Un turista su due tornerà a casa dalle ferie portando con sé un souvenir gastronomico, come vino, olio, formaggio. A dirlo è Coldiretti, che fotografa una tradizione tutta Italiana, che si è [...]
Il nome dell’asta parla da solo: “Enoteca Pinchiorri, the legendary cellar” (“La leggendaria cantina”). Impossibile smentirlo: sono alcuni dei vini più pregiati del mondo [...]
Se è vero che gli Italiani fanno fatica a mandare giù il successo e la ricchezza altrui, figurarsi quanto possono odiare quelli che ci arrivano per diritto di nascita. Ammettetelo: quanto vi [...]
Alessandro e Gian Natale Fantino, barolo boys di Monforte d’Alba, fino agli inizi degli anni 80 vendevano vino e uva a terzi. Alessandro fu anche dal 1981 al 2000 cantiniere di Bartolo [...]
Dove eravamo rimasti? Ah sì, ora ricordo: c’era questo bellissimo princ… naaa, questa non è una favola ma un utilissimo motore di ricerca che vi trova il prezzo migliore di oltre [...]
Dai richiami al passato delle automobili, passando per i tanti remake cinematografici, fino alle dimenticate pratiche agricole della mezzadria: non sempre ciò che appare nuovo è di per sé la [...]
A Rovato in provincia di Brescia, nella bella piazza centrale, si percepisce l’effervescenza gastronomica del ristorante Al Malò il cui mix vincente nasce dall’incontro tra una cucina [...]
Un luogo ideale per gli amanti della cucina gourmet Piemontese. Frutto di una continua evoluzione, risultato di una lunga tradizione familiare che insiste senza esitazione da oltre cinque [...]
Dallo Sri Lanka un uomo dalle molteplici vite e molti interessi appaga i nostri sensi: Wicky Priyan executive chef/patron al Wicky’s Wicuisine Seafood. Un luogo che vede la costante ricerca [...]
Roba da doversi lustrare gli occhi e guardare meglio. Amarone venduto a 7 euro e 29 centesimi sugli scaffali del discount Aldi. Se di per sé la notizia rappresenta una sorta di bengodi per [...]
1.142 lotti di vigneti italiani all’asta nel 2019, pari ad un controvalore di oltre 250 milioni di euro di base d’asta. Di questi, oltre il 40% sono in Toscana, e non mancano [...]
Sono passati solo pochi mesi da quando l’annata 2016 del Barolo è stata presentata sul mercato, ma produttori, critici ed appassionati sono…
Una squadra di veri professionisti esperti nel mestiere dell’accoglienza, da Cece e Simo ogni membro del team è unico in quanto prezioso pezzo incastonato nell’insieme di un meccanismo [...]
Un vino italiano vince il titolo mondiale per il certificato Doc più antico del mondo. E’ un Barolo del 1961 prodotto a Serralunga D’Alba, in provincia di Cuneo. Come si apprende da [...]
In un periodo in cui una delle più importanti denominazioni italiane lancia un grande progetto virtuale sulle menzioni geografiche (Barolo MGA), la Francia del vino continua la sua opera di [...]
La storia di oggi getta la sua radici nel lontano 1923 quando Carlo e Zaira Salvarezza aprirono la Fitteria; ma come sempre cerchiamo di andare con ordine: siamo in Piemonte, a Tortona la [...]
Joe Bastianich è stato colpito dall’emergenza sanitaria, alla stregua di tanti altri comuni ristoratori stroncati dal Covid-19, ragion per cui ha dovuto mettere all’asta 30mila vini del [...]
Un farmacista tartufaio, un presidente del Consorzio del Barolo e Barbaresco nel momento più difficile di tutti i tempi, passaggi di proprietà delicati, vigneti mirabili e intuizioni geniali [...]
Alla base di un vino di qualità c’è sempre un imprenditore, o una famiglia, con le idee ben chiare su ciò che desidera ottenere dalle sue vigne e dalla sua cantina. Queste caratteristiche [...]
“5StarWines – the Book” è la guida internazionale dei migliori vini italiani promossa da Vinitaly: una selezione annuale fatta da una giuria di professionisti internazionali che [...]
Nel brillante articolo di Andrea Gori dedicato a un vino toscano che fu Chianti Classico DOCG e ora, da IGT, non intende rinunciare a usare furbescamente la parola “classico”, si [...]
Sono fortemente indeciso se dirvi di questo nuovo sito o tenermi tutte le bottiglie per me. Cose del genere non capitano tutti i giorni ma in fondo sono un buono e quindi segnatevi questo link [...]
Sarò breve: se vi siete persi la Masterclass di ieri sera sul Barolo con Federico Moccia e Nelson Pari – due sommelier italiani che lavorano in un posto assurdo a Londra, 67 Pall Mall, [...]
Ceresio 7 sorprende a prima vista con uno skyline mozzafiato: uno scorcio invidiabile sulla città che regala un punto di osservazione della nuova area di porta Garibaldi con i suoi imponenti [...]
di Gianni Travaglini “Rimpatriata” on line con i vini di Palladino, di cui alcuni – i più fortunati – autori di Vinodabere ricordano ancora la bellissima visita in cantina e [...]