Il pesce spada è uno dei pesci più apprezzati: è ricco di proprietà nutritive di tutto rispetto, è povero di grassi, ha un sapore particolarmente delicato ed è ideale anche per i bambini, [...]
La zucca candita è un modo molto gustoso e particolare di mangiare questo ortaggio, proponendo poi questi canditi in tantissime ricette di dolci squisiti. Si possono anche conservare in [...]
In senso orario, da sinistra: Giacomo Ansaldi, Ercole Alagna, Renato De Bartoli Dopo un lungo periodo dedicato all’organizzazione di un nuovo wine blogger tour in Sicilia – il West [...]
In senso orario, da sinistra: Giacomo Ansaldi, Ercole Alagna, Renato De Bartoli Dopo un lungo periodo dedicato all'organizzazione di un nuovo wine blogger tour in Sicilia - il West Sicily Wine [...]
Ingredienti:350 gr di farina 00300 gr di miele bio di Acacia4 uova150 olio di semi200 gr di latte scremato100 gr di mandorle1 bustina di lievito1 bustina di vanillinaSbattete nella planetaria [...]
Pomodori, melanzane e zucchine, le tre verdure "magiche" che a Napoli, oltre ad essere apprezzate per la loro bontà, rendono tutto il sapore dell'estate, stagione talmente amata da essere [...]
La peperonata è una classica ricetta della tradizione siciliana. Si tratta di un contorno ricco e gustoso a base non solo di peperoni, come suggerisce il nome, ma anche di altri ortaggi come [...]
Nell'approcciarsi a questa ricetta che è senza dubbio ai primi posti (forse al primo) tra le mie preferite, bisogna identificare innanzitutto le questioni fondamentali.1. spiegare l'origine del [...]
Pensavo si chiamasse The Small per via delle dimensioni (all'origine) del posto, invece Ale, Alessandro Lo Piccolo, smentisce la leggenda: deriva dal suo cognome. Il fatto poi che sia anche [...]
Ingredienti per 4 persone:400 gr olive verdi fresche, basilico fresco, rosmarino, 1 peperoncino piccante, aglio, origano, olio e sale. Sgocciolate le olive verdi ed [...]
tra i pesci azzurri c'è il pescespada, molto presente nei mari tra Sicilia e Calabria dove è famosa la pesca con le spatare o feluche (la classica imbarcazione) a mezzo di fiocine, nel [...]
Sì, lo so cosa state pensando: che ormai sono diventata folle per arrivare a pensare preparare la marmellata con un ortaggio. Eppure, vi assicuro, non c'é assolutamente nuovo in [...]
Pasta con le melanzane in bianco Pasta con le ‘melanzane bianche’: è così che in famiglia chiamiamo questo piatto, nel senso che il condimento è a base di melanzane fritte senza [...]
Caponata siciliana Caponata La Caponata è un piatto tipico della cucina siciliana. Come riportato su Wikipedia, si tratta di un insieme di ortaggi fritti per lo più melanzane, conditi con [...]
di Virginia Di Falco Abbiamo capito, anche perché abbiamo letto qui, che «gelato artigianale» non si traduce automaticamente in gelato buono. O, almeno, buono per la salute. Che, cioè, la [...]
A’ Puddara è un vino dedicato alla Sicilia e, come le Pleiadi, che sono un oggetto pulsante nel cielo, è un piccolo continente che ha un cuore che pulsa in mezzo al Mediterraneo. A’ [...]
Il pubblico presente alla 6° edizione della Grande Festa del Vino svoltasi a Mirano, ha decretato il miglior vino rosso degustato. Ha vinto al fotofinish un vino siciliano, l’Etna Rosso DOC [...]