Risultati: 2551 per enologi
Brodetto alla sambenedettese piatto tipico della zona costiera delle Marche.

Brodetto alla sambenedettese piatto tipico della zona costiera delle Marche.

Ricordiamo che la caratteristica di questo brodetto è il colore rosato, ecco perché i pomodori non devono essere troppo maturi. Anche i pescatori di Porto San Giorgio preparano il brodetto [...]

tags : rosato verdicchio passito succo cozze fuoco bianco ricetta riserva pesci
dal 20 April 2013 su:
vino ricetta alcolici

Aset e Igp lanciano da Vinitaly la seconda edizione del Premio “Giulio Gambelli”

A Verona Aset e Igp presentano l’edizione 2013 del premio dedicato al grande personaggio del vino Premio “Giulio Gambelli”: a Vinitaly presentata la seconda edizione Promosso da Aset e [...]

tags : enologi
dal 11 April 2013 su:
alcolici
Let’s go out and celebrate!

Let’s go out and celebrate!

Ormai è inutile che mi scusi per le prolungate assenze, sembrerebbe una presa per i fondelli… indi meglio lasciar perdere. Settimana scorsa, per festeggiare i miei 20-e-qualcosa anni sono [...]

tags : pecorino ribolla gialla prosecco piselli servizi fagioli risotto vitello zucca ravioli
dal 9 April 2013 su:
frutta verdura carne e pesce vino

Oh Siur! La chiave Peugeot che, invece di accendere il motore, ti rivela quanto il tuo vino vivrà

Certo che quando ci si ritrova a ridosso del Vinitaly è come se partisse una vera e propria gara a chi riesce ad attirare il maggior numero di visitatori nel proprio stand. A parte la [...]

tags : francese decanter sommelier
dal 4 April 2013 su:
cucina internazionale alcolici locali
Vino: addio tipicità?

Vino: addio tipicità?

Questo articolo è di qualche mese fa, ci ha incuriositi e abbiamo deciso di pubblicarlo. Questo studio è stato eseguito dal centro studi assaggiatori di Brescia. 27 intenditori di vino [...]

tags : dolcetto cabernet brunello di montalcino merlot bonarda barbera marzemino primitivo sangiovese lambrusco
dal 4 April 2013 su:
vino alcolici pane pasta riso
Vinitaly 2013, le date, gli orari e l'elenco espositori della fiera dedicata all'enologia

Vinitaly 2013, le date, gli orari e l'elenco espositori della fiera dedicata all'enologia

Il Vinitaly è una fiera dedicata al vino e ai distillati italiani ed esteri, dove si incontrano produttori e buyers nazionali ed internazionali. Dal 1967 si svolge con cadenza annuale ed è la [...]

tags : rossese pinot vermentino cantina panino esteri carta dei vini salumi bianco gambero
dal 2 April 2013 su:
vino alcolici locali

Di degustazione in emozione: VinNatur propone tre emozionanti degustazioni di vini naturali

VINNATUR, fondata da Angiolino Maule, attuale Presidente, ha scelto di festeggiare la decima edizione del Salone dei Vini Naturali - Villa Favorita 2013 che si [...]

tags : soave sala toscana fara vini bar vin favorita vin santo piemontese
dal 30 March 2013 su:
vino alcolici locali
Moscato di Scanzo “ piccola perla tra le docg d’Italia”

Moscato di Scanzo “ piccola perla tra le docg d’Italia”

Le origini di questo vino si perdono nella notte dei tempi, si deve infatti risalire  al terzo secolo dello scorso  millennio;  ed e proprio nell’anno 1347 che troviamo notizie certe [...]

tags : cerasuolo moscato passito scanzo frutta rubino greco russa vini uva
dal 29 March 2013 su:
alcolici vino frutta verdura

