Ricevo da un amico americano il link all’annuale classifica di Wine Spectator che rappresenta un punto di riferimento importante per il mercato mondiale, che ci piaccia (poco) o meno. Le [...]
Amo i vini artigianali prodotti in piccola quantità, li trovo spesso teneri e fedeli al luogo. Non tutti sono buoni, chiaro. Però mi intrigano a prescindere, ecco. Oggi però mi sento pop e [...]
Comodi e rilassati che arriva un bel post acido.Allora, c'è questa bella storia dello spumante Abissi, quello spumantizzato in mare. Dai che la sapete la storia, io ne ho scritto di qua e di [...]
Ve ne ho già parlato, mi pare, dell’effetto Cenerentola. Succede a molte di noi povere foodwriter subito dopo aver vissuto un’esperienza al di fuori e largamente al di sopra del [...]
Grande cru della famiglia, nella stessa annata prodotta anche la “Riserva” in uscita tra un anno. Naso da Barbaresco di razza, elegantissimo e setoso, rosa, ciliegia, anice e cedro, [...]
Domanda che metterebbe in crisi molti, ma non Podere Palazzino che ha fatto della riconoscibilità dei tre cru aziendali (io ce ne metterei anche 4 visto il buonissimo ed economicissimo La [...]
Il mantra del vino-da-bere rimbalza nelle vostre teste. Siete circondati da fautori del soft drink, pseudo astemi e addirittura winelovers, concentrati a ripetere in coro: piacevolezza, [...]
L’altro giorno ci siamo imbattuti in una bella bottiglia: il Podere Castorani 2006. Un montepulciano d’Abruzzo di valore e livello. Da qualche anno Jarno Trulli (si il pilota!) ha iniziato [...]
Premiato ieri sera all'Hotel Cavalieri Hilton di Roma con 5 gocce durante la presentazione di l'OLIO, IL LIBRO GUIDA AGLI OLI D'ITALIA edito da Bibenda.Roma 16 Novembre 2010 - Il Fontanaro, [...]
Finalmente ne parlo, perché sono anni che ci vado e non l'avevo mai fatto qui.E come succede a volte si danno troppe cose per scontate e poi arriva un giorno che ci si chiede: ma come mai [...]
Studio Cru Venerdì 26 e Sabato 27 novembre Vicenza torna al vino. Passata la paura dell'alluvione, ripulita ormai completamente ogni strada, la città del Palladio si prepara ad [...]
Togliersi dalla testa il ricordo di Dogliani (raccontata qui e qui), spicchio di Langa meno battuta dai grandi flussi turistici ma altrettanto affascinante, non è facile. Affezionarsi a quei [...]
Il Lupicaia e il Castello del Terriccio magari lo conosciamo tutti però forse ignoriamo che la provincia di Pisa ha realtà enologiche particolari e ricche di storia molto più di quanto si [...]
Lo ammetto, in questi giorni sono intrippato a leggere le guide ai vini d’Italia. Non sono tra quelli che come gliene parli sentenziano “pfui, le guide sono per pivelli”, anzi. [...]
Aspettiamo a batterci un high five. Prima verifichiamo se le più risolutive tavole della birra praticate nell’ultimo anno stanno nella guida Le Tavole della birra (ops!) 2011, 10 euro, [...]
Questa è una storia di Langa d’altri tempi. Sul finire dei Settanta, Guido Alciati e sua moglie Lidia stavano scrivendo una pagina memorabile della cultura materiale italiana. Guido da [...]
Esco al sole accecante della kasbah di piazza Garibaldi dalla metropolitana della stazione centrale di Napoli.Fa caldo. Qui fa sempre caldo se non piove.È una giornata limpida, clacson urla [...]
CULT, mensile di attualità, costume, moda, turismo e società nato a Palermo nel 2001, racconta i principali eventi della Sicilia: nel mese di ottobre, la giornalista Giusy Messina dedica la [...]
Bià - come pare la chiamino gli indigeni – ha origini albanesi, ed è un discreto contrapasso. Oggi il forestiero che raggiunge il centro non manca di rimanere sorpreso per [...]
Angelo PerettiRagazzi, se è dura: c'è un sacco - ma proprio un sacco - di vino invenduto nelle cantine di tutt'il mondo, e i prezzi vanno giù a picco. Si salvano in pochi. E quel che è più [...]
Sabato 20 e domenica 21 novembre ritorna in piazza dei Signori l'appuntamento con Cioccolato di Marca, la rassegna promossa dai maestri cioccolatieri di Confartigianato della Marca [...]
Amo come l’amore ama. | Non conosco altra ragione di amarti che amarti. (Fernando Pessoa) Debbo subito confessare: quando si parla di castello di Ama sono parziale. Lo dichiaro subito [...]
http://fb.me/x50zxOlF # Pupi di Stac ne " il gatto mammone"! (@ Teatrino Del Gallo) http://4sq.com/bmkMyH # Il Chianti con le uve bianche e la storia del Risorgimento a Castello di Sonnino: [...]
Lunedì 15 novembre a Soho, NY, dalle ore 16.30, “a very intimate italian-style aperitivo" a @ BYNEWYORK (il loft disegnato da Piero Lissoni): presentazione dell’edizione 2011 di PITTI [...]
Angelo PerettiChe mi piacciano un sacco gli Spätlese tratti dal riesling coltivato sul cru del Gräfenberg, a Kiedrich, Rheingau e imbottigliato col marchio di Robert Weil, è cosa nota a chi [...]