Detta anche mortella, è una pianta legnosa sempreverde dalle dimensioni di un arbusto.Tipico rappresentante della macchia mediterranea, cresce soprattutto nelle regioni [...]
Per la sua forma delle foglie ricorda la comune ortica, ma è priva di urticanti. Fiorisce dalla Primavera all’Autunno. E’ comune lungo i sentieri umidi, presso le case [...]
Pianta erbacea. Fiorisce in tarda Primavera-Estate con fiori rosso-rosati riuniti in spighe. Presente allo stato selvatico, viene anche coltivata su larga scala per l’utilizzo [...]
Albero che può variare da pochi ad una decina di metri di altezza. Fiorisce da Aprile a Maggio e lo si può trovare anche allo stato selvatico, ma è più comune coltivato. La raccolta [...]
Erbacea perenne, fiorisce da Maggio ad Agosto. Tutta la pianta, al contatto, emana un gradevole profumo di limone. Frequente lungo i sentieri, le strade, le siepi e gli incolti. In [...]
Erba di 6-10dm. di altezza, fiorisce per tutta l’Estate. E’ comune negli orti e nelle loro vicinanze, ma anche negli incolti, vicino alle pietraie. Si usano le foglie in [...]
Albero che può raggiungere i 10 metri di altezza. Originario dell’Asia Centro-occidentale è oggi presente in tutta la regione Meditarrenea nelle due varietà, dulcis e amara, [...]
Pianta perenne, frequente nei prati e luoghi incolti di pianura e collina. Viene coltivata come pianta aromatica e verdura, ma più spesso è presente spontaneamente anche negli orti e [...]
Pianta erbacea. Fiorisce in Estate. Pressochè rara allo stato selvatico, è invece ampiamente coltivata come spezia per la cucina, dove la si usa in particolari preparazioni. Si [...]
Pianta perenne, rustica e diffusa, specie in Italia settentrionale, nei luoghi freschi di pianura e collina, nelle radure boscose, lungo le siepi e ai margini dei sentieri. A volte [...]
Piccolo alberello dal fusto eretto, fiorisce in Estate. PROPRIETA’ Emolliente, espettorante, rinfrescante e diuretica. Viene impiegata come decotto, infuso, estratto ( o succo ) [...]
Erbacea annuale. Fiorisce da Maggio ad Agosto. PROPRIETA’ Contiene mucillagine, proteine, grassi; è lassativo, antinfiammatorio, emolliente. Infuso e macerato, può essere [...]
Fiorisce in Estate. Comune lungo i fossati, nei terreni aridi e lungo le carrarecce. Si usa tutta la pianta, che va recisa senza svellere la radice che rigermoglierà. Raccoglietela in [...]
Crittogama con fusto strisciante. Cresce allo stato spontaneo in luoghi freschi, pascoli e radure boscose delle Alpi e degli Appennini, fino a oltre 2000 metri. PROPRIETA’ [...]
Erbacea annuale. Sotto il nome generico di lattuga vengono raggruppate diverse varietà di lattuga annuale o biennale che vanno raccolte prima che inizi la crescita del fusto e la [...]
Arbusto alto fino a 2m. fiorisce in Estate. Frequente vicino ai ruscelli, ai margini dei boschi, nei luoghi incolti, in ampie colonie. Si raccoglie la radice prima della fioritura, [...]
Pianta perenne, fiorisce in Estate. PROPRIETA’ Contiene olio essenziale, flavonoidi e tannini; è pettorale, carminativa, depurativa e cicatrizzante. Viene impiegata per infusi, [...]
Albero maestoso (circa 30m.), fiorisce in Primavera. PROPRIETA’ Ricco di tannino, è febbrifugo e vasodilatatore. Viene impiegato come alcolato, decotto (ha un sapore [...]
Piantina di pochi decimetri di altezza, comune sui terreni calcarei del sottobosco dove si presenta in numerose colonie. Fiorisce in Estate. Si raccolgono le foglie basali, dalla [...]
Piantina erbacea, fiorisce dalla tarda Primavera agli inizi dell’Estate. Spontanea ovunque, ma oggi molto coltivata per il suo gradito aroma. Presente in quasi tutti gli orti. [...]
Pianta erbacea, fiorisce d’Estate. Non eccessivamente comune, predilige i boschi ed i prati corposi. Si raccoglie la piantina intera. Dato che la raccolta procede con la [...]
I piatti di Enrico Bartolini sono buonissimi, e valgono il viaggio e la nebbia e fino all’ultimo eurialo speso. E la descrizione di una cena al ristorante gurmè del Devero Hotel potrebbe [...]
L'articolo de La Nazione LUCCA - La disfida del Lampredotto è vinta dai Fiorentini. Lo scrive la Nazione di oggi. "Hanno vinto i lucchesi" scrive invece Lido Vannucchi, organizzatore della [...]