Le ultime annate, quelle della crisi, si guardano sempre con un po’ di diffidenza. E così è stato per la 2006 in Barolo, un’annata particolare sicuramente, la cui minuziosa descrizione [...]
Vabbè non è andata. Si potrebbe dire che me le cerco in effetti e che forse me le merito certe legnate però ecco stavolta ci credevo, o almeno credevo di aver trovato un modo nuovo semplice [...]
Grande fermento dell'azienda di Arezzo per conquistare il mercato asiatico. Grande successo per le etichette di Antonio Moretti, l'imprenditore della moda innamorato del vino, reduci da un [...]
Dopo la presentazione dei vini bianchi e rosati, ecco che Gaia Capitani al prossimo God Save The Wine (che prosegue martedì 21 Settembre nella spettacolare serra del Giardino [...]
Quando si assapora la Grappa Cru di Moscato Luigi Francoli si entra a far parte di una dimensione preziosa, destinata ad un gruppo di persone che sanno e amano assaporarne le note aromatiche.La [...]
Nei laboratori di Los Alamos diretti da Enrico Fermi è nata la teoria secondo cui gli alieni esistono e vivono tra noi, parlano una lingua astrusa, sono intelligentissimi e possono bere ingenti [...]
Il fatto è che in generale ci piacciono quei vini che riescono ad esprimere il territorio che li vede nascere. Tutto qui, è molto più semplice di quanto non possa apparire. Difficilmente [...]
Angelo PerettiTutto chardonnay per questo cru champagnista prodotto, a quel che ho capito, in poche, pochissime bottiglie. E ancora se ho afferrato giustamente, potrebb'essere un millesimato, [...]
Dopo il massimo riconoscimento conferito alla prima annata del nostro cru, il 2007, l'ECCELLENZA de L'Espresso 2011 al nostro Etna DOC Il Musmeci 2008!Siamo davvero onorati di questo importante [...]
Un solo vitigno, un grande vitigno, lo Chardonnay, un solo cru, un grand cru, Mesnil sur Oger, un solo millesimo, solo se è un grande millesimo. E tutto ciò per circa 3 annate ogni [...]
1 – Le parole sono importanti (non l’avevi mai sentita, scommetto) e per questo cerchiamo termini che non generino “tensione e sguardo assente“. Perlomeno, ci proviamo. 2 [...]
Manca poco alla decima fatica dell Gambellara Wine Festival. Domenica 26 settembre addetti del settore e semplici curiosi potranno degustare i migliori bianchi di Gambellara accompagnati a [...]
Manca poco alla decima fatica del Gambellara Wine Festival. Domenica 26 settembre addetti del settore e semplici curiosi potranno degustare i migliori bianchi di Gambellara. Ma non solo. [...]
Angelo PerettiLa faccenda è seria, molto seria se anche la Revue du Vin de France si permette di definire "delirante" l'ascesa dei prezzi registrata quest'anno dai più celebri vini di [...]
Così Josef Ramen chiama l’Alto Adige, anche se con un accento più da Sud Tirol, e stando di fronte a queste vallate e al panorama mozzafiato della zona del lago di Caldaro (Kaltern) è [...]
Studio Cru Si terrà domenica 26 settembre il consueto appuntamento con il Gambellara Wine Festival. Giunta alla sua decima edizione, la manifestazione mette assieme due annate agrarie. [...]
Il Tokaj per gli ungheresi è una cosa seria. Lo dimostrano le recenti battaglie commerciali-legali e non a caso in un verso dell’inno nazionale si ringrazia il buon Dio di aver donato al [...]
Atlante delle grandi vigne di Langa, edizioni Slow Food, 1990: "La più antica bottiglia delle Langhe è conservata in Bra presso la famiglia Manzone e porta un'etichetta con la scritta CANNUBI [...]
Angelo PerettiDicevo ieri delle Foires aux vins - le vendite "in saldo" - che si stanno facendo in questo periodo, com'è ormai tradizione, negli ipermercati francesi. E del fatto che [...]
Questa volta dobbiamo parlare di due vini. Per forza. Villa Raiano riesce a dare esempio su una cosa che in Irpinia dovrebbbe essere scontata come in una qualsiasi zona vitivinicola degna di [...]
L'azienda Salcheto di Montepulciano - Siena - produttrice di Vino Nobile, presenta alla stampa il progetto Salco Evoluzione 2004 firmato dal regista premio oscar Michel Gondry. Da agosto è on [...]
MASSA MARITTIMA - Francesco Bracali sembra deciso a vendicare qualche luogo comune di troppo sul conto del suo ristorante. E siccome la vendetta è un piatto che va servito freddo, lo fa con un [...]
Angelo PerettiSe vi capitasse di andare in Francia in questi giorni, sappiate che è il periodo delle Foires aux vins. E cioè che è il momento in cui, nell'imminenza della vendemmia, le [...]
M.I. 2007 Dove: Sicilia - Italia Denominazione: Doc - Denominazione di origine controllata Tipologia: Rosso Vitigni: Nerello Mascalese - Nerello Cappuccio Alcool: 13,50 Prezzo: 40 circa Data [...]
1 – Questo vino sa di primavera botticelliana. Vabbè che sei Gelasio Gaetani d’Aragona Lovatelli ma a tutto c’è un limite. 2 – Il commissariamento di Lavis, grande [...]