Eccomi qua, emozionata nel postare il mio pane per il Word Bread Day 2010, il giorno più panoso dell’anno. Un giorno in cui, tantissime ricette di pane, compaiono sui nostri blog, [...]
L’angolo del mugugno: ogni tanto FB mi sembra voglia fregare il programma “C’è posta per te” alla De Filippi. Improbabile parentame, che sotto astrusi nick tenta un altrettanto [...]
Mario Cipriano è birraio del Sud, dell’alto Casertano. Nasce nel 1976 a Piedimonte Matese e prosegue tuttora la sua attività, in zona, con il birrificio Karma ad Alvignano. Appassionato di [...]
Le friselle o freselle sono delle ciambelle di pasta da pane, cotte in forno, tagliate a metà in senso orizzontale e biscottate per farle dorare e perdere l'umidità. Sono molto diffuse in [...]
Ogni volta penso.....il forno non lo accendo più, so già che mi dico una bugia ...da sola !!! Come vi sembra questa focaccia ? Buona vero, rende la foto di quanto mi era [...]
L'orzo può essere usato per alimentare il bestiame, oppure per fare il Metano o ancora per farci il caffè. Ma la cosa che più sorprende è che l'orzo è un alimento "medicamento". L'uomo [...]
COME NASCONO LE "IDEE" E GLI ERRORI SUL CIBO. Un cultore di alimentazione non digerisce bene i legumi, perché li assume di rado o poco cotti, oppure soffre di colite? Per questo li "vieta" a [...]
Quando ho saputo che Imma del sito DOLCI A GO GO aveva indetto un contest sulle cheesecake, ne sono rimasta subito affascinata!!! Infatti a me piacciono moltissimo ma non avevo mai provato [...]
Pane, pane, pane e ancora pane…….. non c’è niente di più buono, di più seducente e irresistibile del pane! Era un pò di tempo che non ne pubblicavo ma questo è talmente [...]
Sentendomi un po' indietro rispetto alla nutrita schiera delle foodbloggers da tempo ormai tutte impegnate nella riproduzione delle ricette perfettissime delle mitiche sorelle Simili, ho deciso [...]
Buongiorno, qui vi scrive quella fuori di testa della Babs.... che s'è inventata per la terza puntata dedicata alla Pasqua un "uovo gastronomico".... l'idea è buona, il gusto notevole, le foto [...]
D’inverno mangiare zuppe e minestre fa bene per mantenere costante la temperatura corporea e renderci impermeabili ai mali di stagione che impazzano con il gelo che c’è fuori. Giorni fa [...]
Gli 80 più frequenti luoghi comuni sbagliati o inesatti sul cibo sano elencati nell'articolo precedente (vedi) trovano qui le prime, sintetiche risposte. Il che non ci impedirà di trattare i [...]
Gli 80 più frequenti luoghi comuni errati o anche solo inesatti sul cibo sano elencati nell'articolo precedente (vedi) trovano qui le prime sintetiche, provvisorie risposte. Che correggeremo e [...]
E' dai lontani anni ‘70 che sul cibo sano si accumulano leggende, errori, miti, stereotipi, o anche solo imprecisioni e semplificazioni che vorrebbero tutta una serie di "ma" o "nel senso di" [...]
E' dai lontani anni ‘70 che sul cibo sano si accumulano leggende, errori, miti, stereotipi, o anche solo imprecisioni e semplificazioni che vorrebbero tutta una serie di "ma" o "nel senso di" [...]
La farina di kamut mi sta dando sempre più soddisfazioni, ha l’unico difetto di lievitare un po’ più lentamente della farina “normale”. Sto facendo qualche esperimento per [...]
Nel caos di questo periodo mi sono dimenticata del mio Blogcompleanno, ieri infatti era l’anniversario del mio primo post. Per festeggiarlo pubblico questa ricetta della pizza con farina che [...]
Le prima traccia inconfutabile dell’esistenza della birra ci viene da una tavoletta di argilla dell’epoca predinastica sumera (circa 3.700 a.C.), il celebre “monumento blu” che descrive [...]
Ingredienti: 750 g di farinadi grano tenero tipo ”0″ 250 g di farina d’orzo 1 bustina di lievito secco 1 cucchiaino di malto (o zucchero di canna) Acqua (circa 1/2 litro) 10 [...]
Oggi posto una delle ricette che avevo preparato per il compleanno di mio figlio (quando ancora era concepibile accendere il forno). Infatti in questo periodo mi è davvero difficile cucinare [...]
Questo pane, con queste dosi, l'avevo fatto tempo fa.300 g lievito madre400 g farina 00200 g farina manitoba400 g acqua1 pizzico di saleHo impastato nel kenwood, ho formato una palla e l'ho [...]
Verdure e frutta cibi farmacologici? Certo, sono l'esempio ideale e anche pratico del potenziale biochimico del cibo vegetale. Ma a differenza dei cereali (ricchi di amidi) e dei legumi (ben [...]
Verdure e frutta cibi farmacologici? Certo, sono l'esempio ideale e anche pratico del potenziale biochimico del cibo vegetale. Ma a differenza dei cereali (ricchi di amidi) e dei legumi (ben [...]
Fonte: http://www.areabirra.it/Le origini della birra: Sumeri e BabilonesiLe origini della birra sono antiche e risalgono a circa 13.000 anni fa, quando l’uomo cessò di condurre una vita da [...]