Lo ammetto, in questi giorni sono intrippato a leggere le guide ai vini d’Italia. Non sono tra quelli che come gliene parli sentenziano “pfui, le guide sono per pivelli”, anzi. [...]
Redazione di TigullioVino.it A Novello va in scena una cena molto speciale: tra una portata e l’altra i commensali dovranno collaborare alla risoluzione di un’indagine per omicidio, [...]
Questa è una storia di Langa d’altri tempi. Sul finire dei Settanta, Guido Alciati e sua moglie Lidia stavano scrivendo una pagina memorabile della cultura materiale italiana. Guido da [...]
Esco al sole accecante della kasbah di piazza Garibaldi dalla metropolitana della stazione centrale di Napoli.Fa caldo. Qui fa sempre caldo se non piove.È una giornata limpida, clacson urla [...]
Angelo PerettiIn Italia siamo fatti così: si scopre che sta prendendo piede non dico proprio una moda, ma anche solo un accenno di tendenza verso il vino blu a pallini verdi? e allora ecco che [...]
Nel breve spazio della mia lunga vita l’Italia è cambiata in una maniera spaventosa. É tutta una lotta contro il tempo, bisogna riuscire a diventare civili prima che il disastro sia [...]
Questo signore che molti riconosceranno è Beppino Ocelli. Il suo stand a Torino era una mecca profumata e golosa e lui officiava il taglio delle sue prelibatezze da far assaggiata al popolo [...]
Mamma-tipo: “Allora dimmi, tesoro della mamma, cosa vuoi fare da grande?” Figlio-atipico: “ Voglio fare il food personal shopper!” Oggi il figlio atipico può. Può andare a Bologna o a [...]
Angelo PerettiOrdunque, metti che per tutto il giorno di sia capitato di degustare Barolo. Cosa ti vien voglia di bere la sera, stando in Langa? A me, trovandomi nella fattispecie di cui sopra, [...]
di Alessandro Marra La cittadina di Dogliani – poco meno di cinquemila anime – è a uno schiocco di dita dalla rinomata zona di produzione del Barolo. Terra di Langa. Di nebiolo, [...]
Il "Salone del Gusto" è una delle fiere di food più importanti in Italia e si tiene nella vecchia fabbrica d'auto FIAT del "Lingotto" a Torino. Io ho avuto la fortuna di iniziare la mia [...]
Enzo Zappalà Ieri ho avuto il privilegio e il piacere enorme di visitare la nuova cantina in costruzione di Domenico Clerico, accompagnato proprio dal sommo barolista di Langa. E ho [...]
Esce oggi la ventiquattresima edizione della guida Vini d’Italia del Gambero Rosso, la regina delle guide italiane. La pubblicazione della lista dei Tre Bicchieri è da sempre un [...]
L'importazione di oltre 70 milioni di chilogrammi di vino dagli Stati Uniti, dal Cile e dal Sudafrica, imbottigliati in provincia di Cuneo sottraggono spazio alla commercializzazione dei vini [...]
Alta Langa Zero Cantina Maestra Ris. ‘04 Enrico Serafino Barbaresco Camp Gros ’06 Tenute Cisa Asinari dei Marchesi di Grésy Barbaresco Ovello V. Loreto [...]
La fonduta è uno dei piatti tipici della zona a cavallo tra Svizzera, Savoia francese, Val d’Aosta e Piemonte. Ne esistono infinite varianti, approntate con formaggi e ingredienti anche [...]
Dici Neive e ti vengono in mente i grandi Barbaresco di Langa. Non fosse che proprio in quello spicchio di Piemonte affondano le radici anche Teo Musso, Le Baladin e un pezzo di storia della [...]
Altra tappa in un grande 5 stelle dalla storia iper-blasonata, novità 2009 il ristorante INDACO, una soluzione Gourmet per l'esigente clientela del Regina Isabella. Giovane e promettente lo [...]
Due Italiani Due al Mondiale Sommelier: Ivano Antonini in rappresentanza dell'Italia e Luca Gardini per l'europa quale Campione Europeo. Mio è l'orgoglio che siano due amici, prima che due [...]
Clicca QUI per proseguire nella lettura dell’articolo >>
Redazione di TigullioVino.it Arriva in Alta Langa "Hi-Food". Il 25 e 26 settembre Cortemilia (Cuneo) si trasformerà in un "borgo del gusto". La manifestazione porporrà isole [...]
la ricetta di Paolo Gori su La Cucina Italiana e sul nostro blog! http://fb.me/GL4G8g1N # Resident Evil: Afterlife – http://t.co/nHBQ5V1 difficile trovare zombi migliori, oggi! # Mi è [...]
Le ultime annate, quelle della crisi, si guardano sempre con un po’ di diffidenza. E così è stato per la 2006 in Barolo, un’annata particolare sicuramente, la cui minuziosa descrizione [...]
E così il Grande Vino è (sarebbe) il Tre Bicchieri per Slow Food. In attesa che escano le guide cartacee (che sono un po' come Silvio, sembra che tracolli ma non molla mai davvero) ci [...]
Grande degustazione a La Distesa domenica scorsa. Protagonisti grandi vini, ma soprattutto grandi persone. Un pranzo allegro e spensierato a base di prosciutto nostrano e carni alla griglia. Un [...]