Ultima ricetta prima dell’atteso #GardaChefparty, organizzato da Tonelli Hotels . Ho rivisitato il nostro "brandacujun" della provincia di Imperia nel ponente. Brandare in provenzale [...]
Fagiolata La “feijoada” – l’icona della cucina brasiliana – è il risultato della fusione delle abitudine alimentari europee con prodotti locali come il fagiolo nero, una [...]
Quest'anno per la prima volta ho avuto il piacere di visitare Olio Capitale. Prima di darvi le mie personali impressioni vorrei parlarvi un po' di questa manifestazione.Ospitata nelle sale della [...]
Il cioccolato bianco è un prodotto che non ha la stessa considerazione del cioccolato nero. Secondo molti il cioccolato bianco non è vero cioccolato perchè non ha cacao ma solo burro di [...]
Riprendendo quanto dicevamo nella prima parte dei nostri assaggi, la grande differenza l’ha fatta come sempre la maturazione del tannino e in generale delle uve. Lo stile molto estrattivo [...]
Torta di farina di polenta Il “bolo de fubá”, oltre ad essere un dolce molto diffuso nel quotidiano, è una delle pietanze delle “festas juninas“, in coincidenza con la raccolta [...]
Un pranzo della domenica non è un pranzo della domenica se non c'è l'arrosto! ha un aspetto regale quando lo porti in tavola e sei sicura che farai bella figura! se poi ci accompagni delle [...]
Siamo a quasi a Pasqua e come tutti gli anni mi viene voglia di regalarmi e di regalare un buon uovo ma anche bello. Beh se parliamo di bellezza la possiamo dividere fra unicità o eleganza, [...]
Il ritorno nel Nord Europa per me è sempre intriso di fascino. Non fraintendetemi, non ci vado così spesso come potrete pensare, però questa è terza volta che ci capito.Dopo Oslo e Stoccolma [...]
Il 2013, la terza annata di fila di qualità solo discreta per i vini del Medoc e Haut Medoc, sta mettendo a dura prova il sistema Bordeaux fondato sugli en primeur, che ha funzionato alla [...]
Dorayaki è un tipo di dolce giapponese composto da due pancake formati a partire dalla kasutera (impasto simile al pan di spagna) e riempito al centro [...]
Cavolo nero in umido La “couve” è uno dei contorni della “feijoada“, ma viene anche mangiata nel quotidiano con tanti altri abbinamenti. La “couve-manteiga” [...]
La Pasqua si avvicina e quest'anno ho pensato di dare risalto alle uova, uno dei simboli di questa festa, Ho preparato tre ricette semplici ma perfette per la tavola di Pasqua dove le uova [...]
Sapete cosa sono i “mise en bouche”? Sono tutti quei piccoli antipastini, stuzzichini, piccole cosine salate da gustare in un solo boccone, per aprire un pasto (un pranzo o una cena) [...]
Churrasco Il “churrasco” è una tradizione del Sudamerica nata nel secolo XVII nell’estremo sud del Brasile al confine con Argentina, Uruguay e Paraguay. In questa zona pianeggiante ci [...]
Il mio blog nasce tra i banchi di scuola di un istituto alberghiero, ho avuto tantissimi alunni (e tanti ne avrò ancora). TUTTI, ripeto, TUTTI mi hanno fatto la stessa domanda: "PROF, che [...]
Clicca qui per il video La zuppa di ceci è una ricetta invernale del sud del Brasile, una delle tante varianti delle ricette di bolliti e stufati portate dagli immigranti portoghesi, spagnoli e [...]
Si può andare a New York e non provare i cupcake più famosi del mondo, quelli diventati un cult grazie a 5 minuti di Sex & the city? No, ovviamente! Sono passati anni da quella puntata, ma il [...]
Per gli organizzatori è un evento tra i più imperdibili del Vinitaly 2015, qualcosa di cui si parlerà per secoli, forse millenni; per la questura, trattasi di simpatica bisboccia [...]
Si torna sempre dal Taste con qualcosa di buono e qualcosa di bello.Io quest'anno ero carica di cose buone e giorno per giorno darò sfogo alla fantasia e vi proporrò le mie ricette. Non [...]
scroll to English textGli esperimenti mi sono sempre piaciuti. Ancora mi riserbo di provare la reazione delle Menthos in una bottiglia di coca-cola, ma la preparazione di questa ricetta non si [...]
Questa maionese vegetale è l’ideale per quando ci sentiamo un po’ giù. Il potere dei colori, soprattutto di quelli accesi è fenomenale! Ingredienti: 1/3 di bicchiere di latte di [...]
Clicca qui per il video Il “caldo verde” (la traduzione letterale sarebbe “brodo verde”), una specialità della regione del Minho nel nord di Portogallo, è uno dei [...]
Hier j'ai écrit mon post sur Taste à Florence, mais je l'ai écrit seulement en Italien et Anglais, et alors, au jourd'hui voilà la version en Français! Si en Italie, vous dites 'tomates', [...]
Martedì 19 marzo 2015, in 150 paesi di tutto il mondo, ristoranti ed ambasciate proporranno 1.500 cene per celebrare la gastronomia francese invitando il pubblico a condividere una “Cena [...]