È autunno, dicevo qualche settimana fa, pronta a dedicarmi totalmente a calde e corroboranti zuppe e zucche!Non ho fatto in tempo a scriverlo che un viaggio siculo fuori dai canoni mi ha [...]
Il gigante buono nel castello sul lago. Il titolo fa sorridere rispetto al ben più performante Cucine da Incubo di cui Antonino Cannavacciuolo è protagonista incontrastato. Ma provate ad [...]
Una ricetta facile della coda di rospo alla catanese, un gustoso piatto della cucina siciliana a base di pesce e fave: ecco come prepararlo a casa.
Oggi è il secondo appuntamento con il 100% Gluten Free (Fri)Day, quello per cui tutta la redazione di Gluten Free Travel & Living si sta spendendo per sensibilizzare l'etere ad essere "celiaci [...]
Franco Prestigiacomo Nella cultura siciliana il Natale si presenta come un rito familiare, associato alla memoria dell’infanzia. Il "Presepe Vivente luciese" è una vera e [...]
Sarà preceduta da un workshop dedicato al formaggio, organizzato da Selecta e dal Consorzio di Tutela della Vastedda della Valle del Belice Dop, la cena a quattro mani che oggi unirà gusti e [...]
Ingredienti per 6 persone: 1 pollo a pezzi da 1,5 kg, 7 patate, 6 [...]Continua a leggere... »
Paccheri con tonnetto alla birra, pomodoro e bottarga Altro piatto ‘siciliano’, ovviamente di pesce (sapete che lo adoro): rapido e saporito, è un sugo velocissimo di tonnetto e [...]
La cassata siciliana è forse il dolce per eccellenza della tradizione dolciaria della mia splendida Isola e sicuramente uno dei più apprezzati al mondo.La particolarità di questo dolce (il [...]
Sono finito nel trip dei nomi. E ora anche dei titoli. Dopo Tartufotto e Polpa Burger, ha avuto tutta la mia attenzione Isa e Vane e ora è la volta di Carlo Cracco. A qualcuno piace Cracco è [...]
Adoro la pastasciutta fatta in qualsiasi maniera, questa pasta alla Norma è di origine siciliana, nello specifico della zona di Catania. Si dice che abbia preso il nome dell' opera La Norma di [...]
Io do del tu a Carlo Cracco. Non che questo significhi che abbiamo una lunga consuetudine, o una recente amicizia, o una episodica frequentazione – solo una certa contiguità (un paio di [...]
L’aria “casalinga” è una bella cosa, apprezzabile. Ma come si fa a chiamare un locale Isa e Vane? No, dico non ce la farò mai a ricordarmi i nomi. Meno male che la strada la conosco, [...]
Sto entrando in un mondo nuovo che mi ha riportato indietro nel tempo: sapori e profumi dimenticati, un po' perchè abbiamo perso la nostra identità, un po' perchè le grandi aziende ci hanno [...]
Molte volte su Gustoblog ho scritto che la cucina vegetariana e vegana non è certo una cucina triste, nonostante il fatto che il pensiero comune crede a questa leggenda metropolitana: si pensa [...]
La Guida Michelin 2014 l’ha decretato: il cielo dei ristoranti italiani è sempre più stellato. Ma, tralasciando per un istante i risultati e la parte più ‘istituzionale’ [...]
La ricetta della torta cioccolato e pere dell’ex pasticcere. Ecco gli ingredienti: 400 g Cioccolato, 160 g Burro, 4 Uova, 4 Tuorlo d’uovo, 260 g Zucchero, 200 g Farina, Vanillina, [...]
Molti anni fà … Durante un viaggio in Liguria, sono stata ospite dalla mia carissima amica A. durante quel viaggio ho scoperto posti magnifici e conosciuto tanta genta. Tra le varie [...]
Non è vero che il cous cous è un alimento caratteristico solo dell’Africa del Nord. E’ molto diffuso anche nella Sicila occidentale, specialmente a Trapani, dove il cous cous alla [...]
Cipolle in agrodolce Cipolline in agrodolce di aceto balsamico di lamponi, con cannella e maggiorana. Io sono siciliana e quindi adoro qualunque piatto sia agrodolce e vado matta per queste [...]
Gli arancini di riso, che in Sicilia si chiamano arancine, sono un simbolo dello street food italiano: ecco un viaggio tra le tante varianti di questo piatto.
Spaghetti alla puttanesca Un classico della cucina romana che però, a me che sono siciliana, ricorda tanto la mia terra, vista la presenza di capperi e acciughe: gli spaghetti alla puttanesca. [...]
Quiche con spinaci, pomodori secchi e Gruyère svizzero Poi però basta giocare con il cibo. E ve l'ho pure detto che sono intollerante! Il fatto è che quando penso alla Quiche, di [...]
Emanuele Broccatelli, l’apprezzato bartender che dal Corinthias di Londra è ritornato a Roma due anni fa prima al Caffè Propaganda e poi a Stazione di Posta dell’accoppiata [...]
Per farmi “perdonare” dai lettori che prediligono ricette poco caloriche, pubblico anche oggi la ricetta di un’insalata e questa con arance,finocchi e olive è un classico [...]