Come vi spiega nel suo messaggio qui allegato, Elia ha deciso di completare la laurea magistrale in Marketing Management con una tesi incentrata sulla percezione delle DOC e del Prosecco in [...]
La prima Fiera dei Prodotti e dei progetti dell’Agricoltura sociale, esordio del neonato Forum regionale del settore, ha scelto proprio Casarsa per questa importante vetrina. In via [...]
La linea di vini di Selex continua a incontrare il favore dei consumatori con incrementi di fatturato del 14%, grazie anche alle nuove referenze presenti sugli scaffali dei punti di vendita del [...]
Novità dietro l'angolo.Al Vinitaly non si parla solo di vino, ma anche di progetti ben più grandi, come questa app che riunisce in se il meglio dell'Emilia Romagna enogastronomica.E' una App [...]
Di Carlo Macchi In cantina “Ma guarda, un Frascati 2009!” Con un mentale sorrisino di sufficienza (chissà se sarà sempre vivo) lo porto in tavola, apro, assaggio e…altro che morto, [...]
Il legame di qbquantobasta con La Taverna di Colloredo è noto è consolidato ai nostri lettori. È il ristorante del cuore ma anche un’ancora sicura in questo mare tumultuoso che è oggi il [...]
Al Castello Malaspina di Massa, dal 21 al 25 aprile, la IX edizione delle “Piccole, Grandi Italie del bicchiere” declina il fattore vino a 360°, con convegni mirati ed espositori di tante [...]
Summa 2016, interno giorno: è tempo di sacri tannini. Gli ultimi lasciti di vita delle papille gustative, dopo ore di riesling e prima dell’ordinaria mattanza veronese del Vinitaly, se li [...]
La notizia era apparsa a fine gennaio sulla stampa inglese. Per l’autorevole rivista DECANTER, la denominazione PROSECCO è la destinazione turistica più amata, quindi più cliccata sul web [...]
Il Giro d’Italia dello stocco ha concluso la 24a edizione di Tipicità Dalle Marche parte la proposta di una Rete italiana dello stoccafisso. Evento unico nel panorama gastronomico italiano, [...]
Per leggerla su Taste&More clicca sulla foto Pasta con pesto di sedano e noci su crema di fave Siete andati a votare ieri si? Ditemi di si vi prego. Perché sarà pur vero che non eravamo [...]
Buongiorno!In questo ultimo Vinitaly sono stata alla presentazione della nuova App che nasce per mano della Regione Emilia Romagna. Si chiama “Via Emilia Romagna Wine&Food” ed è l'App più [...]
Montepulciano d’Abruzzo, Cerasuolo, Cococciola, Pecorino e Passerina riuniti in un’unica etichetta presentata a Vinitaly L’unione dei territori vitivinicoli abruzzesi più vocati dà vita [...]
Il Festival del Cioccolato Gourmet e delle Delizie, che si terrà a Torino nel Borgo medievale dal 29 aprile al 1 maggio 2016 – Ingresso libero Sarà un lungo week end interamente [...]
Sono un piatto oserei dire banale, da cucinare, le fave bollite, ma vale la pena spenderci due parole innanzitutto per presentare questo controverso legume di stagione che non a tutti [...]
Aveva solo 9 anni Luciano Zazzeri quando, nel 1964, cominciò ad aggirarsi tra i fornelli del piccolo ristorante a conduzione famigliare sulla spiaggia di Marina di Bibbona: in cucina osservava [...]
A Oslavia, nella cantina Gravner, nell'azienda i cui vigneti crescono al di qua e al di là dell'ex confine italo-sloveno, si sono incontrati il 15 aprile 2016 l'assessore regionale [...]
Stacco, sigla di Quark. Voce flemmatica fuoricampo: La specie in rapida espansione del gastrofighetto vive in ambienti urbani e, in fase di accoppiamento, pubblica foto di piatti sui social [...]
Un evento da non perdere Per gli amanti del vino di alta qualità, amatoriali o professionisti, Mercoledì 20 aprile 2016, presso il Ristorante del Camping Village Cavallino a Cavallino [...]
Ricordate il film "Tesoro, mi si sono ristretti i ragazzi"? Possiamo parafrasarlo con "Vignaioli, ci si stanno restringendo i confini". La cosiddetta querelle del Terrano- Teranum, sembra [...]
Il vino oltre ad essere un ottimo accompagnamento al piatto che stiamo degustando, è da sempre utilizzato anche come ingrediente per cucinare, difatti il suo profumo, la sua acidità, la sua [...]
C’è chi diventa biodinamico e chi lo è sempre stato. La sensibilità su questi temi è sempre più alta, ma noi riteniamo che il primo parametro per valutare un vino sia vedere se ci piace o [...]
Il libro Ricette, Ricordi, Racconti sui dolci tipici del maceratese è pieno di cose fantastiche per chi come me ama molto la tradizione e i piatti di un tempo.Si trova ancora nelle mie mani su [...]
Battezzato nel 2015 proprio durante il Vinitaly , quest’anno il Prosecco Doc Villa Marcello Brut torna per la 50^ edizione della più importante manifestazione fieristica di settore per [...]
La location parla da sé: un vecchio casale recentemente ristrutturato che si affaccia sui colli delle Langhe e del Roero, un ambiente moderno e luminoso perfettamente in sintonia con la [...]