La sarde in saòr sono una ricetta a base di pesce molto antica ed appartenente alla cucina povera. In principio in saòr si riferiva al modo di conservazione del pesce dei pescatori veneziani [...]
«Arna lessa e bigolo tondo, a la sera contenta el mondo» (antico proverbio vicentino)Molte ricette di Settembre e Ottobre sono collegate alla caccia e ai suoi frutti. Ecco infatti un [...]
Ingredienti per 4 persone:800 g di baccalà già ammollato500 g di pomodori1 cucchiaio di prezzemolo tritatoolio e.v.o.farina bianca1 cipolla1 spicchio d'aglioolio di semi per friggeresalepepeIn [...]
Giovanni Improta al lavoro Via Pignasecca, 22 Tel 081.5522726 di Mimmo Gagliardi Alla fine dell’estate del 1983 iniziai la scuola media al Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II, che si [...]
“Sono più miti le mattinee più scure diventano le nocie le bacche hanno un viso più rotondo,la rosa non è più nella città.L’acero indossa una sciarpa più gaia,e la campagna una gonna [...]
Dalle ore 10.00 alle ore 18.00 Corso Vannucci, a Perugia, sarà una vera e propria Galleria d'Arte.Perugia si riconferma nella prima Domenica di Eurochocolate meta amata per appassionati di [...]
Berardino Lombardo di Franco D’Amico E’ tempo di Terra Madre e Salone del Gusto, l’incontro del territorio, che ci porta a Caianello da Berardino Lombardo, con il Conciato Romano de Le [...]
Ingredienti per 4-6 porzioni:350 g di gruyère350 g di emmentaler200 g di formaggio morbido1 spicchio d'aglio5 dl di vino bianco secco1 cucchiaio di fecola di patate1-2 cucchiai di grappanoce [...]
Uno dei piatti che ho mangiato più spesso durante i miei ultimi soggiorni estivi nel Salento, è il Purpu a pignatu. Il polpo è cotto in una sorta di contenitore alto di terracotta chiamata [...]
Buongiorno, se state pensando "ma è una piadina!!!", si, lo è, ma con cuore verde, quindi rimanete sintonizzati e leggete fino in fondo! Eccoci arrivati a venerdì, la settimana del comfort [...]
fave alla pugliese come mamma insegna!Ingredienti per 4 persone:500g di fave bianche1kg circa di cicorie1 cipolla (facoltativa)800g circa di bietole500 di salsicciapane casereccio con mollica1 [...]
Mia sorella e mia mamma sono sempre andate matte per i cetrioli usati per le insalate di riso, i panini, l’insalata greca e così a casa mia abbiamo imparato a conservare la verdura per i [...]
Settembre è da sempre il mese dei buoni propositi e dei programmi quindi anche il periodo giusto per preparare le conserve che torneranno utili nel periodo invernale, per uno sfizioso [...]
Vi ho già raccontato in altri post delle mie vacanze di questa estate, sono state in Sicilia, più precisamente nella splendida zona di Trapani, ma vorrei raccontarvi qualcosa di più.Tramite [...]
I moscardini sono molluschi dal gusto eccezionale, veramente molto saporiti. Li ho abbinati a verdure e li ho lasciati cucinare con vino bianco secco e la loro acqua di cottura. La preparazione [...]
una delizia, come le piadine, dalle origini antichissime, si cucinavano sui testi di terracotta, una sorta di piastra rotonda, che consentiva la cottura praticamente priva di grassi conservando [...]
Il piatto in foto è la mafaradda E sia! Molte di voi in questi due anni di blog mi hanno chiesto di postare la ricetta del couscous incocciato a mano. Finalmente riesco a postarla, avendo avuto [...]
Il piatto in foto è la mafaradda E sia! Molte di voi in questi due anni di blog mi hanno chiesto di postare la ricetta del cuscus incocciato a mano. Finalmente riesco a postarla, avendo avuto [...]
Non è un errore ortografico, ma un'invenzione degli Squallor! Non so se li conoscete, sono un gruppo musicale demenziale e un po' scurrile, ma dietro i cui testi si nasconde anche una critica a [...]
La cucina presenta caratteristiche piuttosto acidognole: quasi tutto è cotto con aceto e spremute di agrumi. Riso, mango, spezie, pesce e salsicce da comprare al mercato e consumare sulla [...]
Fagioli, ci siamo: è arrivato il momento migliore per acquistare direttamente dai contadini questo prelibato legume cosi apprezzato sulle nostre tavole. I fagioli, di tutte le varietà (in [...]
ECCOLO, IL PRIMO DEI MISTERIOSI “GRASSI VEGETALI”. L’olio di palma, a lungo secondo dopo l’olio di soia, è diventato il grasso più usato al Mondo, non solo in alimentazione, e [...]
FIRENZE - Il primo ristorante cinese con cucina a vista di Firenze e soprattutto il primo ristorante dove mangiare i noodles preparati espressi. Il Dim Sum di via de' Neri 055284331 e' [...]
Una bella torta non ha necessariamente bisogno dell’apporto delle uova per essere soffice, delicata e golosissima, come dimostra la ricetta della torta allo yogurt che vi abbiamo [...]
La storia di questa varietà di legumi la trovate qui.Io ne ho potuto provare la qualità e la bontà grazie a un amico che me ne ha regalato un bel sacchetto.Lui consiglia di cuocerli accanto [...]