Piccola Storia della Cucina Piemontese La cucina Piemontese nasce come cucina povera, legata al territorio ed ai prodotti dell'agricoltura, perché il Piemonte, chiuso tra Alpi ed Appennini, non [...]
La cucina libica presenta elementi misti di cultura araba e mediterranea, con forti influssi italiani che risalgono al passato coloniale. La popolazione libica predilige mangiare in casa, [...]
Grazie a Serena Oliva e alla sua simpatica ospitalità, sabato mattina durante la Food Revolution Day abbiamo fatto la fregola sarda!! Abbiamo scelto la tradizione che si sposa a ingredienti [...]
Oggi, per la prima volta, ho utilizzato per questa ricetta i pistilli di zafferano bio fornitomi dall'Agriturismo Sant'Egle in Toscana.Questa ricetta richiede di mettere lo zafferano in mezzo [...]
Tempo di preparazione: 40 minuti Tempo di cottura: 45 - 55 minutiIngredientidosi per 8 personeper la pasta:350 gr. di farina, 1 pizzico di sale, 150 gr. di burro o margarina, acqua [...]
Che gusto c’è a ingannare un bambino dicendogli che sta mangiando una cosa mentre in realtà ne sta mangiando un’altra? No, seriamente. Non ho mangiato yougurt per decenni [...]
Avevo da tempo nel cassetto un foglietto con segnata questa ricetta e mi ripromettevo di farla, prima o poi. Finalmente è arrivato il momento e, a sapere il risultato, mi decidevo prima. [...]
Tempo di preparazione: 40 minutiTempo di cottura: circa 1 h. - 1 1/2 h.Difficoltà: mediaPrimo piatto o Piatto unicoIngredienti per 4-6 persone (a seconda della fame) per uno stampo [...]
Il pane non si butta mai, sarebbe un sacrilegio. Oltre a farne del pangrattato, oggi vi proponiamo di usarlo per due squisite minestre, la prima di tradizione veneta e la seconda di origine [...]
Perché ci piace tanto Montalbano? Perché riesce nell’impresa di essere a tutti gli effetti sicilianissimo, e contemporaneamente l’italiano per antonomasia, quello a cui non rompere le [...]
La prima volta che ho visto cucinare, da un'amica di mia mamma, il riso con le fragole mi sono stupita e, ancora prima di assaggiarlo, mi sono detta che non mi sarebbe piaciuto perché per [...]
Ricetta gustosa per preparare un coniglio molto aromatico e saporito. Lo speck “rinforza” il sapore del coniglio ed il marsala dona aroma e gusto a questo secondo piatto. Puoi [...]
Una ricetta gustosissima sia come contorno che come piatto unico veggy: le cicorie e i carciofi alla salentina. Scopriamo oggi un piatto che fa parte dell’antica e ricca tradizione del [...]
E’ stato, ed è tuttora considerato, da alcuni addetti ai lavori, in particolare i maître d’hotel meno giovani, con molta nostalgia, il servizio di sala di classe.Ormai in pochi ristoranti [...]
La fregola, in dialetto sardo ‘fregula’, è la dizione isolana della semola, che si cuoce a vapore come fareste per il cous cous. Se voleste seguire alla lettera la tradizione della cucina [...]
La fregola con le arselle è una ricetta tipica sarda, questo primo piatto di pesce unisce i sapori del mare delle vongole al tipico gusto della pasta sarda a base di farina di semola, simile [...]
Il Pollo in verde è un secondo piatto con contorno di piselli, zucchine ed olive verdi piccanti semplice da preparare, molto colorato e gustosissimo. La cottura in umido avviene in una [...]
"Questa ricetta che ci porta in Bretagna,(in francese Bretagne, in bretone Breizh) è una regione nel nord-ovest della Francia, antico Stato indipendente, che forma un vasto promontorio verso la [...]
Marchio Korean Kimchi Prodotto da è un mistero. Prodotto in Taiwan Nome sulla confezione Korean Kimchi Claim in ideogrammi cinesi Peso netto 369 grammi (circa 12 porzioni) Importato da Rocam [...]
E dire che il Macco nemmeno mi piaceva...Probabilmente era a causa della mia incapacità nel cucinarlo decentemente: non riuscivo ad azzeccare la giusta densità ed ogni volta mi ritrovavo con [...]
La ricetta di un piatto corposo e di antica tradizione, ecco come si preparano le famose luganeghe con fagioli, secondo piatto tipico del trevigiano. Oggi scopriamo una ricetta dal sapore [...]
Per una settimana Milano celebra antichi e moderni fasti: il design, l’architettura e l’arredamento. E’ la settimana del Salone del Mobile appuntamento ormai storico della [...]
Da quanti secoli, ogni domenica, come la messa sugli altari, ricorre il ragù sulle mense napoletane? Fin dalle primissime ore del mattino un tenero vapore si congeda dai tegami di terracotta [...]
Uova in Cocotte, sono decine, se non centinaia, le varianti di questa ricetta internazionale, io vi presento quella che di tanto in tanto preparo io, è semplice e molto saporita. Per la [...]
Ingredienti per 4 persone24 conchiglioni rigati Leonessa300 g di mozzarella di bufala campana dop300 g di macinato di maialino nero casertano2 mele annurche1 tazzina di grappa alla mela annurca1 [...]