di Lorenzo Colombo Non si fregia della Docg questo Metodo Classico, non raggiungendo la percentuale minima di Pinot nero (70%) ma rimane comunque una delle massime espressioni spumantistiche [...]
di Raffaele Mosca Hofstatter – Michei Extra Brut Cominciamo con un bel metodo classico: Martin Foradori Hofstatter ha presentato quest’anno uno spumante di montagna vero, prodottp da vigne [...]
È iniziato il countdown per il Cilento Tastes, evento che si terrà dal 22 al 25 aprile al Next, Nuova Esposizione Ex Tabacchificio, di Capaccio-Paestum, aperta dalle ore 18:00 alle ore 22:00 [...]
“Un bene che si offre è un bene che si merita.” Questo il motto che spinge la brigata a vivere e raccontare la propria storia, le cui origini si collocano in Irpinia. La cucina [...]
di Antonella Amodio Per l’impasto 250 gr farina 150 gr acqua 2 rg lievito 10 gr olio 8/10 gr di sale Stemperare il lievito nella farina.Sciogliere il sale nell’acqua e aggiungere un pochino [...]
Nel cuore di Saint-Vincent l’indirizzo più quotato della cittadina è indubbiamente il Ristorante Le Grenier. Si presenta con la suggestione di un vecchio granaio (grenier in valdostano), [...]
Degustazione > La Casaia Vitigno: Pinot Nero. Bottiglia: 75 cl. Alcol: 12,5%. Lotto: 334022. Bottiglie prodotte: circa 6.000. Prezzo medio in enoteca: € 22,00 Alla vista [...]
di Enrico Malgi L’Alta Langa del Piemonte è universalmente considerata uno dei più vocati territori italiani per la produzione spumantistica di qualità alla stregua della Franciacorta, del [...]
“Claudio ristorante” è un semplice, moderno e raffinato ristorante, da breve ristrutturato partendo da un vecchio casolare immerso nella campagna della bassa reggiana. Frutto di [...]
La Spelunca nasce il 14 febbraio del 2008 in un antico palazzo del centro storico di Santa Maria Capua Vetere (CE). Le sale interne sono arredate con gusto e creano un’atmosfera calda, [...]
di Antonella Amodio Nasce nel 1926 l’Associazione Agraria Riva del Garda, con lo scopo di promuovere e tutelare l’agricoltura locale, nell’Alto Garda, attraverso la cantina che nasce nel [...]
di Antonella Amodio Si tratta di una pizza creativa in teglia estiva, che con le giuste materie prime diventa una 4 stagioni. Tempo di preparazione pari a 19 ore, suddivise in 17 ore di [...]
Durello & Friends: a Vicenza, sotto il segno del Vulcano. Durello & Friends. 12 – 13 Novembre 2022. Villa Cordellina – Vicenza. Un fine settimana all’insegna delle bollicine [...]
di Antonella Amodio Ne sono passati di anni da quando Massimo Setaro, pioniere della spumantistica sul Vesuvio con le uve caprettone, ha imbottigliato la prima annata del Pietrafumante. Era il [...]
CENTOPERCENTO GARDA. Il 21 ottobre 2022 tredici inedite cene d’autore sulle tre riviere del Benaco tra le province di Brescia, Verona e Trento. Trentanove chef e un pasticcere [...]
THE CHAMPAGNE & SPARKLING WINE WORLD CHAMPIONSHIPS 2022. 51,151 Brut, il Trentodoc prodotto dalla famiglia Moser da sole uve Chardonnay, conquista la medaglia d’oro nella competizione di [...]
ALTO è l’innovativo e sofisticato rooftop restaurant dell’Executive Spa Hotel, caratterizzato da una cucina d’avanguardia, basata sull’esaltazione del gusto attraverso ricerca costante [...]
Aperte le prenotazioni per Un mare di Corone, che giovedì 25 agosto 2022 a Lignano, sulla terrazza del Pineta Beach Restaurant, permetterà di degustare tutti i vini (abbinati a una cena a 4 [...]
di Pasquale Carlo ‘Verso’ è la nuova linea vini de La Fortezza: un progetto che guarda lontano, traendo forza dalle radici del territorio del Taburno, del Sannio. Quattro vini [...]
di Antonella Amodio Impasto 1 kg farina tipo 0 650 ml acqua 2,5 gr lievito 25 gr sale Lievitazione minima 12 ore, massima 24 ore. Farcitura 200 gr Pesto di basilico alle nocciole [...]
La pizzeria di Luigi Cippitelli è nata dalla determinazione e dedizione che da sempre Luigi nutre per la cucina. Si è affacciato, sin da ragazzino, al mondo della gastronomia cominciando [...]
Il Sotto Sale di Favignana (TP) con il suo patron Francesco Balzani e la sua fantastica “crew” in questo momento rappresentano la fotografia ideale di quello che si tende a definire [...]
di Enrico Malgi A distanza di cinque anni ho riassaggiato il Gioì Spumante Brut Rosè 2016 Biologico Metodo Classico dell’Azienda Agricola San Salvatore 1988 di Peppino Pagano. Il colore nel [...]
A Casale Monferrato, si trova Cascina Faletta 1881, una tenuta che vibra a suon di musica. Entrando a Cascina Faletta, posta sul portone d’ingresso, una targa in ceramica data [...]
di Adele Elisabetta Granieri Prodotto sia nella versione ferma, sia, in piccolissimi quantitativi, in versione spumante (sia Charmat che metodo classico), il Chiaretto di Bardolino è leader nel [...]