12° Concorso Enologico Nazionale del Pinot Nero

Si avvicina la 12° edizione del Concorso Nazionale del Pinot Nero, come di consuetudine il concorso si svolge a Montagna in provincia di Bolzano. La  12° edizione del Concorso Nazionale del [...]

tags : cantina pinot riserva vini toscana enologi pinot nero sommelier degustazione martini
dal 29 March 2013 su:
alcolici vino locali
Collaborazione con l'Antica Distilleria Sibona

Collaborazione con l'Antica Distilleria Sibona

Buongiorno a tutti oggi vi parlo di un altra collaborazione del mio blog con l'antica distilleria Sibona. La distilleria si trova nella zona del Roero nel Comune di Piobesi d’Alba a pochi [...]

tags : roero moscato cantina amaro zona vini grappe alba ricette enologi
dal 29 March 2013 su:
vino alcolici ricetta
Perdere peso

Perdere peso

E prendere peso. Per chi si occupa di enologia e di gastronomia evenienze normalissime: in un anno otto chili presi, tre etti persi; l’anno dopo, cinque chili presi e mezzo perso; e via fino [...]

tags : barolo chili etti amarone espresso gastronomia
dal 26 March 2013 su:
ricetta vino alcolici
La degustazione dei VINI ZONIN con DAVIDE OLTOLINI

La degustazione dei VINI ZONIN con DAVIDE OLTOLINI

L'Azienda Zonin è una di quelle realtà che anche chi non ama il vino conosce, forse per sentito dire o perché all'estero è tra le più rappresentative del mercato italiano, presente infatti [...]

tags : pecorino moscato sangiovese sauvignon chianti cabernet vernaccia frutta bosco pavese
dal 22 March 2013 su:
vino alcolici carne e pesce
Intervista a Nicola Centonze, l’enologo cresciuto tra le vigne di Sicilia

Intervista a Nicola Centonze, l’enologo cresciuto tra le vigne di Sicilia

Nicola Centonze è uno dei protagonisti della scena enologica siciliana di ultima generazione. Nel 2010 il Giornale di Sicilia gli conferisce il premio di miglior enologo della regione e oggi [...]

tags : pinot cantina passito internazionale coppia zona vini cru vapore fragole
dal 21 March 2013 su:
vino alcolici cucina internazionale

Podere Fortuni e l’eresia del Pinot nero in terra toscana

Fino a qualche anno fa, parlare di una verticale del vino del Mugello era considerato un’eresia. Secondo la voce popolare, per bere un vino della zona bisognava essere in due, uno che lo [...]

tags : pinot chianti vinificazione bosco ribes mora uva zona rubino toscana
dal 16 March 2013 su:
vino alcolici frutta verdura

Domande che ci facciamo a ogni dimissione di Papa: che vini beviamo per festeggiare il nuovo Pontefice?

Dopo l’umile lavoratore nella vigna del Signore (cit.), è finalmente arrivato il momento del potatore Francesco, al secolo Jorge Mario Bergoglio. Dal nuovo Papa, infatti, tutti si [...]

tags : pinot riesling vin cru vini vitigno vin santo internazionale
dal 14 March 2013 su:
alcolici vino cucina internazionale
Enologi per un giorno a Tenuta Villa Crespia - Franciacorta

Enologi per un giorno a Tenuta Villa Crespia - Franciacorta

Fare esperienze che arricchiscano veramente la conoscenza di vini e territori, la competenza nell'assaggio e non siano occasioni troppo serie/seriose, sono divenuti i soli motivi per cui [...]

tags : franciacorta chardonnay vini brut coppia enologi champagne franciacorta brut annata
dal 12 March 2013 su:
vino alcolici pane pasta riso
Gorgoglii e ingurgitazione

Gorgoglii e ingurgitazione

L’incontro con Denis Dubourdieu presso la tenuta siciliana della famiglia Zonin, della quale il celebre professore di enologia è consulente, mi ha fornito un’illustre conferma [...]

