In questa occasione abbiamo voluto valutare il livello delle "seconde linee", cioè vini elaborati da produttori in forte crescita che formano la base della proposta ticinese e che [...]
Ne avevo già parlato l’anno scorso. Durante la fiera Pro-wein solitamente vengo invitato ad una cena sempre molto piacevole ed interessante. L’ospite è l’amico Ulf Nilson, svedese, [...]
Spesso e volentieri vi abbiamo fatto partecipi del nostro amore per la Borgogna. Crediamo però che solo visitandola ognuno di noi possa meglio comprendere e apprezzare le mille [...]
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIERS Delegazione di Napoli“Guardare attraverso gli occhi di chi frequenta le grandi terre del vino abitualmente. Scoprire attraverso i loro racconti i luoghi e i [...]
L’ospite di oggi è Mara Savino, Sommelier dell’Hotel Romeo Napoli. Mara ha iniziato il lavoro di sala quando era piccolissima, perchè cresciuta nel ristorante di famiglia a [...]
Da qualche giorno Massimo Sacco sta intervistando una serie di sommelier italiani, da Roberto Anesi a Davide Staffa, da Piero Sattanino ad Andrea Gori. Le interviste mi hanno portato realmente [...]
Oggi è la volta di Roberto Anesi, delegato AIS delle valli di Fassa e Fiemme, che luoghi incantati!!! Lavora presso una osteria tipica trentina a Canazei. Come indirizzi i tuoi clienti nella [...]
Vi ricordate la celeberrima e trascinante parodia del sommelier del comico Antonio Albanese? Era satira, ma era anche fotografia dei tic e degli atteggiamenti dei “sacerdoti” del rituale del [...]
Redazione di TigullioVino.it Programma della gita: - Venerdì 1 maggio 5.00 partenza da Camorino 11.00 visita e degustazione presso il Domaine Morey-Coffinet a Chassagne-Montrachet 13.00 [...]
Angelo PerettiCertamente non sono da ascrivere tra i sostenitori dei concorsi enologici. Non me ne vogliamo organizzatori e commissari, ma il più delle volte un premio vinto a quest'enoiche [...]
Oggi siamo con Davide Staffa, recente vincitore del Master Aglianico 2009, più volte finalista nei vari concorsi dal Campionato Italiano ed i vari master Aglianico, Sangiovese, Sagrantino e [...]
Ebbene sì, l’altra sera, dopo avere avuto una bella conversazione via mail con un noto sommelier italiano che, tra l’altro, mi ha portato molta fortuna …, alla ripresa del [...]
Il Kir Royal è un cocktail davvero famoso, semplicissimo da preparare e ottimo per l’aperitivo. Uno dei suoi ingredienti principali è la Crème de Cassis, un liquore dolce dal sapore di [...]
Andrea Gori, uno dei sommelier più conosciuti in ambito nazionale ed internazionale ha accettato di lasciarsi intervistare e di parlare un po’ di vini. Conosciuto ormai da tutti come [...]
Classificazione : Grechetto di Civitella d'Agliano I.G.T.Uvaggio : Grechetto 100%Titolo alcol.: 14%Voto: Ad un anno dalla visita all’azienda vinicola Sergio Mottura, fatta nell’aprile dello [...]
Il Monte-Carlo Wine Festival è giunto alla sua seconda edizione, nel Principato di Monaco, polo economico e culturale della Costa Azzurra: tre giorni dal 7 al 9 marzo 2009 con conferenze, [...]
La serata organizzata dall’AIS Napoli “La Cantina dei sogni” è il primo di una serie di appuntamenti che negli obbiettivi degli organizzatori, ha lo scopo di parlare dei [...]
Sfatare un mito…Si è soliti sentir dire che la Borgogna rappresenta un punto d’arrivo: l’ultima terra per un appassionato bevitore a cui far visita, e il Pinot Nero la summa delle [...]
Tre a Roanne in Borgogna, due a Tokyo, una al Lancaster di Parigi: sei stelle in tutto per Michel Troisgros, patron del ristorante che da 41 anni riceve ininterrottamente il massimo premio della [...]
Riporto di seguito un mio vecchio scritto pubblicato su un altro spazio tempo fa. Al di là delle vetuste note di degustazione, l’indicazione dell’azienda e, soprattutto, della zona di [...]
Torniano un'altra volta a stappare una bottiglia di questo straordinario 1er Cru di Chassagne-Montrachet elaborato da Jean-Marc Pillot. Les Morgeot si sviluppano a sud di questo [...]
Roberto Zaffignani Tour enogastronomico in Borgogna Un tour enogastronomico tra castelli, vigneti e vini di alta qualità, nella zona dei MONACI CISTERCENSI. Scopriremo il vino che [...]
Vi abbiamo già parlato sia dei vini della Côte Rôtie sia di quelli di Etienne Guigal, sicuramente una delle "star" di questa zona della Côte du Rhône. I suoi "crus" rappresentano [...]
Tempo di anteprime. Vorrei rendervi partecipi di un interessantissimo dibattito che si è sviluppato qualche tempo fa sul forum della rivista Porthos di Sandro Sangiorgi. L'argomento quanto mai [...]
Ogni tanto mi si chiede: "A cosa deve somigliare un Bardolino?". La risposta è ovvia: "A un Bardolino". Ma l'affermazione così ovvia non è, in realtà, se c'è chi è costretto a domandare [...]