Angelo PerettiOh, caspita! Il contagio del vinino si diffonde, dopo la pubblicazione del Manifesto per la piacevolezza dei vini da bere su quest'InternetGourmet e il convegno realizzato a [...]
Schiava | <10 € Chiarissima, quasi sfuggente. La Schiava di Hofstätter ha un naso che spicca per l’assenza di vette, che c’è quella delicatezza. Sono sentori fragranti di fiori [...]
Allora, partiamo da un presupposto: non esistono abbinamenti impossibili. Semmai possono esserci accostamenti arditi (adatti a palati “scafati”, potremmo dire). Zero preconcetti, [...]
Phylika è il nuovo vino che la giovane azienda Poggio Rosso lancerà in questa edizione di Vinitaly 2010. È un vino bianco da uve Vermentino e Viogner ricco di profumi seducenti e dal gusto [...]
Ogni anno Vinitaly tiene il suo Concorso Internazionale di Packaging, giunto alla sua quindicesima edizione. Quest’anno non sono stati assegnati, però, due premi: il Premio Speciale [...]
Sono state 203 le bottiglie in gara al 15° Concorso Internazionale Packaging. Alle Cantine Florio - Duca di Salaparuta ed a Castagner Roberto Acquaviti - Acquavite Spa i premi speciali [...]
Leggo senza sorprendermi più di tanto delle attuali polemiche che investono in Francia Gérard Depardieu per la sua scelta poco felice di aver interpretato Dumas nel controverso “L’autre [...]
Angelo PerettiSì, mi piace la Schiava, mi piace il vinino degli altoatesini, ché quand'è fatto bene, be', ti offre una beva che è frutto e spezia e freschezza e soddisfazione, e se poi ci [...]
Basta, è ora che qualcuno lo dica. E lo faccio io, da insider. Non ditemi che sparo sulla categoria e che non ho rispetto per la professione: dietro ai bicchieri roteanti, alle divise linde e [...]
Angelo PerettiOra, sia come sia, piaccia o non piaccia la parola, gli è che del vinino coniato su quest'InternetGourmet se n'è parlato abbastanza in giro per il web. E durante le feste [...]
Fateci caso, ad ogni vitigno è abbinata un’associazione di idee fulminea. Esempi. Se dico sauvignon, tempo un microsecondo e ti viene da annusare erba fresca e muschio (mica tutti sanno [...]
Quello che ti colpisce quando Hartmann parla della sua terra è il suo amore per le viti. Cose quasi vecchie, dal sapore antico, dai trenta ai cinquant’anni. Pinot nero, soprattutto. Ma [...]
"E' un vinino!" dice l'amico Angelo Peretti quando vuol mettere in guardia dal fatto che il liquido nel bicchiere non è esattamente un Amarone della Valpolicella 1995. "Vinino", lungi [...]
Presentato al Park Hotel Villa Quaranta l'edizione della maturità del più importante salone invernale dei vini italiani ed esteri. E' stato lo stesso presidente della Gourmet's [...]
Non fraintendetemi. A casa sua la chiamano Vernatsch. Noi la chiamiamo Schiava dell'Alto Adige. Era il vino "da battaglia" di quella regione, venduto in tutti gli angoli della regione autonoma, [...]
Beh, qui mi supero, prima la recensione del vino rispetto a quella del pasto..Il vino in questione è il St.Magdalener, della Cantina dei Produttori di Bolzano, quella che in altre parti [...]
Angelo PerettiNuova serie di schede “in 100 battute” dei vini provati alla decima edizione di Vinea Tirolensis, la degustazione annuale dei soci della Freie Weinbauern Südtirol, i Vignaioli [...]
Mario PlazioDa un vigneto vecchissimo una Schiava ancora ostica e reticente.L’aspetto olfattivo è enigmatico: emerge la frutta fresca e poco altro.Bocca dinamica e concentrata che mantiene [...]
Non vorrei dirla la parola. Non vorrei, ma la dirò: caldo. E col caldo che bevi? Io, nel mio frigo, non ho moltissimo posto. Ma tre bottiglie, minimo, devono esserci. Quando arrivo a casa la [...]
Alto Adige, regione del Nord Italia con i suoi terreni di origine calcarea e le sue importanti escursioni termiche, fanno della vite l’assoluta protagonista, i suoi filari ordinati [...]
Angelo PerettiDi solito non accetto che un vino finisca amaro. Qualcuno parla di retrogusto amarognolo come d'un carattere tipico. E per forza che è retro, il gusto amaro: la sensazione amara [...]
Trovo insopportabili certi atteggiamenti della popolazione altoatesina nei confronti degli italiani, soprattutto in considerazione dei molti privilegi che lo status di Provincia Autonoma [...]
Degustazione > Cà Del VéntVitigni: Barbera 30%, Marzemino 30%, Incrocio terzi n°1 25%, Schiava Gentile 5%, (Cabernet Sauvignon 5%, Merlot 5%) - Alcol: 13,5 - Bottiglia: 0,75 l [...]
Degustazione > Simoncelli ArmandoDenominazione: Igt - Indicazione Geografica Tipica Tipologia: Rosato Vitigni: Schiava Gentile Alcool: 12 Prezzo: 11 € (ristorante) La veste è [...]
Eccomi qui di ritorno, come al solito in Super ritardo, a causa del lavoro che mi rende schiava del computer e delle scartofie... Come dice sempre la mia mamma " Valentina prima il dovere e poi [...]