Cristoforo da Messisbugo Maestro di casa Ricette tratte dal volume di Cristoforo da Messisbugo: "Banchetti, compositioni di vivande et apparecchio generale".Questo libro, comparso per la [...]
Il pesce crudo, in pochi lo sanno, è ricco di ottime proprietà nutritive e permette di ottenere ottimi benefici per il nostro organismo. Tutto ciò accade grazie ai grassi [...]
Lo scorso anno il bollettino meteo, tra Caronte, Scipione, Minosse ha fatto incetta della mitologia per dare un nome agli anticicloni. Oggi sono andata a fare una ricerca e non ne ho trovato [...]
Il nostro è un modo complesso, avete ragione, e fa anche discretamente caldo. Tuttavia, concentriamoci su cosa possiamo imparare dalle parole complicate, per esempio “smoothies”. [...]
Sto leggendo un libro che mai e poi mai avrei pensato potesse interessarmi: parla di tennis, di agonismo sportivo, di competizione, di paura di fallire, di non avere successo o di non riuscire a [...]
Ho un cliente che adora il baccalà, in tutte le stagioni ....in tutti i modi.Gliel'ho già proposto in scaloppa, in frisceu, ovviamente in buridda( vabbé, siamo in Liguria!), smantecato, con [...]
“Devi sapere che appena varchi la mia soglia per essere la mia Sottomessa, io farò di te quello che voglio. Devi accettarlo e desiderarlo“. Così parlò Christian Grey, bellissimo [...]
Incontro sempre più persone che fanno attenzione all'alimentazione con prodotti bio, pochi carboidrati e tante tante insalate e verdure.In questo periodo anche per me le verdure sono una [...]
Questo è quello che succede quando abbandoni un crumble al suo destino, senza segnalare a carattere cubitali “Giù le zampe!” Fatto sta che il crumble è sparito senza che io [...]
C’è una sorta di timore ad assaggiare certi vini. Hai costantemente l’impressione che gran parte dell’enomondo non li consideri, e magari neanche li beve. Alla fine solo [...]
Valter Mlečnik (Bukovica, Vipavska Dolina). Se mai potessimo imparare a descrivere il vino senza appellarci ad astrazioni impervie e metafore stente, a dire ad esempio “ribolla della [...]
Non vorrei commettere il crimine di lesa maestà, ma dopo averle fatte alcune volte seguendo fedelmente la Sua ricetta ho deciso di provare ad apportare qualche piccola modifica aggoirnando, [...]
Il mercato di piazza Vittorio è tra i miei preferiti, a Roma. Mi allontano dalla stazione Termini per dirigermi verso la mia adorata meta e dopo poche centinaia di metri già sono lì che [...]
Qualche pezzo forte della cucina araba per l’inizio del Ramadan. In occasione dell’inizio del Ramadan, mese durante il quale i mussulmani osservanti si dedicano al digiuno durante le [...]
Les vignes du Seigneur. L’amante del vino, ha scritto un savio e non sobrio canadese, est un être errant qui recherche dans les vignes du Seigneur son paradis perdu. Essere nelle vigne del [...]
Camminando mangiando o mangiando camminando insomma come la mettete la mettete il cibo di strada è tornato alla ribalta negli ultimi tempi, sarà effetto della crisi? E' sicuramente ideale per [...]
Mi si accusa di non essere poi così dietetica perchè quello che vi suggerisco spesso non corrisponde all’idea che abbiamo di dieta. Vi chiarisco per l’ennesima colta che se per [...]
Siccome adoro impolpettare, oggi ho fatto queste polpettine da portare a lavoro per cena. Sono semplici, veloci e leggerissime. Ingredienti (per 6 polpette): 200 g di zucchine 100 g di lupini 2 [...]
Au revoir Le Grand Fooding. Si è conclusa la tre giorni milanese del format gastronomico più cool del momento – anzi, degli ultimi anni, nelle sue varie edizioni, in Francia, qui da noi, [...]
Come raccontare Le Grand Fooding? Evento cult ormai, che del cult quest’anno ha fatto la sua bandiera. Cominciamo dalla location, (lo spazio antistante) il Plastic – disperso in una zona [...]
La sfida Ponti si avvicina inesorabilmente alla conclusione con la sua quinta manche: Ho il giardino facciamo il Brunch? Devo dire che il tema mi ha messo seriamente in difficoltà perchè non [...]
Ingredienti: 150 g di zucchero 1 bicchiere di olio di semi di girasole (o altro a vostra scelta) 250 g di farina bio 00 100 g di fecola di patate 2 bicchieri di latte di soia (o riso) 1/2 [...]
La cucina zanzibariana (o cucina zanzibari) è una cucina ricca di influenze eterogenee, riconducibili alle numerose culture che hanno caratterizzato la storia dell'isola e del mondo swahili in [...]
Prosegue l'estate all’insegna delle insalate di couscous. Il bel tempo sembra essere assestato (non diciamolo a voce troppo alta, c’è sempre il rischio che ai piani alti [...]
Nonostante li adori non sono solita acquistare spesso i gamberetti. Non chiedetemi il perchè… forse trovo il pulirli un’operazione piuttosto noiosa, o forse la verità è che sono [...]