Una sala di degustazione multisensoriale – concepita dopo una ricerca per ottimizzare l’esperienza degustativa sfruttando l’uso di un’apposita gamma cromatica - accoglie i [...]
In Puglia Evo Forum, Open Days della Cultura dell’olio Extravergine organizzato da Fondazione Italiana Sommelier Puglia Il 25 e il 26 gennaio 2019 a Corato e a Lecce due incontri con [...]
Il territorio, tra tradizione e innovazione, sarà il filo conduttore della fiera gastronomica del Nordest che ritorna con una nuova formula dal 9 all’11 febbraio 2019 alla Fiera di [...]
Il cioccolato svizzero sposa il dolce peperone crusco tipico della terra lucana Il B&B “La Voce del Fiume”, antica dimora di charme totalmente e accuratamente ristrutturata [...]
E' stata inaugurata il 18 gennaio 2019 al Museo delle Genti d’Abruzzo di Pescara SpumantItalia, la kermesse dedicata al panorama spumantistico italiano. La giornata è iniziata alle [...]
Questa crostata è fatta con la pasta frolla al cacao , ripiena di una crema pasticcera ricca di burro con l'aggiunta di gocce di cioccolato. Un dolce semplice ,ma sempre molto apprezzato [...]
Alla Caneva dei Biasio di Riese Pio X si è celebrato il raduno della Confraternita del Musetto. Centinaia di presenti nel giorno di Sant’Antonio Abate. Presentati i paludamenti, il gran [...]
di Ugo Marchionne Terrazza Calabritto tra Napoli e Milano. A cena con Enzo e Maurizio Politelli. Un dialogo più che una degustazione, un viaggio tra le portate per scoprire il segreto di una [...]
Una degustazione vissuta nel fascino del salone privato di una maison nobiliare, con tanto di caminetto, libreria in legno antico e importanti lampadari di cristallo pendenti dal soffitto a [...]
Questa proposta è assolutamente imperdibile: due cantine friulane biologiche da visitare! Almeno sei assaggi di vini bio accompagnati dal racconto del produttore con abbinamenti gastronomici e [...]
Da 081, pizzeria a Melegnano, fuori dalla “solita” Milano per una cena stampa” sì, ma sovvertita da subito. Perché la proposta dei padroni di casa “Per voi abbiamo pensato a [...]
Il ristorante Pompeo Magno aperto da 20 anni rappresenta per molti, sia abitanti del posto che turisti, un luogo che dà voce ai piatti della tradizione e alla stagionalità. La voglia è di [...]
Le possibilità di sviluppo, aggiornamento e sopravvivenza stessa di un ristorante stellato passano oggi per molte strade ma non necessariamente dalla cucina e dai piatti in sè. Lo sanno bene [...]
Ad un mese dall’avvio ufficiale delle iniziative della ‘Città Europea del Vino 2019’ è in programma giovedì 17 gennaio a Castelvenere (Enoteca Culturale di piazza San Barbato, inizio [...]
Mariella Belloni Banchi d’assaggio, laboratori di degustazione e conferenze all’interno di un grande contenitore di memorie, di storia e cultura adagiato nel cuore [...]
Dal 24 gennaio l’enoteca del Consorzio Colli Berici ospiterà il corso di Vicenzautoctona per diventare Animatori Culturali Ambientali. Il 6 febbraio la serata dedicata ai vini della DOC Il [...]
L’anima di Lisbona. Ecco cosa stavo cercando dopo alcuni giorni in giro per una delle città più poliedriche d’Europa. Aperta verso l’immensità dell’oceano e avviluppata nel groviglio [...]
Il nome di questo struttura, Antico Veturo, di per sé tradisce l’origine tutta veneta di questa giovane realtà padovana, all’estremo confine della provincia, prima di sconfinare in quella [...]
È diventato grande, il Magorabin di Marcello Trentini. Merito dei tanti riconoscimenti ottenuti in questi anni, “colpa” dello chef e della sua socia e moglie Simona Beltrami, che ai sogni [...]
ANAG FVG ha programmato un nuovo corso per assaggiatori di grappe e acquaviti a Corno di Rosazzo (UD) a partire dal 13 febbraio 2019. Il corso si terrà per 5 mercoledì (13, 20 e 27 [...]
DONATELLA CINELLI COLOMBINI CONFERMATA PRESIDENTE NAZIONALE DELLE DONNE DEL VINO. IMPRENDITRICE DEL VINO TOSCANA, RESTERÀ IN CARICA PER IL TRIENNIO 2019-2022. E' stata rieletta il 14 [...]
“Stando a pensarci molto si scrive troppo e si dice poco”. Anonimo veneziano La fonte battesimale del blogging nel cuore umido delle calli veneziane. Peccato che questo “anonimo” che [...]
Quanto possono essere profonde le radici di un albero? Certo, sono a catturare lo sguardo il tronco slanciato, i rami fitti e la chioma che di stagione in stagione cambia colore e si rinnova [...]
Ambiente intimo e garbato, a pochi passi dalla famosa Reggia Borbonica, a Caserta, “Il Giardino di Ginevra – Cafè Sofà” è il nuovo punto d'incontro dove poter gustare le già conosciute [...]
La Pro Loco C.I.L. Feletto, che dal 2001 organizza annualmente incontri pubblici sui benefici salutistici della verza, indice il secondo concorso gastronomico "La Verza (ma non solo) Amica [...]