per la ricetta cliccate sulla foto Il cioccopera quest’anno va per la maggiore su questo blog, avete notato? Due ricette e seguito, ma questa è una ricetta speciale, un esperimento, un [...]
Stop, capolinea. Terroirvino 2016 non ci sarà. Dopo dieci anni entusiasmanti Genova e la Liguria perdono uno degli appuntamenti del vino più belli e attesi: lo ha annunciato Filippo Ronco con [...]
Difficile scrollarsi di dosso la nomea di “primo dei secondi”, dopo anni in qualità di braccio destro di Massimo Bottura, ma quella di Yoji Tokuyoshi è senza ombra di dubbio una [...]
La primavera nel piatto. E’ la frittella (frittedda in dialetto), un piatto tipico palermitano che mette insieme fave, piselli e carciofi, semplicemente saltati con olio e scalogno e poi [...]
Uva: piedirosso, aglianico Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Un bel paccaro al pomodoro e il rosato del Vesuvio. Così, all’aria aperta, proprio nel [...]
Avevo visto quasi alla vigilia della scadenza dalla cara Cristina del blog Poverimabelliebuoni un contest davvero interessante: Pomodoro e Pasta 2.0 di Mediterranea Belfiore. Un'azienda [...]
A metà del mese di maggio 2016 il disciplinare transfrontaliero sul Terrano-Teranum potrebbe già essere pronto per essere sottoposto all'approvazione dei Ministeri dell'Agricoltura di Roma e [...]
Virgilio Pronzati Quest’anno l’evento Benvenuto Brunello assume un particolare significato. Ben ventiquattro edizioni e il Cinquantesimo anniversario della Doc. Un traguardo [...]
Degustazione > Cascina GnoccoVitigno: Croatina - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13,5% - Lotto: 70.15 - Bottiglie prodotte: circa 8.000 - Prezzo sorgente € 4,00 All’aspetto [...]
21 marzo 2016 al ristorante Montecarlo di Trieste l'Associazione Cuochi Trieste in collaborazione con qbquantobasta propone un'intera giornata di degustazione di 99 etichette di Nebbioli e [...]
Mercoledì 23 marzo, alle 10.00, presso l’Auditorium della Regione Fvg (via Sabbadini 31), a Udine, è indetta un’audizione pubblica per il riconoscimento della Doc: “Friuli" o "Friuli [...]
Eccomi qua un venerdì uggioso lo rendo simpatico ed interessante perché i ragazzi del Brianza Wine Club stanno organizzando serate interessanti nella Brianza che si lamenta che nessuno [...]
Il suggestivo pergolato che si allunga sul Lago Maggiore, consente di abbracciare con lo sguardo un panorama che racchiude il piccolo porticciolo di Ranco e arriva sino alle sponde della costa [...]
Uva: aglianico Fascia di prezzo: sui 10 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Niente da fare, a noi il vino piace provarlo sul cibio e non nelle sedute autoptiche. Ci [...]
Le orecchiette sono un tipo di pasta tipico della regione Puglia, la cui forma è approssimativamente quella di piccole orecchie, da cui deriva appunto il nome. Vennero diffuse in Puglia tra il [...]
Tre vini delle Grave pordenonesi ai vertici della qualità regionale. “Il 2016 parte sotto i migliori auspici per i vini targati DOC Friuli Grave": commenta così Pietro Biscontin, Presidente [...]
20 grandi cantine con i loro vini Scoprire, conoscere, condividere ed emozionarsi con il vino. Enoteca Duomo21, Piazza Duomo 21 a Milano presenta God Save The Wine il 17 marzo alle ore 18,30 [...]
A nulla sono serviti i corteggiamenti da parte del colosso triestino nella produzione del caffè, Illy, per l’acquisizione del Sant Ambroeus, la storica pasticceria che nel 1936 aprì i [...]
Da Caino non potrebbe trovarsi in nessun altro posto al mondo, se non qui. Tra le colline che arrivano fino all’orizzonte e poi si perdono lungo la Costa tirrenica e dove i boschi si [...]
Virgilio Pronzati Anteprima e cinquantenario Arrivare a undici Anteprime è già un successo, ma festeggiare i sui primi cinquant’anni è per poche. Con la [...]
A “Le Cantine Dei Dogi” degustazione vini e divertimento L’enoteca Le Cantine Dei Dogi presenta presso il loro punto vendita – sabato 26 marzo 2016 dalle ore 15.30 alle ore 19.00 [...]
FORCHIR PROSECCO DOC SPUMANTE EXTRA DRY Il terreno alluvionale e sassose delle Grave esalta i profumi del glera in purezza. La glere, o glera, sono i sassi in lingua friulana. Ma glera è anche [...]
In principio fu “Comprereste il vino fatto da uno stronzo?” di porthosiana memoria, irreperibile online, ripreso da Vinix. Quindi ci fu il sequel “Comprereste il vino [...]
Ed anche questa volta eccomi qua piena di orgoglio e di gioia a presentarvi il nuovo numero di Taste & More, numero assolutamente speciale, bello, ricco e meraviglioso….un inno ai colori [...]
Con il dinner di gala e la spettacolare “Parata della lampade” che ha visto impegnate 16 donne maître di tutt’Italia (hanno preparato speciali crepes flambate con grappa Nonino), è [...]