Degustazione > Barberis Azienda AgricolaVitigno: Chardonnay - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 12,5% - Lotto: 10515 - Fascetta Doc AALO 02061314 - Bottiglie prodotte: 1.350 Prezzo sorgente [...]
Qualche giorno indietro l'amico Gianni Chiodetto, ottimo agente di Donnafugata, passa a casa per salutarmi dopo molto tempo che non ci si vedeva per i nostri molteplici impegni. Gianni come sua [...]
L’11 dicembre 2015 Parma è stata ufficialmente nominata Città Creativa UNESCO per la Gastronomia: è la prima città italiana a ottenere questo prestigioso riconoscimento internazionale. [...]
Come sta il vigneto Sicilia? Ci conviene che stia bene, perché si parla del più grande d’Italia: 100 mila ettari, tre volte la Nuova Zelanda, per dire. È un vigneto che pare in buona [...]
Tanti vini resistono al tempo, ma, come si sa, pochi migliorano. Tra questi il Fiano e gli ultimi studi scientifici dell’equipe coordinata da Luigi Moio è giunta alla conclusione che si [...]
Luca Martini guiderà una doppia degustazione sensoriale il 30 aprile 2016. Iscrizioni aperte. La Sagra del Vino di Casarsa attende uno dei massimi esperti internazionali del settore enologico. [...]
La ricetta dell’aspic di fagiano, che da tempo immemore è presente nei menù delle feste della mia famiglia, è un po’ laboriosa e forse non molto indicata a chi ha fretta, ma ha un [...]
Nei giorni scorsi è stato rinnovato il Consiglio d'Amministrazione del Consorzio tutela vini Collio che ha riconfermato Robert Princic alla presidenza, dopo un triennio impegnativo [...]
Viaggiare è una delle cose più belle che ci sia, vedere nuovi territori, scoprire nuove realtà, amplia la mente ed arricchisce. Cambia un po’ anche la prospettiva di come si affronta la [...]
Ci eravamo lasciati con un nutrito elenco di bock italiane. Oggi riprendiamo il viaggio con la birra artigianale spiegata bene: guida ai diversi stili birrari con annessi consigli per gli [...]
Assovini Sicilia lancia il progetto www.wineinsicily.com in occasione di Sicilia en Primeur. La sfida ora diventa globale Vino, turismo, ambiente, comunicazione. Ci sono tutti gli ingredienti [...]
Missione possibile. Mangiare la pizza fritta di Gino Sorbillo senza sporcarsi. Anche per un milanese doc. Ce lo spiega in un video Giulia Ubaldi accorsa al capezzale della pizzeria di >> [...]
Proclamati a Palazzo Burovich de Zmajevich di Casarsa della Delizia i vincitori della seconda edizione di Filari di Bolle, concorso riservato agli spumanti friulani. Per la categoria Metodo [...]
Proclamati a Palazzo Burovich de Zmajevich di Casarsa della Delizia i vincitori della seconda edizione di Filari di Bolle, concorso riservato agli spumanti friulani. Per la categoria Metodo [...]
Lo ha appena ricordato il Papa di non seguire i veggenti. In ambito profano (fino a un certo punto, “Niente di sacro a parte il cibo” è il nostro motto), il veggente prende le [...]
Uva: aglianico Fermentazione e maturazione: accaio e legno Fascia di prezzo: da 15 a 20 euro Satyricon Luigi Tecce. Ci sono vini che ti fanno pensare al mercato e altri alla terra. Ma quelli [...]
Come vi spiega nel suo messaggio qui allegato, Elia ha deciso di completare la laurea magistrale in Marketing Management con una tesi incentrata sulla percezione delle DOC e del Prosecco in [...]
La prima Fiera dei Prodotti e dei progetti dell’Agricoltura sociale, esordio del neonato Forum regionale del settore, ha scelto proprio Casarsa per questa importante vetrina. In via [...]
La linea di vini di Selex continua a incontrare il favore dei consumatori con incrementi di fatturato del 14%, grazie anche alle nuove referenze presenti sugli scaffali dei punti di vendita del [...]
Novità dietro l'angolo.Al Vinitaly non si parla solo di vino, ma anche di progetti ben più grandi, come questa app che riunisce in se il meglio dell'Emilia Romagna enogastronomica.E' una App [...]
Di Carlo Macchi In cantina “Ma guarda, un Frascati 2009!” Con un mentale sorrisino di sufficienza (chissà se sarà sempre vivo) lo porto in tavola, apro, assaggio e…altro che morto, [...]
Il legame di qbquantobasta con La Taverna di Colloredo è noto è consolidato ai nostri lettori. È il ristorante del cuore ma anche un’ancora sicura in questo mare tumultuoso che è oggi il [...]
Al Castello Malaspina di Massa, dal 21 al 25 aprile, la IX edizione delle “Piccole, Grandi Italie del bicchiere” declina il fattore vino a 360°, con convegni mirati ed espositori di tante [...]
Summa 2016, interno giorno: è tempo di sacri tannini. Gli ultimi lasciti di vita delle papille gustative, dopo ore di riesling e prima dell’ordinaria mattanza veronese del Vinitaly, se li [...]
La notizia era apparsa a fine gennaio sulla stampa inglese. Per l’autorevole rivista DECANTER, la denominazione PROSECCO è la destinazione turistica più amata, quindi più cliccata sul web [...]