Finito di giocare “a ce l’ho, mi manca”? Bene continuiamo la pubblicazione dei vini premiati da Slow Food con le chiocciole, i bicchieri e le monete. A proposito: nessuno ha [...]
Tra "i vini da non perdere della Sicilia" sul wineblog di Luciano Pignataro, per la firma del degustatore Carmelo Corona, esce il bellisssimo articolo, esaustivo e appassionato, dedicato al [...]
La famiglia Sderci ha saputo valorizzare con Podere Il Palazzino il grande terroir di Gaiole in Chianti, nello specifico la rinomata zona di Monti in Chianti con vini che riportano in [...]
Da IL Musmeci 2008 della Tenuta di Fessina "vino dell'Eccellenza" - Guida 2011 de L'EspressoSempre emozionante l’appuntamento con la presentazione della Guida Vini d’Italia de [...]
Quando si parla di Champagne, tutti sull’attenti. La nobile bollicina incassa sempre consensi unanimi. A differenza di Bordeaux e Borgogna, che invece dividono gli enoamatori in [...]
Mappa Storica del SoaveLa zona di produzione del Soave – da uve Garganega almeno al 70% e Trebbiano di Soave, Chardonnay e Pinot Bianco per la restante parte - è situata nella parte orientale [...]
Jean-Pierre CharlotSuonai al campanello di una piccola casa antica in pietra, dietro il campanile di Volnay. Avevo lasciato da pochi minuti Beaune, con il suo continuo via vai di turisti e di [...]
Settima edizione dell’asta di vini pregiati e da collezione organizzata da Pandolfini in collaborazione con le Guide de L’Espresso e Pitti Immagine. Saranno battuti circa 220 lotti [...]
L'eleganza del blu e la delicatezza del rosa per la nuova immagine di Pommery Brut Royal e Brut Royal Rosé. In vista delle festività di fine 2010, la storica Maison di Champagne Pommery [...]
Buongiorno!Ogni tanto fra una ricetta e l'altra, vi infilo un racconto o qualche proposta, oggi va così! :) vi parlo di due importanti eventi che ci sono stati a Milano e di tre che si terranno [...]
Giuseppe Palmieri nasce a Matera nel febbraio 1975. Fa esperienza tra Villa Crespi ad Orta San Giulio e il glamour San Lorenzo, nel cuore della city a Londra. Lavorando tra i prestigiosi tavoli [...]
Oggi post ricco e corposo, quindi non perdiamo tempo!Procediamo con ordine:...di esperienze....Sabato sera siamo stati al Taste of Milan : una bella esperienza non c'è che dire, anche se [...]
Brevi note a posteriori, dopo aver vissuto la settima puntata di Vinix Live, in Franciacorta, presso l' Azienda il Mosnel di Lucia e Giulio Barzanò. VINIX LIVE La formula di Vinix [...]
Da All'Enoteca Lavuri, degustazione dei vini della Tenuta di FessinaPer noi è stato un grande onore aver avuto la possibilità di presentare sabato 25 settembre gli ultimi nati della nostra [...]
L'annuale appuntamento con il Gambellara Wine Festival ha, quest'anno, un' atmosfera del tutto particolare, poichè segna la ricorrenza dei 40 anni della Doc. Ascoltando le [...]
Come definire altrimenti un evento che riunisce tartufo, fagioli, ceci, peperoncini, lumache e tanti altri piatti protagonisti delle innumerevoli sagre gastronomiche italiane in un unico posto?E [...]
Dal 5 al 8 novembre si riapre il salone dedicato ai vini nel Kurhaus di Merano organizzata, per la prima volta, 19 anni fa da Helmuth Köcher ed alcuni suoi amici e continuata fino ad oggi. [...]
Studio Cru Si tiene a Sandrigo (Vicenza) dal 23 al 27 settembre la 23° edizione della Festa del Bacalà. Il tradizionale appuntamento indetto dalla Venerabile Confraternita del [...]
Quella del Greco di Tufo è la denominazione che, in questi anni, ha mostrato maggiori segni di debolezza se confrontata con le altre docg irpine (Taurasi e Fiano di Avellino le altre due). Una [...]
Quattro amici al bar … no, no troppo banale. Quattro amici in distilleria è invece la vera tendenza 2010 All’inizio fu grappa, Grappa Fratelli Brunello Monovitigno Casetta della [...]
Solo compratori interessati, solo aziende motivate: il mercato del vino cambia faccia. Venezia: 2-4 novembre 2010. Potrebbe sembrare un paradosso, invece è proprio così: Winett T&T vende [...]
Non ci troviamo nel comune più blasonato della Cote de Beaune in Borgogna né di fronte al domaine più in auge di questa denominazione, eppure stappando “En la Barre” 2005 la [...]
Dal punto di vista degustativo – e non propriamente chimico – con il termine tecnico di “riduzione” si intende in modo approssimativo il fenomeno per il quale un vino non è pulito [...]
Nei vigneti e nelle cantine di Brolio si fa ricerca da quasi mille anni, e oggi Francesco Ricasoli – che nel 1993 ha ripreso in mano l’azienda di famiglia – presenta l’ultima frontiera [...]
Bruno Carilli, umbro 49 enne, ha un profilo ed un vissuto diverso rispetto a quello di molti birrai artigiani, giovani e spesso con un passato da homebrewer appassionati. Viene infatti da [...]