Foto dal web In Sicilia, a Palermo in particolare, si usa preparare per Ferragosto il tipico Gelu i muluni, sorta di “gelato” di cocomero decorato con foglie di limone e fiori di [...]
La pasta integrale è un alimento di origine vegetale che si ottiene dalla miscelazione di acqua e semola integrale di grano duro (Triticum turgidum durum). E’ il tipo di pasta [...]
Mi viene voglia di mangiarlo solo a vederlo e sono solo le 9,30 del mattino!! :D Volevo chiederti, hai per caso fatto qualche ricetta con la farina Nerisi? Dovrebbe venire un ottimo pane e si [...]
Una volta al mese anche su Slowine compare qualcosa di interessante. Spesso usando titoli da Novella 2000 de noantri tipo “Avviso ai naviganti, il clima cambia: ecco le prove…”. Di [...]
Tra tutti gli eventi di cui ho letto Festa a Vico è quello che più mi ha allettata. A giugno dello scorso anno, quando non vedevo altro che articoli e post sull'edizione 2013, mi sono detta [...]
Come fare la Pita, il pane greco. Credo di averlo già scritto, 'Chi voglia conoscere un popolo deve conoscerne il pane, specchio di cultura', naturalmente la frase non è mia, ma continua a [...]
Ingredienti: per 4 persone 400 g di filei 100 g di ’Nduja 500 g di pomodori maturi 50 g di Pecorino di Monte Poro grattugiato olio extravergine di oliva sale [...]
Il cous cous è una preparazione di farina di semola di grano duro di origine araba. La grafia può essere anche cuscus, kuskus e, in provincia di Trapani, [...]
Arrivati a questo punto dell’estate la nostra ossessione di classificare il gelato diventa pura emergenza. Figurarsi perciò se, scaricato di buon’ora il nuovo numero di ViviMilano, [...]
Le pizzette di farro sono buonissime, soffici e sane, se non avete mai provato ad usare la farina di farro nelle vostre ricette, è proprio il caso di rimediare. Il farro è un grano antico che [...]
Perderò, forse, lo stipendio,come tu lo desideri;sarò costretto a vendere abito e materasso;farò, forse, il portatore di pietre;il facchino,lo zappino di stradaoppure loperaio in una [...]
Gli Stati Uniti d’America raccolgono speranze, sogni e un’eredità culinaria grazie alla migrazione di molti piatti che hanno radici in tutto il globo. Pizza, burritos, e molte altre ricette [...]
Una terra baciata dal clima, dalla disposizione geografica, dalla sapienza di mani antiche che hanno tramandato tanto nelle nostre cucine. Appunti su fogli di carta ingialliti, ricette , [...]
Le sere d’estate sul Vesuvio sono calde, ma arriva sempre la brezza marina a dare il giusto sollievo. Ci piace godercela in terrazzo o in balcone mangiando qualcosa di fresco come la caponata [...]
Vi racconto la bellissima favola di questo villaggio. Mi ha emozionato scoprire la tenacia, la passione e i valori che hanno accomunato queste persone, che hanno imparato tecniche nuove per [...]
Freschi, sfiziosi, fantasiosi, estivi, semplici e presto fatti, l’ideale per un buffet o per la cena in terrazza, magari guardando il mare (o immaginandolo). L’idea mi è venuta avendo a [...]
Cerchiamo la migliore pizza, la migliore pizzeria o il migliore pizzaiolo? La domanda l’ha posta un lettore forse perché si fa fatica a pensare che fino a qualche anno fa il tema pizza [...]
Sono un po’ assente in questi giorni ma ho una sorpresa in serbo per voi che mi sta assorbendo tempo ed energie…se sommiamo che vado a letto a notte fonda e che la pulce al primo [...]
Appena arriva la primavera.. il mio balcone si colora di mille tonalità …. fiori e piante aromatiche a go go, non può mancare mail il basilico, quest’anno 3 varietà: greco a [...]
Ingredienti per 4 persone: 300 g di farina 00 più quella per lo spolvero, 50 g di farina di semola di grano, 3 uova intere, 2 tuorli, ½ bustina di zafferano, 1,5 cucchiai d’olio extravergine [...]
Come fare i grissini all'olio di oliva. Può essere considerato l'emblema di casa Savoia, il vero scettro del potere regale. Ma è solo un grissino, direte tutti voi in coro! Certo ma [...]
Aspettavo trepidante questa mostra…l’ho desiderata con tutta me stessa …..e finalmente domenica 11 maggio ce l’ho fatta…Roma era ai miei piedi….e le Scuderie [...]
Ingredienti per 6 persone Per i Gran Tortelli: 300 g di farina 00, 75 g di farina di grano duro, 3 uova intere, acqua q.b., 1 pizzico di sale. Per la farcia: un ripieno a piacere. Per il [...]
Oggi è una bella giornata per i piccoli coltivatori e produttori di cibo di Caiazzo, in provincia di Caserta. Dopo una breve presentazione, si andrà a mietere il grano con Franco Pepe che [...]
Le cose nascono così, per caso, ne sono stata sempre convinta. E nel racconto di questa bella giornata che ha riunito tante foodblogger attorno ad un banco di lavoro e una tavola imbandita [...]