Questa volta non potete proprio dire che non vi ho avvertito per tempo, che non siete stati messi in condizione – naturalmente se siete residenti in Lombardia – di essere presenti a questa [...]
Appena rientrato, dal Carso giuliano e dal Friuli, è già ora di ripartire. La destinazione è questa volta la Toscana, e due aree che amo molto, il Casentino, la bellissima zona boscosa e di [...]
Sommesse riflessioni sulla stroncatura di una guida, giudicata “inutile” da qualcuno.. Mi dicono che su un blog una persona sulla quale non ho sostanzialmente cambiato il giudizio che avevo [...]
Anche questa è andata. Parlo dell’asta mondiale del tartufo bianco di Alba che da 11 anni ammorba Grinzane Cavour, nella Langa più seducente. Il codazzo di ricchi e famosi è scemato, i [...]
1 – Tutti a parlare di novello, questa settimana. Almeno uno l’abbiamo assaggiato, noi. 2 – Ma è vero che a Montalcino i produtori vanno in vigna col Cayenne? 3 – Il [...]
Non ditemelo che non vi ho informato per tempo, che non vi ho dato modo di non mancare assolutamente (io ci sarò…), al grande incontro con il Re dei vini (ma sì una volta tanto cediamo pure [...]
Angelo PerettiMi piacciono le nocciole. Quelle di Langa, certo, tostate al forno. Oppure quelle, meno saporite magari, che si raccolgono dalle mie parti, sul monte Baldo. Ne sono ghiotto, un po' [...]
La prima volta che Maria Teresa Mascarello mi ha parlato della sua Freisa Langhe, ha usato un termine spettacolosamente understatement: vino da pizza. Quasi che volesse diminuirne [...]
Perbacco quanto mi piacciono i “miei” vignaioli e produttori di Langa, quando invece di fare i “pesci in barile”, o i finto tonti per non avere rogne – proprio come hanno fatto nella [...]
Sono molto contento dell’andamento della Serata Barbaresco, (leggere qui tutti i dettagli) che ho avuto il privilegio di poter condurre, lunedì sera a Bologna, su invito della locale [...]
Un' altra manifestazione- degustazione di vino - direte voi - Sì. un'altra... Quando però ad organizzarla è una persona come Luca Ghiotto, affiancato dal suo staff di [...]
E’ sempre un grande piacere, ed una vera responsabilità, presentare, parlando in pubblico, uno dei vini che più si amano e di cui più cerco (almeno spero e mi ci provo) di approfondire la [...]
Quando, dando ascolto al mio istinto, mi deciderò finalmente a creare una nuova apposita rubrica, fatta di testi e di fotografie, intitolata “facce da vignaioli” quello di Teobaldo [...]
A volte, ultimamente (forse starò invecchiando o forse non ho ancora imparato a “stare al mondo”), sono portato a chiedermi se le parole abbiano lo stesso significato per tutti o se [...]
Con un certo quale ritardo, visto che ormai sono in commercio da mesi i 2005 (vini che potremmo anche pensare prima o poi di degustare) è uscita, sul numero 25 fresco di stampa di The World of [...]
Attenzione ai langhetti, perché quando ci si mettono di buzzo buono, chi li ferma più? Accade così, sempre più di frequente, che non contenti di sfoderare vini rossi da sballo, Barolo e [...]
Sono in obbligo con alcuni lettori, che me lo avevano chiesto, di una risposta in merito a quanto avevo stappato, lo scorso 23 settembre, in occasione del mio 53° compleanno. So bene che [...]
Nessuno penso possa discutere che in una valutazione serena e oggettiva di quelli che si potrebbero considerare i migliori cru (Grand Cru o Premier cru li si voglia chiamare) del Barbaresco, [...]
Lascio totalmente ad altri, se ne hanno tempo e voglia, il “piacere”, un po’ ozioso, di commentare le indiscrezioni ed i rumors sui vini che otterranno o meno il massimo riconoscimento [...]
Redazione di TigullioVino.it Il Barbaresco incontra il tartufo e il tartufo incontra il Barbaresco. Anche quest’anno, il mese di ottobre annuncia l’arrivo del tartufo e della sua [...]
Redazione di TigullioVino.it Il sogno di ogni enoturista si realizza sulla Strada del Barolo e grandi vini di Langa: un’intera giornata gomito a gomito con i vignaioli, tra aria [...]
ELEANO Uva: aglianico Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Ossia del Classicismo ai tempi di Facebook Uno ha sempre paura di usare le parole a [...]
Rientrato – molto soddisfatto per come sono andate le cose – ieri sera da Bra, dal dibattito presso la sede di Slow Food, e pieno di cose da fare e da scrivere, non ho il tempo [...]
Redazione di TigullioVino.it Si svolgerà domenica 27 settembre 2009 l’XI edizione della manifestazione che porta in scena, lungo tutto il centro storico della città, le [...]
Riflessioni sul restyling colto di Borgogno e la caciarona kermesse della Festa del vino Torno da tre meravigliose intense giornate equamente suddivise tra Langa del Barolo, Langa del [...]