Rilassarsi gustando i prelibati piatti e le bevande tipiche dell'arcipelago di Malta non costa tanto, i menu sono ricchi e propongono scelte di prodotti maltesi e di piatti della tradizione [...]
Ecco la ricetta del baccalà alla siciliana dell’Osteria Tonino Da Tonino dal 1880 di Napoli. L'articolo Il baccalà alla siciliana dell’Osteria Da Tonino dal 1880 sembra essere il [...]
Un delizioso dessert della tradizione siciliana,da gustare fresco, forse non molto diffuso, ma sicuramente da provare, di esecuzione semplicissima. L’unico intoppo, sono i tempi un [...]
Piatto e forchetta BugattiIn estate non si può non prepararla: è uno dei primi estivi siciliani per eccellenza.400 g. di bucatini (vanno benissimo anche gli spaghetti)2 zucchine verdi per [...]
Vi ricordate la “valigia de La GusTona” , approdata dalla Sicilia a Milano e pubblicata un po di giorni fa su alcuni social networks?? Questa ricetta tipicamente siciliana, che ci [...]
Avete letto bene il titolo: proprio zen. Insomma, da meditazione. Oggi avevo bisogno di un lavoretto manuale che mi consentisse di lasciar viaggiare il cervello mentre le mani facevano [...]
Un bellissimo, meraviglioso viaggio improvvisato all’ultimo minuto. Emozioni, colori, profumi intensi e sapori deliziosi. E’ sempre difficile trovare le parole giuste per ritornare [...]
Torno con una ricetta dei miei tanto amati tortini di verdure dell’orto di mio marito. In questo tortino ci sono ben 3 tipi di zucchina diverse: la zucchina “normale” zucchina [...]
di Fabio Panci Prima della partenza per le mie consuete due settimane di vacanze estive direzione Sicilia mi piace sempre girovagare sul web alla ricerca di cantine da visitare, [...]
“Già la mensa è preparata!” (dal Don Giovanni di Mozart) Il patrimonio naturalistico, culturale ed enogastronomico dell’Etna continua ad attrarre visitatori da tutto il mondo. [...]
La settimana scorsa, tornata dalla vacanza in montagna, ho portato a casa le buonissime uova delle galline montane e ne ho regalate sei ad un mio vicino che ha un orto grandissimo. Il [...]
La caponata, come abbiamo avuto modo di dire diverse volte, è un piatto a base di verdure, spesso melanzane, ma non si può certo affermare che nella sua versione originale sia un piatto [...]
L'8 SETTEMBRE A ESTE (PD) SI PARLA DI BREAD RELIGION 15 PANINI D'AUTORE, LEZIONI DI PANIFICAZIONE E MUSICA IN COLLABORAZIONE CON IL MENSILE ROLLING STONE CON IL MOLINO QUAGLIA UNA [...]
Ricetta per persone n. 6 Ingredienti: 500 g di farina 25 g di lievito di birra sale Per il condimento: [...]
Grigoriy, giovane proprietario del ristorante dell‘Hotel Atoh di Krasnodar, Russia, è giunto a Fessina alla ricerca di una Sicilia inedita, nel tentativo di capire l’essenza di quei vini [...]
Il nome dialettale con il quale è conosciuta questa salsa è “Mataroccu” (che in siciliano antico significava “aggiunto di pietanza fatta di zucca ammaccata”, anche se ora [...]
Domani, finalmente, ritorna l’unico motivo che giustifica la creazione dei weekend: il campionato di calcio (non contiamo le pantagrueliche mangiate domenicali, poiché noi papilli le [...]
Poesia per il palato, la caponata di melanzane è uno dei contorni/secondi piatti tipici della cucina siciliana. Racchiude in se tutti i sapori e gli odori dell’isola, comprese le [...]
Irresistibili, onnipresenti sulle tavole dei palermitani, che sia estate o inverno, che sia domenica o grandi feste. Assolutamente da provare.12 fettine di vitello100 g. di pangrattato50 g. di [...]
Zuppa di peperoni con crostacei Astice, gamberoni e scampi, tutto cotto al vapore, sopra una zuppa di peperoni rossi e pomodoro leggermente piccante. Un piatto leggero e gustoso, che può essere [...]
"Non so se in verità scendo dal cielo o sono salito sulle bocche dell’inferno. Ciò che ho appena visto è così soprannaturale, da non potere essere paragonato a nulla” Paul De [...]
Quando si parla di caponata siamo solitamente abituati ad intendere quella, probabilmente più famosa, a base di melanzane, di origini siciliane. In realtà la caponata può essere preparata [...]
Non sapere parlare inglese, francese, spagnolo, tedesco o anche italiano non è una colpa per nessuno. Casomai Il peccato, piuttosto imperdonabile, è non sapere di non sapere una lingua. Per [...]
Non chiedetemi di impastare ed entrare in cucina dopo le 8,00!!!Mi verrebbe voglia, con queste belle temperature, di lanciarmi in un bell'impasto delle Sorelle Simili per continuare il mio corso [...]
Oggi vi propongo un’aromatica e rinfrescante granita alla cannella. Cannella: molto usata in cucina, è una delle spezie più antiche, conosciuta già agli egizi e ai romani, dalle [...]