tags : reale vini stampa espresso siciliana degustazione
dal 11 March 2013 su:
vino alcolici carne e pesce

8 annate per capire che Masseto non è il mio vino

Se questo fosse un articolo cartaceo, dedicherei almeno un paio di paginate a raccontarvi la genesi di Masseto e come questo merlot toscano sia ormai, a tutti gli effetti, un autentico vino mito [...]

tags : cantina merlot forno frutta dolci ribes vin noce sala wine
dal 5 March 2013 su:
alcolici locali frutta verdura
Gusti & Colori a Savona

Gusti & Colori a Savona

La terza edizione di Gusti & Colori si svolgerà a Savona – Fortezza del Priamar – nelle Cellette del Palazzo della Sibilla lunedì 4 marzo 2013. Dalle 14:00 alle 22:00 si [...]

tags : parma ligure aglio olive vini enologi peperoni pomodorini san daniele alimentare
dal 28 February 2013 su:
frutta verdura alcolici carne e pesce
Vernaccia di San Gimignano e Rebula Slovena Brda, vitigni, stile e territori a confronto

Vernaccia di San Gimignano e Rebula Slovena Brda, vitigni, stile e territori a confronto

Per quest’anno Giancarlo Gariglio, curatore della guida dei vini Slow Wine, decide di abbandonare la gettonatissima Francia e di portare nella città delle torri la Ribolla, anzi la Rebula [...]

tags : riesling cantina vernaccia malvasia bio monte fiore succo ribes wine
dal 28 February 2013 su:
alcolici vino formaggi

Paestum, 15 marzo. La leggenda del Falerno: verticale Camarato 2006-1999

AIS CILENTO E VALLO DI DIANO presenta Verticale Camarato Falerno del Massico 2006-1999 Interventi, storie e assaggi Maria Ida e Tani Avallone, Villa Matilde Nicoletta Gargiulo, presidente Ais [...]

tags : falerno cilento falerno del massico
dal 27 February 2013 su:
vino

Cevico e l’evoluzione della specie: dal San Crispino alle anfore di Romagna

Gruppo Cevico è un autentico colosso dell’enologia romagnola: cooperativa da 6700 ha di estensione, 1 milione di ettolitri di vino prodotti tra Ronco, San Crispino, tetrapak, bag in box, [...]

tags : trebbiano vitigno anice romagnola vendemmia affinamento trebbiano di romagna
dal 27 February 2013 su:
alcolici vino cucina regionale
PER TUTTI I GUSTI: AL PESTO NON SI COMANDA

PER TUTTI I GUSTI: AL PESTO NON SI COMANDA

Amo gli eventi organizzati di venerdì. Però sono libero dai pensieri della settimana, perché so che il giorno dopo è sabato e (forse) potrò riposarmi, perché il weekend è [...]

tags : pecorino ricetta ligure cuoco doc focaccia riviera ligure chiacchiere ristorante fagiolini
dal 25 February 2013 su:
ricetta locali alcolici

I vini di Tenuta di Fessina per la prima volta in Abruzzo. Con Partesa Adriatico. Open Wine IX edizione, 6 maggio 2013

Il prossimo 6 maggio si terrà l’Open Wine –Partesa per il Vino 9° edizione, per la prima volta in Abruzzo, presso la suggestiva e funzionale “Fabbrica delle Idee AURUM” di Largo [...]

tags : wine vini annata enologi carricante degustazione
dal 24 February 2013 su:
alcolici vino

“The world of Sicilian wine”. Tenuta di Fessina nel nuovo libro di Bill Nesto e Frances Di Savino, University of California Press

_Tenuta di Fessina, Nerello Mascalese_ “The world of Sicilian wine“, di Bill Nesto e Frances Di Savino (University of California Press, 2013), fornisce agli amanti del vino una comprensione [...]

tags : pinot frappato grillo nebbiolo frutta succo wine doc vini etna
dal 23 February 2013 su:
alcolici vino cucina regionale