Quattro supercampani e un supertuscan di Lello Tornatore Ormai si va di sfida in sfida! Archiviata la sfida della genovese, tra la Ramata di Montoro e la cipolla d’Alife, tenutasi [...]
Martedì 11 dicembre 2012 eccezionale degustazione di Bellavista in ricordo del maestro del giornalismo sportivo italiano innamorato del vino, a 20 anni dalla sua scomparsa.Verona, 6 dicembre [...]
Ho letto con ritardo Le vie del vino di Jonathan Nossiter, a seguito delle polemiche che l’autore ha scatenato affermando che chi usa prodotti chimici in vigna produce vini “tossici”. [...]
La condotta Slow Food Albano e Ariccia presenta Calici, poesia e musica per celebrare il Terra madre day! SLOW FOOD Moon @ la GALLERIA di Sopra, Albano con la partecipazione straordinaria [...]
Undici lezioni fra vigna e aula a cura di produttori, enologi, giornalisti ed esperti di settore per un corso di formazione vinicola unico nel suo genere; da gennaio ad ottobre 2013.Un'idea [...]
Prolungare l'età delle viti, far attenzione alla densità d'impianto, ottimizzare l'irrigazione, effettuare lavorazioni superficiali e gestire bene l'inerbimento del vigneto: ecco le cinque [...]
Cirò Rosso Classico Superiore Dom Giuvà 2006, Du Cropio (foto di Sara Marte) di Sara Marte Uve: gaglioppo Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Fascia di prezzo: 15 euro circa Il cuore [...]
Terminato il Salone del Gusto, in tempi in cui la crisi potrebbe farti dimenticare etica e senso di giustizia o, al contrario, potrebbe (e dovrebbe) farti avvicinare a una filosofia di [...]
Gusto internazionale o Export internazionale? Se ne parla lunedì 3 dicembre 2012, alle ore 17:00, al Grand Hotel Excelsior di Napoli in occasione della tradizionale anteprima di [...]
Il produtttore Michele Romano, l'enologo Antonio Pesce e la squadra Mastroberardino di Marina Alaimo ‘A trafeca, o traffica, chi produce o commercia in vino da almeno cinquant’anni se [...]
Ogni anno escono migliaia di etichette di vini e qualcuna di queste con il tempo diviene rara, preziosa e ricercata da tanti collezionisti non necessariamente per il suo valore quanto per il [...]
Oltre 330 etichette del Granducato premiate con 4 e 5 Grappoli dalla Guida Bibenda 2013. Nel corso della giornata, anche un incontro sul ruolo del sommelier, una serie di degustazioni guidate e [...]
Gusto internazionale o export internazionale? Se ne parla Lunedì 3 dicembre, alle ore 17, al Grand Hotel Excelsior di Napoli in occasione della tradizionale Anteprima di Vitignoitalia. Luigi [...]
Scheda TENUTA DI FESSINA sulla Guida Vini d’Italia del Gambero Rosso 2013: “La Tenuta di Fessina conta, nell’ambito etneo, su due diversi siti produttivi: il principale sul versante [...]
Sabato 1 dicembre 2012 Confcommercio Vicenza offre l'opportunità di visitare l'Università del Gusto e partecipare gratuitamente a laboratori di cucina, pasticceria e alle degustazioni di vini [...]
C’è una matrice comune ad ogni forma estetica dell’oggi, a volerla cercare. E’ l’assoluta preponderanza dell’aspetto tecnologico. Il dominio della tecnica. Così come vengono [...]
Cultura, territorio ed enologia trovano in Veneto un punto di riferimento comune nelle Ville, le dimore storiche del patriziato veneziano e veneto costruite nei secoli della 'pax venetiana', un [...]
Luigi Maffini di Diodato Buonora In occasione di “Benvenuto Cilento 2012”, l’interessantissima iniziativa organizzata dal “Luciano Pignataro Wineblog”, l’Amira (Associazione [...]
Claudia Colella Gusto internazionale o export internazionale? Se ne parla Lunedì 3 dicembre, alle ore 17, al Grand Hotel Excelsior di Napoli in occasione della tradizionale [...]
Di corsi sul vino ce ne sono tantissimi e noi siamo sempre molto contenti di indirizzare i nostri clienti verso l’AIS e altre associazioni sul territorio ma a tutti questi corsi spesso [...]
Il Premio riservato ai giovani talenti della Vigna Italia è stato assegnato a Roma in occasione della presentazione della Guida Bibenda 2013.Siciliana, carismatica e determinata nelle proprie [...]
Alle ore 17 e con un parterre di eccezione, l’incontro “Gusto internazionale o Export internazionale?” aprirà la serata dedicata al tradizionale appuntamento con l’Anteprima di [...]
Nicola Trabucco di Alessandro Manna Tredici vini, undici Falerno del Massico Doc, - in tutte e tre le tipologie: Bianco, Rosso e Primitivo - e due IGT dello stesso areale geografico ma fuori [...]
Applausi per i vini migliori della Toscana premiati ieri sabato 24 novembre al Teatro dei Rozzi di Siena. E' giunto così il momento clou della X Selezione dei vini di Toscana, il concorso [...]
Alberelli di Negroamaro L'Astore Masseria L’ASTORE MASSERIA Uva: Negroamaro Fascia di prezzo: 25,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: Acciaio e legno Vista 5/5 – Naso 27/30 [...]